| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:05
Spinto dalla curiosità, ho deciso di anticipare un po' i tempi rispetto alla release ufficiale (5 ottobre) e nei giorni scorsi ho installato Windows 11 tramite il canale Microsoft Insider :-) Come ormai noto, uno dei punti di forza di questo aggiornamento è la nuova grafica, e devo dire che la trovo molto gradevole, più moderna ed elegante rispetto a Windows 11. Per vari aspetti mi ricordo un po' Android. L'unica cosa che non mi convince molto è il nuovo menu start, che invece mi sembra più "disordinato", ma magari è questione di abitudine. Altre due piccole cose da sistemare: la taskbar è esageratamente grande; su schermi ampi non è un problema, ma su un 13" toglie inutilmente spazio. Al momento Windows 11 non ha un'impostazione per regolarne le dimensioni, ma si può fare smanettando un po': www.tomshardware.com/how-to/change-taskbar-icon-size-windows-11 Questo "hack" funziona, ma alcune icone appaiono posizionate in modo errato, comunque nulla di tragico. C'è anche un'icona per selezionare il linguaggio, che in Windows 10 poteva essere facilmente nascosta, mentre in Windows 11 bisogna andare a scovare alcune impostazioni : www.droidwin.com/remove-language-switcher-from-taskbar-in-windows-11/ Per il resto, l'installazione è stata veramente semplicissima - come un normale aggiornamento di Windows - e tutti i programmi che utilizzo funzionano bene anche su Windows 11, compreso Photoshop. Dopo un po' di prove emerge però un problema serio: i colori! Tutte le foto appaiono sbiadite, con colori diversi da quelli che ho sempre visto. Ovviamente ci dev'essere qualche problema con la gestione dei profili colore, e infatti dopo aver smanettato parecchio arrivo qui: Impostazioni > System > Display > Advanced Display ... e da qui si va su impostazioni ancora più avanzate cliccando su "Display Adapter properties for display 1" ---> Color Management (tab) ---> Color Management (pulsante). Lo schermo è impostato su un profilo "14FA" che ovviamente non va bene. Le opzioni per cambiare profilo inizialmente sono disattivate, per attivarle bisogna cliccare su "Use my settings for this device", e quindi si potrà cliccare sul pulsante "Add", aggiungere lo spazio colore che si vuole utilizzare e impostarlo come default. Penso che sia un problema specifico del Dell XPS 13 9310, perchè anche con Windows 10 avevo dovuto fare la stessa operazione ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3886141 ), che aveva risolto il problema. Faccio un po' di prove e i colori su Windows tornano ad essere corretti, ma... appena apro Photoshop, orrore! Le foto sono sbiadite. Sono stato a impazzire per due ore provando tutti i settaggi di gestione colore di Windows e Photoshop, ma non sono riuscito a risolvere: la stessa soluzione che funzionava benissimo su Windows 10 non funziona su Windows 11. Per il mio lavoro avere colori corretti è essenziale, così per forza di cose ho dovuto fare il "downgrade" tornando a Windows 10, e su questo sistema operativo il problema è totalmente assente. Se non altro il procedimento di ritorno a Windows 10 è estremamente semplice (info: www.techadvisor.com/how-to/windows/downgrade-windows-11-to-windows-10- ) e veloce, sul mio computer ha impiegato cinque minuti. Nel complesso, anche se la versione che ho provato io dovrebbe essere la "release candidate" che verrà distribuita al pubblico tra pochi giorni, lo trovo ancora un po' acerbo; sicuramente fra un po' di tempo ritenterò l'upgrade, però al momento - per quanto mi riguarda - sono più i problemi che crea piuttosto che i vantaggi, limitati principalmente all'aspetto estetico. Aggiornamento : ho scoperto che è anche difficile "lasciare" il programma insider... in teoria basterebbe usare il pulsante nella pagina insider.windows.com/en-us/leave-program , ma non funziona. Pur avendo disattivato il programma insider, continuava ad arrivarmi l'aggiornamento a Windows; ho provato varie soluzione e alla fine l'unica che ha funzionato è stata andare su Settings ->Privacy->Diagnostics & Feedback e scegliere l'ozione "Required diagnostic" (cioè inviare a MS solo i dati diagnostici esseziali, e non quelli completi). In questo modo l'aggiornamento "forzato" a W11 si è finalmente bloccato, e ho poi potuto procedere con la disattivazione della registrazione a microsoft insider.
 |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:12
Grazie del Feedback prezioso, Juza! Facendo il video maker, questo potrebbe essere un bel problema pure per me! Farò sicuramente il passaggio con la ISO finale sul mio portatile da "svago", ma per quello lavorativo in effetti credo che formatterò Windows 10 21H2, aspettando che arrivi in ISO anche quello! |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:14
Ma hai dovuto ricaricare tutti i programmi oppure sono rimasti installati? Anch'io avrei curiosità di passare alla versione 11, ma ho immaginato che si deve procedere con una installazione pulita e che quindi bisogna poi installare di nuovo tutti programmi. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:26
Magari minchiono... su Windows 11 era abilitato l'HDR? Se si, devi abilitarlo anche sulle App come Photoshop. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:29
Aggiornamento: ho scoperto che è anche difficile "lasciare" il programma insider... in teoria basterebbe usare il pulsante nella pagina insider.windows.com/en-us/leave-program , ma non funziona. Pur avendo disattivato il programma insider, continuava ad arrivarmi l'aggiornamento a Windows; ho provato varie soluzione e alla fine l'unica che ha funzionato è stata andare su Settings ->Privacy->Diagnostics & Feedback e scegliere l'ozione "Required diagnostic" (cioè inviare a MS solo i dati diagnostici esseziali, e non quelli completi). In questo modo l'aggiornamento "forzato" a W11 si è finalmente bloccato, e ho poi potuto procedere con la disattivazione della registrazione a microsoft insider. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:30
“ Ma hai dovuto ricaricare tutti i programmi oppure sono rimasti installati? „ Te li ritrovi già installati, alla fine Windows 11 è come se fosse uno dei classici upgrade annuali di Windows 10. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:30
“ su Windows 11 era abilitato l'HDR? „ No, lo tengo sempre disattivato ed è una delle prime cose che ho verificato. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:40
Grazie per le note Juza. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:04
“ Te li ritrovi già installati, alla fine Windows 11 è come se fosse uno dei classici upgrade annuali di Windows 10. „ Comunque è anche vera una cosa, Juza: è comunque una nuova versione del sistema operativo (anche se di base rimane lui), quindi anche se è una scocciatura per molti, è sempre meglio fare la formattazione completa e pulita e re-installare da ISO su USB... quando si aggiorna da un major update ad un altro, specie su Windows, è sempre meglio formattare (e provare con la ISO finale che si può scaricare facile dal sito ufficiale Microsoft)! |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 12:51
In parte concordo, però penso che questa versione sia stata chiamata "Windows 11" più per marketing che altro, non è poi così "major release"... alla fine è un Windows 10 in abito da sera ;-) |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 13:13
“ penso che questa versione sia stata chiamata "Windows 11" più per marketing che altro „ Ah ma quello è indubbio! Però ecco si tratta sempre di un "major" update, quindi un'installazione pulita è sempre la cosa migliore per evitare problemi, invece che fare un aggiornamento "normale" (infatti in passato qualche casino è capitato anche negli update maggiori di inizio e fine anno, e sempre Windows 10 era... poi come succede sempre, a te può fare casini una cosa e a me niente, e tutto il contrario) |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:20
A me onestamente la gestione colore di Windows ha stancato, ormai per post e stampa uso solo osx. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:20
L'ho installato anche io, per il menu start si può sostituire con " classic shell 4.3.1" è gratuito praticamente è come il menù di windows 8 dove viene evidenziato il pannello di controllo con tutte le classiche impostazioni, molto più pratico. a parte la gestione colore che non ancora provato, lo trovo molto più veloce nell'avvio di programmi rispetto al '10, comunque bisogna attendere la versione definitiva. ps. la taskbar puoi settare a "nascondi automaticamente" |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 23:31
..tra Office e Windows, negli ultimi anni, mi chiedo chi ci sia dietro la porta dell'ufficio ergonomia, casomai esistesse.. perchè sono sempre più ostici da usare: layout difficili da interpretare, impostazioni troppo sofisticate, ridondanti e dispersive... |
| inviato il 30 Settembre 2021 ore 11:23
Oramai con windows c'è da aspettare tre mesi a fare gli aggiornamenti. Purtroppo implementano bugs che richiedono tempo ad essere sistemati. Grazie comunque Juza dell'avviso. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |