| inviato il 28 Settembre 2021 ore 16:10
Buongiorno a tutti, alla fine del prossimo mese mi recherò per qualche giorno in Val di Funes obiettivo ovviamente portare a casa qualche bello scatto. Mi piacerebbe fare qualche escursione. Avete consigli da darmi? C'è qualche spot fotografico che assolutamente non posso perdermi? |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 18:09
Grazie mille per i consigli. Vado a vedermi i vari luoghi |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 9:15
Se vai alla chiesetta ti sconsiglio di accedere pagando il biglietto, è una mezza t*fa, la chiesa è comunque chiusa e ti fanno camminare su un corridoio dal quale fotograficamente è impossibile prendere chiesa e Odle. Ancora non capisco come gli sia permesso! Dal recinto esterno lungo la staccionata c'è un punto di osservazione nettamente migliore e senza bisogno di biglietto! |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 10:38
Ti fanno pagare il biglietto perchè la chiesetta e in un pascolo privato, e quando iniziano ad arrivare autubus pieni di gente si lavora male . Volendo si può anche salire lungo la strada dietro la fermata degli autubus, per una veduta più rialzata. ciao |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 11:16
“ Per le escursioni, il classico giro Adolf Munkel, il giro del Sass de Putia, il Rifugio Genova dal parcheggio di Malga Zannes, Malga Brogles. „ +1 Aggiungo che al parcheggio di malga Zannes ci sono delle mangiatoie per i cervi e con un po' di fortuna puoi fare degli ottimi scatti |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:29
si la chiesa e il campo sono privati, ma siccome la situazione mi sta molto sulle scatole vorrei precisare perché considero la cosa una mezza t r u f f a ... se vuoi avvedere alla chiesa devi pagare 4 euro a testa ad un tornello automatico, all'ingresso c'è tanto di cartello con le regole per, sottolineo, la visita alla chiesetta. Il primo inghippo sta qui, paghi, entri, e la chiesa è chiusa, non è visitabile all'interno, ti ci puoi solo avvicinare, ma questo non lo dicono nel cartello! Secondo, puoi camminare solo in uno stretto corridoio perché il resto è coltivato, giusto per carità... ma allora per cosa pago?? a cosa serve il biglietto? oltretutto rimanendo nel corridoio non puoi fotografare chiesetta e odle perché rimani troppo sotto. senza scordare il parcheggio a 4 euro l'ora... ora, non è una questione di soldi, ma di principio, io pago ma essere preso in giro no... allora quando devi coltivare non fai accedere, non incassi 4 euro a testa così... ultimo, c'è anche un cartello di divieto droni, ora d'accordo o meno che quei cosi disturbino, le regole non le fa il padrone ma l'enac e li si può assolutamente volare nel rispetto delle regole. quindi si, mi chiedo come gli venga permesso tutto ciò... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 17:30
in sostanza, andatevene fuori dalla staccionata, nel rialzo apposito, una specie ti terrazzìni, magari per tempo, che si vede bene lo scorcio classico e meraviglioso e risparmiatevi i 4 euro... |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 18:18
“ allora quando devi coltivare non fai accedere „ il padeone del terreno ha tentato, per anni, invano, gli calpestavano tutto il prato |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 19:06
Io ci sono stato diverse volte e sono sempre riuscito a fotografare la chiesetta e le odle senza passare il tornello |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 8:21
Erfla, il padrone è cambiato da pochi anni a quel che so... e adesso entrare con tutta la recinzione entrare è complicato oltre che reato... e quindi si, potrebbe non far accedere in alcuni periodi, e quando fa accedere tenere la chiesa aperta o scrivere che è chiusa all'ingresso... cosa che si guarda bene dal fare... |
| inviato il 13 Ottobre 2021 ore 19:50
Penso che il 99,9 % non entri per visitare la chiesa, ma per fare la foto a chiesa e paesaggio |
| inviato il 14 Ottobre 2021 ore 21:44
Un giro magnifico che faccio quasi tutti gli anni è arrivare al parcheggio della chiesetta, prendere l'autobus e arrivare a malga Zannes, da lì poi una magnifica escursione fino al rifugio delle Odle (Geisleralm) per poi scendere con la slitta. Ovviamente non è il periodo fine ottobre, anche se ha già cominciato a nevicare in quota, però il giro fino al rifugio lo stracinsiglio in ogni caso, è un posto magnifico. Per la classica foto della chiesa, non serve pagare nulla, arrivi al bivio, fermi la macchina da una parte e fai la foto subito sopra dove c'è il punto panoramico, io faccio così, e non pago praticamente nulla. L'importante è che se hai in mente qualche scatto con alba o tramonto od orari particolari, programmati bene orari e tempi, in modo da dover star lì il meno possibile con la macchina sul ciglio, e vedrai che non ci sono problemi. |
| inviato il 15 Ottobre 2021 ore 11:26
Una posizione un po' più insolita ma comunque bella è dalla chiesa di San Giacomo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |