| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:43
Salve. Tenendo presente che voglio un setup leggero trasportabile e che stia in una massimo due borse e che voglio riprendere non pianeti ma oggetti a medio campo, cosa mi consigliate? Possiedo già una minitrack lx3 . Io pensavo come montatura a questa Skywatcher Montatura AZ-GTi GoTo. Come obiettivi possiedo un 14 f2.8 e un sigma 150 600 che però non sembra utilizzabile in astro. Ora avrei adocchiato un Canon EF 200mm f/2.8 L II USM a 470 euro. Ha senso prenderlo ??? Grazie in anticipo |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 5:07
Nessuno che mi indichi la retta via??? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:02
il Canon EF 200mm f/2.8 L II USM è ottimo per campi larghi/nebulose estese. Lo possiedo e lo uso spesso in astrofotografia, è un obiettivo piuttosto corretto e molto luminoso, dunque si presta bene allo scopo. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 7:23
Grazie Bruno. Lo usi semplice o moltiplicato? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 9:14
Ciao Riccardo. Guardando le tue foto vedo che utilizzi una Canon R6, quindi sensore full frame, e questo è un dato importante. Partendo dalle ottiche, il 200mm, su quel sensore, ti porterà ad un fortissimo sottocampionamento, tradotto in modo molto approssimativo, rispetto ad un campionamento ottimale avrai un rapporto segnale/rumore svantaggioso e nitidezza generale inferiore. Nulla di drammatico, ma diciamo che, sulla carta, "astrofotograficamente" parlando, quella focale è poco adatta a quel sensore. I soggetti astronomici degni di essere fotografati con questa combinazione non sono tanti, specialmente in considerazione del fatto che la tua fotocamera ha un filtro ir-cut, quindi le nebulose ad emissione saranno "povere di informazioni", visto che ti perdi gran parte della luce tendente al rosso. Con quell'angolo di campo ci puoi fare giusto la galassia di Andromeda, le Pleiadi e poco altro. La montatura indicata non è adatta alla fotografia poiché è una montatura altazimutale, mentre tu hai bisogno di una montatura equatoriale che compensi il moto apparente delle stelle dovuto alla rotazione terreste sul proprio asse. Fra obiettivo e montatura arriviamo ad un migliaio di euro, e se la spesa la stai facendo appositamente per fare astrofoto non mi senti di consigliarti questa spesa. Pochi soggetti e ripresi in condizioni non esattamente favorevoli. Potresti restare deluso. Meglio aspettare un po' e cercare una camera APS-C modificata, magari un 400 f/5,6 usato e una montatura equatoriale modesta. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:09
Azzz Giancarlo ne sai! Ok aspetto a prendere la montatura, ma ho dato uno sguardo alle equatoriali e sembrano tutte degli armadi difficilmente trasportabili!! Come coniugo equatoriale a trasportabile? Il prezzo non è un problema. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 11:18
Direi che forse una delle montature equatoriali più contenute in termini di peso è la iOptron Smart EQ. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |