| inviato il 27 Settembre 2021 ore 21:43
Web perdona ma il bokeh è un elemento assolutamente decisivo, e mi pare ben evidente la differenza. Ognuno avrà i suoi gusti ma l'outline del sigma nei punti luce non è una cosa ricercata, anzi… |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 21:53
Si Mac, il Sony è meglio ma a certe distanze a me piace più il sigma. Tipo vedi nella prima foto crop 2 come è molto più morbido sui punti luce. In altre fa peggio manifestando un po' di nervosismo in più è un minimo di aberrazioni in più. Però a mio parere nulla di drammatico. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 22:09
Web perdona ma impostare confronti con scatti di paesaggi per un vetro che ha tutt'altro impiego mi sembra un esercizio pressoché inutile per non dire fuorviante. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 22:53
Web non saprei dirti se le distanze fossero uguali o il fuoco nello stesso punto, basta poco a cambiare lo sfocato nello sfondo. Ma è assolutamente evidente l'outline del sigma che ovviamente produce un nervoso e fastidioso sfocato in determinate situazioni. |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 23:09
io ho deciso di rompere finalmente il porcellino per il 35 gm... |
| inviato il 27 Settembre 2021 ore 23:17
Maurizio è una di paesaggio il resto è per valutare il bokeh. Poi carico qualche altra cosa. Mac, soggetto fermo e macchina su cavalletto. Ripeto il GM è complessivamente superiore ma il sigma sopratutto in relazione al prezzo ha il suo perché. Nico non sbagli. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 0:10
Io ho tutto Canon, tranne il 35 GM... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 0:48
Dalle foto preferisco il Sony, se poi considero peso e dimensioni e AF non c'è confronto. Il fatto è che non c'è confronto anche sul prezzo, il Sigma costa un po' meno della metà. Quindi dipende dal budget che uno ha. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 1:48
“ Web perdona ma impostare confronti con scatti di paesaggi per un vetro che ha tutt'altro impiego mi sembra un esercizio pressoché inutile per non dire fuorviante. „ E' vietato fare paesaggio col 35 mm? E' obbligatorio usarlo sempre solo a f1.4? |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 7:01
Ma siete dei criticoni! Dai..... A me invece questa prova dice molto, il Sony è significativamente migliore. Sono anche d'accordo sul fatto che, relativamente allo sfuocato, le differenze sono piccole quindi non determinanti per la scelta. Purtroppo sul piatto della bilancia ci va a finire anche il prezzo... |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 8:12
Come al solito, bisogna chiedersi : Al netto delle pippe mentali da nerd tecnologico, il 35GM mi serve davvero? Cambierà drasticamente il mio modo di fotografare dando un boost oggettivo alle mie immagini? |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 13:40
Io ho preso il GM ma, Flagship, la tua domanda è ovviamente condivisibile. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 14:21
Il sigma, come spesso accade, tende a chiudere le ombre. Fornendo un contrasto generale più marcato, rispetto al sony. Cosa ovviabile in post, se dovesse dare fastidio. A me piace di più il contemporary f/2. Meno nitido, ma anche meno clinico. |
| inviato il 28 Settembre 2021 ore 15:21
Mas ti dirò che questa cosa non l'ho notata in questo confronto. Resa globale abbastanza simile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |