JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ieri ho accompagnato un amico e collega a fare un lavoro in un cantiere navale, lui con la 100s e il 23mm e io con xt3 con 8-16mm e la k1 col 35 art. Abbiamo fotografato imbarcazioni nelle varie fasi costruttive che verranno esposte al boot 2022. Questa mattina abbiamo rivisto i file e naturalmente la 100s si fuma le mie macchine, qualitativamente parlando. Il problema è che per stampare dei poster A0 dovrà usare le mie della xt3 perché alcune delle sue non vanno bene! Praticamente col 23mm a f11 la profondità di campo non è sufficiente per avere a fuoco tutto, e anch'io mi sono accorta che anche a 8mm è necessario diaframmare e mettere a fuoco manualmente per avere tutto nitido, in ambienti ristretti come la cabina di una barca ad esempio. Naturalmente su un formato di stampa minore questi problemi non si vedrebbero ma è paradossale cercare un formato maggiore con tanti mp se poi per certi lavori è più pratico un formato minore. Tra l'altro un A0 di prova guardato a 2 metri di distanza ci ha fatto notare che la differenza di risoluzione di 75MP non si nota, mentre la parte fuori fuoco si nota bene. Visto da 50cm invece il dettaglio della 100s è impressionante! Penso che più aumenteranno i mp e i formati più problemi di pdc ci saranno
E fare 2 scatti ? e fonderli... Mi par strano pero' un 23mm a f11 su( FF+ o MF -) ha un iperfocale a 1 mt circa (e' chiaro che e' teorica e piu' ingrandisci e meno e' affidabile ) ma al limite chiudere ancora un po' a f13/16 , non credo che la diffrazione a quei diaframmi si mangi tanto.
Per le foto statiche abbiamo risolto col focus stacking, ma quasi tutte includevano persone al lavoro e sarebbe stato complicato se non impossibile. Anche io pensavo alla faccenda dell'iperfocale, ma su 100mp FF+ praticamente non esiste.
Col 23 poteva chiudere tranquillamente anche a f16. In tutti i casi non ci vedo niente di scandaloso se apsc per questo genere sia più pratico. Non esiste il sistema migliore in assoluto, la fotografia da sempre è un compromesso. Ovvio che su un altro genere la qualità della gfx è inarrivabile ad una apsc. Dici “ ma è paradossale cercare un formato maggiore con tanti mp se poi per certi lavori è più pratico un formato minore. ” ma io di paradossale non ci vedo proprio niente.
“ Dici “ ma è paradossale cercare un formato maggiore con tanti mp se poi per certi lavori è più pratico un formato minore. ” ma io di paradossale non ci vedo proprio niente. „
In effetti si può usare il Bulldozer e il piccolo Bobcat...
Ma anche più di f16. Io ci chiudo col FF a f16, vuoi non chiudere anche a 22 e oltre col ff+? 11 è insufficiente. La diffrazione è uno spauracchio e basta!
“ Ma anche più di f16. Io ci chiudo col FF a f16, vuoi non chiudere anche a 22 e oltre col ff+? 11 è insufficiente. La diffrazione è uno spauracchio e basta! ;-) „
Ma infatti, fa meno danni la diffrazione diffusa dello sfocato su troppe parti.
Cioè, sta storia del diaframma migliore è per gli insicuri e per i misurbatori* dell'attrezzatura. Nella pratica si sceglie: vogliamo una striscia a fuoco alla massima qualità e tutto il resto come viene, oppure vogliamo avere gran parte dell'immagine ben comprensibile e ce ne freghiamo dei livelli massimi?
Io da 2.8 a 32 e più uso un po' tutto e nessuno si è mai lamentato.
Anche io con FF talvolta ho problemi ad avere tutto realmente a fuoco in foto d'interni. Condivido la tua riflessione, e aggiungo che per ogni lavoro ci vuole lo strumento giusto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.