| inviato il 24 Settembre 2021 ore 20:08
Buona sera, vorrei adattare il Minolta 70-210 F4 alla mia Sony A7iii e volevo sapere se il suddetto adattatore mi permette di usare questo obiettivo o dovrei prendere il modello passato La ea4...sembra che funzioni, ma non sono sicurissimo al 100%...su la ea4 sono sicuro di si, ma visto che devo comprarlo magari mi facevo il più recente....grazie a tutti in anticipo A. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 20:57
... se funzionasse in AF sulla A7 III con le lenti non motorizzate, cosa che mi sembra proprio non faccia Con la a7 III e il 70-210 f/4: LA-EA5 Non è possibile utilizzare la messa a fuoco automatica. Disponibile con il supporto per il montaggio. I rumori dovuti al funzionamento del diaframma vengono registrati dal microfono interno. Outside the A (Aperture priority), S (Shutter priority), and M (Manual) modes, the shutter speed and the aperture can not be adjusted during the movie recording. La funzione [Lens Comp] (Lens Compensation) non funziona. In base alle condizioni di scatto, la luminosità dell'immagine potrebbe non essere uniforme. Impostare la funzione [Front Curtain Shutter] su [Off] . Se viene inserito un [obiettivo A-mount] utilizzando il supporto per il montaggio, la funzione MF assist non si attiva automaticamente quando viene ruotato il regolatore di messa a fuoco. È possibile ingrandire l'immagine assegnando le funzioni [Focus Magnifier] o [MF Assist] a qualsiasi tasto dal menu "Custom Key Settings" (Impostazioni tasti personalizzate). L'interruttore di compensazione della vibrazione è disponibile su 3 assi (beccheggio, imbardata, rollio) tramite SteadyShot INSIDE. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:03
Perdonami l'ignoranza...non ho capito...quindi con l'L ea5 non mi funzionerebbe il Minolta giusto? Scusa ancora eh |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:09
Distratto! |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 21:38
Ahhhh ecco...ho risposto al messaggio di Francesco ma non ho visto quello di Alc..perfetto..torna tutto! Quindi vai di La Ea4 |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 22:20
Quello che mi stupisce è ... ma quanto costano questi LA-EA4! Ho fatto un giro sulla ebaia, e mi sono accorto che rispetto a quattro anni fa, quando comprai il mio, il prezzo è aumentato addirittura. Alle A7, costa meno adattare Canon che Minolta |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 23:20
Si infatti...potrei comprarci un obiettivo con quelle cifre..quasi..adesso spero di trovare qualche offerta valida su eBay, sperando che funzioni bene! |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:27
siccome non trovavo mai molte info circa le compatibilità di questo adattatore, riporto la mia esperienza. Come corpo ho usato la Sony ?7R5 + LA-EA5 come obbiettivi ho provato: Sony 70-200 f2.8 Sony/Zeiss 24 f2.0 Minolta 85 f1.4 (1986)
 Con la messa a fuoco, sia essa tramite motore ultrasonico, sia meccanica a vite, non presenta problemi e va benissimo. In merito ai diaframmi invece può capitare, come è stato per me, che se il vostro obbiettivo è molto vecchio il dente che regola il diaframma posso essere un po "duro". In tal caso il motore dell'adattatore non è in grado di muoverlo, rimanendo bloccato ad un diaframma casuale, nonostante la macchina a schermo, permetta le regolazioni del diaframma e scatti regolarmente. Tale resistenza del diaframma non crea problemi su alcun corpo con attacco A, sia esso minolta a pellicola o digitale; sia esso Sony, consentendo il corretto funzionamento dei diaframmi e dell'obbiettivo. Portato l'obbiettivo in assistenza e fatto smontare e lubrificare il diaframma, adesso risulta totalmente compatibile con l'adattatore in questione e funziona regolarmente. Quindi consiglio di controllare bene la scorrevolezza del diaframma prima di acquistare un minolta datato o quanto meno, nel caso doveste riscontrare il problema, mettere in conto una revisione dello stesso. Per il resto, ottimo acquisto per continuare ad utilizzare tutto il corredo Minolta o Sony sui nuovi corpi, senza alcuna perdita di qualità |
| inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:14
Ti porto anch'io la mia esperienza , anch'io ho preso a pochissimo il minolta 70-210 beercam , avevo già il la ea 4 e con quello funziona tutto benissimo su a 6000 , mentre visto che ho visto in un magazzino , che avevano anche l' ea5 , ho voluto provarlo , e con la 6000 niente da fare , piuttosto voglio dire un'altra cosa riguardo l'obiettivo che in condizioni normali , va benissimo sia af che velocità , e la qualità non è affatto male , ma ho sperimentato l'estate scorsa durante una manifestazione , che se non lo tieni coperto all'ombra , dopo poco , scotta da far male a tenerlo in mano essendo di metallo , quindi occhio ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |