JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
forse qualcuno avrà seguito le disavventure di mio padre e della sua d810 a cui ha bellamente sradicato la baionetta. ebbene, scoperto come temevamo, che non conviene ripararla... sta valutando di tutto e di più. io in casa nikon non bazzico più da almeno 10 anni e a parte leggere qua e là opinioni non mirate, non so bene cosa consigliargli.
la dotazione e le sue necessità: -è appassionato di uccelli e ha un Nikon AF-S Nikkor 200-500mm f/5.6E (la leva che ha portato al disastro) che dovrebbe quindi adattare. -teleconverter tamron 1,4x: sarà montabile e utilizzabile senza problemi con l'ftz? -ha un Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6G ED VR II e vorrebbe darsi di più alla paesaggistica
insomma, avrebbe senso farlo passare a mirrorless? lui si è fissato con la d850 ora e i suoi 45 mpx... per poter croppare e andar oltre le capacità del suo 500mm... secondo me gli bastano e avanzano i 24 della z6 e qualche soldino in tasca... ma è cocciuto
sparate. cosa vi viene in mente? cosa fareste voi?
Il papà ha sempre ragione ! O così piacerebbe pensare a noi padri ... scherzi a parte e facendo un discorso puramente economico , se tuo papà non ha nulla in contrario a comprare usato credo che in ambito reflex oggi come oggi si possano fare ottimi affari , data la migrazione di moltissimi fotoamatori verso le ML , che per effettuare il passaggio danno in permuta o vendono privatamente reflex spesso pari al nuovo . Inoltre , con una reflex non avrebbe bisogno di alcun adattatore .
Occhio che il 18 200 credo sia per DX per cui su FX lavora con sensore ridotto. Inoltre nonnso se risolve tutti i megapixel della d850... Se fa foto agli animali meglio una d500 in modo da avere un 500 che diventa 750 e un 18 200 che con 20Mp lavora sicuramente meglio.
@Arus Non discuto la qualità delle Z6-Z7, infatti ho anche una Z6, ma per certi generi come la BIF e per l'uso dei super tele, al momento, la D850 resta la miglior scelta.
ma è dovuto alla mancanza di tele per le Z e conseguente necessità dell'adattatore, o considerate le prestazioni quali autofocus, tracking, raffica, sensore... inferiori alla d850?
nel frattempo ho "studiato" anche la d500... molto più economica e molto più mirata all'avifauna. ho letto che molti la considerano equivalente alla d850 in crop mode... concordate?
e per quanto riguarda il suo uso a scopo paesaggistico? sarebbe così terribile?
“ ...molti la considerano equivalente alla d850 in crop mode... concordate? „
Ci può stare. In ogni caso la D500 ha sempre 20mp mentre la D850 ne ha anche molti di più. Nelle ML abbiamo la Z50 che ha il sensore praticamente uguale alla D500. Sarebbe un'opzione da tenere in considerazione per il costo e per il peso. Ce l'ho e funziona bene con il 200-500.
uhm, interessante. questa mi mancava. ottimi prezzi pure.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.