| inviato il 23 Settembre 2021 ore 23:49
Ciao a tutti, ho una Olympus EM5 Mk II da diversi anni ormai con tutto il parco ottiche pro. In pratica non l'ho quasi mai usta (ho fatto in totale 11000 scatti) e la prima volta che l'ho utilizzata un pochino è stato questo Settembre in vacanza. Mi ritrovo con un problema serio: l'AF fa cagare. A me interessa fare foto ai bambini e l'AF non è reattivo e mi perdo le foto migliori. Tempi indietro ebbi la Canon 7D e ancora la rimpiango. Vorrei rimanere come base su Olympus per il semplice fatto che le ottiche pro sono di qualità e costano poco rispetto agli altri brand e alla fine il sensore sforna buone foto. Ho messo in vendita la EM5 per prendere una EM1 Mkii, però a conti fatti dovrò fare circa 350€ di aggiunta e la mia fotocamera è quasi nuova. E sinceramente a parte il discorso AF, le immagini sono di qualità. Però l'Olympus ha un difetto insormontabile: per i ritratti non è una FF. Quindi stavo pensando una cosa: al posto di fare questo passaggio potrei prendere una FF e un obiettivo da ritratto. La mia domanda è: Spendendo poco, potete consigliarmi una FF vecchia con un AF buono e un'ottica intorno agli 85mm? Così copro tutte le mie esigenze ed evito di svendere la mia fotocamera, perché ho capito pure che Olympus ha poco mercato nell'usato. |
| inviato il 23 Settembre 2021 ore 23:57
Francamente avendo già un bel parco ottiche Pro che finiresti per svendere di brutto rimarrei su Olympus, aggiornerei il corpo macchina con una E-M5III che ha un'AF molto migliorato e aggiungerei il 45mm f1.2 Pro, che non sarà Full Frame, ma ha un'ottimo sfocato. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:14
Si può sapere che super ottiche pro hai? Tutto il parco ottiche pro... Vendi il body, prendi la m1 mark 2 ( usate ne ho viste anche a 650€ come nuove) e il sigma 56mm f/1.4 e sei a posto. Il FF non è fondamentale. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:17
Ma io mi terrei il parco ottiche che ho: il 12-40 2.8, il 40-150 2.8 e altre ottiche minori e la EM5 II. Se devo prendere il 45 1.2 e passare alla EM5 III alla fine spenderei buoni soldi, tanto vale una vecchia FF con una buona ottica da ritratto che usata si trova a buon mercato. Per dire, ho visto una 5D Mkiii con un 85 1.2 a 750€ su subito. Se trovo soluzioni sui 400€, max 500 sarebbe perfetto. Credo mi convenga più così che fare l'upgrade del corpo macchina + ottica da ritratto. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:23
Il sigma 56 è troppo lungo. Ho già il sigma art 60mm e non lo uso. Il 45 consigliato sopra credo sia una lunghezza focale più adatta. Sul discorso che il FF non è fondamentale non sono tanto d'accordo. Purtroppo non riesco a trovare un feeling con la Olympus, cosa che avevo con le Canon. L'altra settimana mi hanno dato in mano una Sony, con uno zoom 2.8 tamron, credo che sia un'ottica modesta e le foto già sullo schermo della fotocamera erano di altro livello rispetto all'olympus. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:26
Se vai di ff e ottica tipo 85 f1.8 che magari vuoi usare anche a ta allora prendi un modello che abbia un buon af e magari eyes af. Una a7ii usata quanto potrebbe costare? Comunque per ritratto va bene anche una m43 piu recente con il 45 f1.8 o una xt30 col 50 f2 non serve per forza il ff |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 0:29
Guarda con una semplicissima m50 e il 56mm f/1.4 ci ho fatto i ritratti piu belli alla mia bimba, ed è una aps-c abbinata ad un ottica super nitida. Con la frase tutto il parco ottiche pro... mi aspettavo 17-25-42 f/1.2.... senza nulla togliere ai 2 zoom f/2.8. Poi ovvio che se paragoniamo il vecchio sensore da 16mpx della tua oly con un 24mpx apsc o FF... ma ho visto ritratti stupendi anche col m4/3 ( gx9/g9 sicuri ma anche oly credo) quindi imho non è fondamentale lo sfocato estremo. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 1:06
Ok, grazie, allora valuto di restare col m 4/3. Riguardo alla frase del parco ottiche pro, intendevo il mio personale. Per me sono più che sufficienti quei 2 zoom. Addirittura il 40-150 l'ho usato una sola vota. Come fisso il Lumix 15mm 1.7 lo trovo ottimo, che è molto versatile. Il 45 1.2 è completamente fuori budget. Il 56 1.4 ho visto che sull'usato è introvabile. Aspetto qualche occasione e poi valuto. Però il ragionamento che facevo io è questo: un 1.2 su M 4/3 è un 2.4 su FF. E se vedo il prezzo del 45m 1.2 e lo paragono con l'85mm Canon 1.8 non c'è storia. Inoltre sull'usato di 85mm Canon se ne trovano tanti a 200€, mentre gli altri consigliati sono quasi introvabili usati. E se uno va nella galleria di questo sito e vede le foto con l'85mm Canon sono migliori degli altri 2 obiettivi consigliati. Sono un amatore e scatto foto un paio di volte l'anno quindi non vorrei spendere troppo. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 1:14
Con il M 4/3 mi trovo bene come resa e gli zoom sono eccezionali e costano relativamente poco rispetto agli altri e poi sono piccoli, mentre per i fissi, soprattutto per i ritratti, con il FF oltre ad avere una qualità molto più alta, risparmierei e non poco. Visto che comunque per il cambio corpo macchina dovrei spendere almeno 350€, e poi mi servirebbe un'ottica da ritratto da prendere, tanto vale pensare ad una FF a buon mercato con un'ottica decente. Spenderei qualcosa in più per il corpo macchina, ma risparmierei con l'obiettivo ed avrei più scelta. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 1:23
Non ho mai provato il m4\3 ma ti posso dire che non serve per forza il full frame e il mega sfocato. Brandon Woelfel ad esempio usa apsc, eppure guarda ritratti che tira fuori. Molto spesso in studio, o comunque nei ritratti in posa ambientati, difficilmente usi su FF un 85 1.2 a tutta apertura. Il punto è che secondo me queste ottiche rendono meglio chiuse un pò, almeno f 2, oppure a distanze non molto ravvicinate. La profondità di campo millimetrica per quanto può sembrare eterea, in alcuni contesti è controproducente, ad esempio in un closeup in cui i dettagli contano. Per quel che riguarda il tuo problema le soluzioni per forza di cose sono 2. -Se non ti servono iso elevati ed aperture stratosferiche trovi una olympus con un AF decente, e più in la vai di fissi di qualità (nono per forsa super aperti) -Se ti servono alti iso e mega sfocato vedi per una 5d mk3 e un 85 1.8 e 50 usati e amen. Il full frame a mio avviso ha delle immagini un filo più tridimensionali rispetto ad una apsc, e sicuro rende molto meglio ad alti iso, oltre ad avere un file tendenzialmente più lavorabile. Ora, ti direi pure una nikon d750, che ancora ho e con cui ho lavorato parecchio e condiviso molte belle esperienze. Pur essendo una reflex del 2014 dice ancora tranquillamente la sua per qualità dei files e tenuta ad alti iso. Se giri bene sui 500 euro si trova. E trovare un vecchio sigma 85 1.4 sui 300 non è impossibile. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 1:46
Il discorso iso mi interessa relativamente. Devo cambiare corpo macchina solo perché con l'attuale af non riesco a fare le foto ai figli. Non stanno fermi neanche un secondo e la fotocamera non è per niente reattiva. Adesso ci ragiono bene in base ai consigli ricevuti. |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 4:04
Only portrait.. D200 e old 50/1,4 AF-d.. ho di tutto .. Om.. Nikon Z .. D500.. ma i ritratti si fanno con quella. Punto. Poi puoi spaziare intorno con le ottiche AF-d cioè cose da 100 € a pezzo.. il 35-70 f3.3 batte tutte le Lensbaby che esistono.. ma il sound del CCD.. è rock !! |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 4:29
Dipende Molto dal tipo di ritratto io ho sia Canon che Olympus e uso EF 200L f/2.8 e con Oly il 75 f/1.8 e per me hanno un carattere molto simile sono due Eccellente Ottiche, io preferisco allontanarmi dal soggetto per foto spontanee non mi piace molto la foto posata |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 9:51
“ Per dire, ho visto una 5D Mkiii con un 85 1.2 a 750€ su subito. „ E' una t*fa al 100%. Detto questo, bisogna essere onesti: l'af continuo dei corpi Olympus senza af a fase (quindi tutti tranne M5 III, M1 II e III e M1X) e di tutti quelli Panasonic è a livello "scatola di confetti Falqui" (nel senso che il risultato che si ottiene è lo stesso). Ah, a proposito, se il signor Falqui ci legge mi può contattare in privato per metterci d'accordo su come sdebitarsi per la pubblicità. Quindi volendo rimanere nel m43 le alternative a prezzo ragionevole sono solo la M5 III e la M1 II (se devo spendere 1500€ per la M1 III prendo una A7 III usata e poi gli affianco un 85 1.8). Ma anche con queste non bisogna aspettarsi risultati eccezionali. Morale, minimo minimo ci vuole una 5d mk3 con un 85 1.8 (più o mille euro di spesa) poi si va a a salire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |