JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
pensando ad un acquisto di una R5 e/o una R3 avendo gia un 70-200 f2,8III volendo andare su una focale piu lunga ... l acquisto di un 300mm f2,8 IS II è ancora consigliato anche se l otticaè fuori produzione ? ..l.. (puo diventare un 600mm f5,6 .... all occorrenza) ....
non faccio caccia fotografica ... anche se scatto animali per diletto ... lo userei per lavoro in campi lunghi ... talvolta in poca luce o per isolare sogetti ...
Wally sicuramente uscirà un RF, e vorrei sperare con nuovi motori nano usm, ma il prezzo sarà ben diverso (ovviamente più alto). Se non hai velleità di iper velocità va comunque bene, non va come su una 1dxii-iii ma funziona bene e chiaramente il fuoco risulta preciso, è chiaro che serve adattatore.
Avevo e utilizzavo su EOS R la prima versione non IS e credo fosse l'ottica più nitida che abbia mai avuto! Ci avevo fotografato anche la Luna con il 2x III e non c'era traccia di AC neanche a morire! Mi sono pentito di averla venduta!
Io utilizzo con ottimi risultati, su R5, il Sigma 150-600 con attacco Ef, una lente molto nitida e precisa per quanto riguarda l'af. Un pelino morbida a 600mm ma niente di drammatico, sono così soddisfatto che venderò sicuramente il mio 70/200 F2.8II, non ne sento più la necessità
Mactwin Wally sicuramente uscirà un RF, e vorrei sperare con nuovi motori nano usm, ma il prezzo sarà ben diverso (ovviamente più alto). Se non hai velleità di iper velocità va comunque bene, non va come su una 1dxii-iii ma funziona bene e chiaramente il fuoco risulta preciso, è chiaro che serve adattatore. ------------> in 'p0revisione non ne parlano e non so se e quando ... devo formalizzare l acquisto del 300 per la fine dell anno .... per cui non posso pensare a cosa uscira.. grazie della tua idea!
Massimo Corda ------> non amo i sigma e la lora dock station per la calibrazione... ho provato quella lente ma preferirei stare su un "fisso" da 300 con un aperura da 2,8 che con poca luce puo aiutarmi ... in certe situazioni ... il 600 è un opzione utuilizzabile ma al momento per me è una focale non prioritaria... grazie della tua idea
zeppo---> è un idea interessamte ... ma sono fuori produzione e se non è riparabile ... o con difficilta per lavoro poi come fai ? .... grazie
Zeppo io ho preso il Contemporary per questioni di peso perchè me lo porto dietro quando esco in moto. Per fortuna non mi ha deluso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.