| inviato il 21 Settembre 2021 ore 10:47
Buongiorno a tutti, sto valutando di sostituire il mio vecchio e meraviglioso Canon EF 100 f 2 con il nuovo Canon RF 85 f2 macro, per la mia RP. Qualcuno ha avuto modo di conoscerli entrambi e di darmi un parere? Grazie! |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 12:52
Ok, grazie |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 17:40
Si difende ancora molto, ma molto bene il vecchio 100mm f2. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 17:52
Ciao, conosco molto bene entrambi, l'RF 85 f2 macro l'ho avuto fino a poco tempo fa e poi sostituito con il Canon 85 1,4 IS. Posso dirti con certezza che l'85 RF è nitidissimo già a f2, sfocato molto buono e possibilità macro 1:2 eccellente, insomma un ottimo compromesso tra un obiettivo da ritratto e un macro. qualche foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4008938 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4008937 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4008936 Ho trovato difficoltà nella messa a fuoco automatica in modalità macro a mano libera, su Canon EOS R, diciamo che caccia molto ma con un po' di attenzione si ottengono ottimi risultati |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 18:12
“ Si difende ancora molto, ma molto bene il vecchio 100mm f2. Eeeek!!! „ semberebbe proprio |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 19:54
Io il 100/2 EF l'ho provato ma, a differenza dell'omologo FD l'ho trovato inferiore al 135/2 L. L'RF 85/2 non lo conosco ma dubito possa essere inferiore al 100/2. A questo punto, e nonostante io preferisca di gran lunga la focale 100 mm, purtuttavia la funzione "mezzo macro" dell'85 me lo farebbe preferire. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 22:24
Ho avuto ed amato il 100/2 .. un obiettivo qualità/prezzo imbattibile. Però a TA è molto morbido .. pensa che a f 2.8 è meno nitido del 100L a TA, motivo per cui ho fatto il cambio per quest'ultimo. C'è da dire però che diaframmato diventa una lama e che ha uno sfocato molto bello. Se intendi usarlo solo a f2 vale la pena fare il cambio, se lo usi diaframmato no. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:12
No, non mi sbaglio.. perché l'ho avuto per anni. A f2 è nitido (come nella tua foto) ma non quanto diaframmato.. dove diventa una lama. Invece il 100L è già al top a TA e tra i 2 a f 2.8 non c'è paragone. Sono progetti diversi. Lo sfocato è più bello del 100/2 vero. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:24
Non postate foto ad una manciata di mpx però per dimostrare la risolvenza di un'ottica.. |
| inviato il 21 Settembre 2021 ore 23:36
Comunque non volevo parlare male del 100/2 non vorrei essere frainteso perché lo adoro come resa .. ed è stato uno degli obiettivi più nitidi che ho avuto. Io parlavo solo della resa a TA che è inferiore a quella dello stesso obiettivo un po' chiuso. Voi non lo avete notato? |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 7:12
Io ho notato solo due cose: 1) fa piuttosto ridere rispetto all'FD e, 2) è inferiore ai 100 macro, sia usm che L. |
| inviato il 22 Settembre 2021 ore 7:38
“ Non postate foto ad una manciata di mpx però per dimostrare la risolvenza di un'ottica.. „ Otto72 condivido l'affermazione e quindi ecco una foto a piena risoluzione dell'RF 85 f2 alla massima apertura: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4045230&l=it |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |