| inviato il 20 Settembre 2021 ore 8:05
Venerdì ho utilizzato un corpo EOS R ad una manifestazione aerea. Fortunatamente avevo con me anche un 5D, altrimenti avrei buttato o quasi la giornata... Canon dichiara 8 fps continui che scendono a 5 in modalità traking, il fatto è che questa funzione (almeno sulla mia) è tale solo in modalità Auto, passando al manuale o a priorità di tempi/diaframmi, dopo uno scatto appare la scritta Busy. Ho fatto un test con ottiche R ed EOS, con scheda e senza. Cambia niente. Sono io sche sbaglio qualcosa, devo aggiornare il firmware o cos'altro? Generalmente utilizzo la fotocamera per paesaggi, quindi non è una funzione primaria, ho anche un 7D per lo sport, però a volte può servire. Grazie e buona giornata a tutti. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 13:40
“ solo in modalità Auto, passando al manuale o a priorità di tempi/diaframmi, dopo uno scatto appare la scritta Busy. „ Questa è una cosa che non mi è mai capitata. E uso SD non particolarmente performanti. Sicuro che sia legata al cambio di modalità di scatto? Cosa succede se metti il fuoco in manuale? |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 15:25
Probabilmente era attiva la correzione dlo che diminuisce la raffica |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 16:12
Intanto grazie delle risposte. Quella di usare la messa a fuoco in manuale è stata la prima cosa che ho pensato di fare, non cambia nulla. Ora che ci penso, ma devo verificare questa sera, è che dovendo fotografare varie tipologie di aerei (elica e jet) ho impostato gli ISO in automatico lasciando il diaframma ad 8 e variando i tempi per avere l'effetto mosso sull'elica ed immagini nitide con i passaggi dei jet ad alta velocità. Il fatto è che proprio non c'era raffica, partiva uno scatto e poi stop, macchina inchiodata con mirino completamente buio, ho persino pensato, al primo scatto, di aver impostato erroneamente il B. @ Jjj'86, per DLO intendi Digital Light Optimizer? |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 16:51
Utilizzi questa scheda in maniera alternata sia sulla 5D che sulla R? In ogni caso svuota la scheda e fai la formattazione completa sulla R, dovrebbe andarsene il problema. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 16:57
No, di solito non scambio mai le schede. La cosa succede anche scattando senza la scheda inserita, comunque grazie, stasera provo. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 17:07
“ ISO in automatico lasciando il diaframma ad 8 e variando i tempi per avere l'effetto mosso sull'elica ed immagini nitide con i passaggi dei jet ad alta velocità. „ Mettendo una SD formattata la macchina ad esempio in M con 1/60 ISO 100 F5.6 e fuoco manuale che succede? Aggiungo alcune domande: - provato con SD formattata all'interno del menu fotocamera? (succede spesso formattando le SD da pc e non da menu) - provato a cambiare tipo e marca di SD? (sempre formattandola dal menu poi) - ultima spiaggia.. con un reset impostazioni lo fa ancora? - sarebbe da capire la versione Firmware e nel caso aggiornarla se molto datata - se si scatta in jpg e si applicano correzione aggiuntive potrebbe esserci un ritardo nel salvataggio file (succede anche su Fujifilm e attivando l'impostazione "chiarezza") - è attiva la "riduzione rumore ad alti ISO? (anche se mi sfugge l'impostazione specifica, presente su molte fotocamere) * si da ovviamente per scontato che a fronte di questi problemi sia già stata esclusa la memoria, che questa sia stata formattata correttamente e che non siano state cambiate alcune impostazioni macchina di recente. Se questo è stato già fatto allora il problema è più complesso. Lo slot è UHS-II e la massima velocità e pulizia buffer si ottiene con una costosa SD UHS-II V90 anche se potrebbe registrare magari i video in massima qualità con una semplice V30, la raffica esige più prestazioni. PS Ma è stata appena comprata? Non l'ha mai fatto prima di uscire? |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 17:27
Togli la correzione dell'obiettivo e vedrai che tutto funzionerà come in automatico! Te lo dice uno che ha già sbattuto la testa su su questo problema. In particolare è la correzione della distorsione automatica dell'obiettivo. Ciao |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:04
Scusate l'ignoranza, ma come fa una correzione dell'obiettivo a bloccare la macchina?! |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:07
Si non capisco neanche io essendo una funzione basilare, oltretutto non rallenta in modalità di scatto auto. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:23
Problema risolto! Avevo attivato nel menu di scatto 6, la modalità silenzioso 2. In tale configurazione la macchina fa solo uno scatto e nel display appare la scritta Busy. Meno male, certo che al momento non avrei mai potuto immaginarlo. In modalità 1 scatta a raffica, così come disattivandolo. Beh, almeno ho risolto... Grazie di cuore davvero a tutti per i consigli! |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 19:36
Ah, ecco R e RP sono mirrorless ma ad usarle come pure mirrorless e otturatore elettronico purtroppo ci sono parecchie limitazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |