| inviato il 17 Settembre 2021 ore 14:08
A tutti i possessori delle Fujifilm con sensore X-Trans di ultima e penultima generazione. Foto di paesaggio e natura. PREMESSA in Post produzione, tutto si corregge, questo lo so già ed infatti in tal senso procedo. Fintanto che non mi sono trovato a stampare in Fine Art le mie foto, per una mostra che dovrò tenere i primi del 2022 e quindi non ci ho sbattuto il muso, mi sono reso conto che tutti i miei meravigliosi e fantastici corpi Fuji, dalla X-Pro2 alla X-t20 per finire alla T4, manifestano una dominate magenta con l'impostazione del Wb automatico in quelle situazioni di alta luminosità con il sole che picchia duro, richiedendo certosina correzione sulle parti luminose, i bianchi ma sopratutto i grigi, sporcati in modo indecente. Attualmente procedo con il WB manuale ma la cosa mi infastidisce non poco, tanto che recentemente sono tornato a portarmi dietro la leggerissima Nikon D850 e relativo parco ottiche, anche loro dei veri pesi piuma (14-24 / 24-120 e 70-200) ...ma voi come vi regolate? Avete notato la dominante in queste situazioni al limite?, maggiormente fastidiosa in fase di stampa Fine Art su carta CANSON e Hahnemuhle? Barita |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:10
Ciao, da quello che è la mia esperienza sul campo ho potuto verificare un balzo immane in avanti nella corretta interpretazione cromatica restituita dal sistema Xtrans. Però devo aggiungere che il sistema lo uso al massimo della sua potenzialità. Equivale a dire che se prima scattavo con il WB auto... ora, se posso, viaggio solo in WB manuale perchè in questo modo ho l'esatta corrispondenza di ciò che vedo dal vivo, ciò che vedo nell'EVF o nell'LCD e quello che scarico e vedo su Capture one (IDENTICA... mai successo in precedenza con nessun altro sistema). Ho settato la ghiera dietro (premendola) per passare alla regolazione rapida... ed il gioco è fatto. Considera che io lo uso anche in Wedding quindi ti lascio immaginare i tempi di impostazione... comunque grazie all'accesso veloce ed a qualche accorgimento riesco sempre ad ottenere un file finale finito, perfetto ed esattamente corrispondente alla scena che vedo. Quindi trattandosi di paesaggi io ti consiglio tutta la vita di usare il WB manuale, indipendentemente, dal problema che riscontri... io di WB AUTO perfetti non ne ho mai visti in nessun sistema. Poi c'è da considerare che l'unica cosa che ho notato, ma ovunque, è che quando si alzano le ombre a quel punto subentra una dominante rossastra. Però andando a stampare Fine Art visto che tutto il tuo processo è rivolto alla perfezione... Il WB manuale dovrebbe essere obbligatorio per te. Tra l'altro la Xt4 ti permette il doppio livello di regolazione, temperatura e cromatica. Impossibile non raggiungere il corretto bilanciamento se hai il tempo di gettarlo. Ciao. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:32
Tutto vero ISTORIA, infatti sto completando un reportage dove il passo finale è la stampa Fine Art, e prerogativa essenziale è viaggiare leggeri, il mio pannellino grigio/bianco Lastolite mi permette di ottenere la perfezione. Comunque fare il bilanciamento ad occhio i base a quello che vedo nel mirino e sul display per me è fantascienza, se a te riesce, sei un vero fenomeno. Aggiungo che in questi reportage utilizzo anche un drone Dji con file finale in Raw, ebbene il bilanciamento del bianco automatico lo fa senz'altro meglio delle Fuji. Diciamo che tra tutti i sistemi fotografici che ho utilizzato nella mia lunga esperienza fotografica, Fuji è quello che mi ha dato e mi sta dando le maggiori soddisfazioni ma anche quello peggiore nel bilanciamento del bianco automatico, inaffidabile |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:44
Uso X-S10 ed X-E2, mai notato il problema, stampo A3. Se faccio foto di prodotto uso color checker a prescindere. Per il resto correggo al più a occhio il wb in camera, ma nel 99% delle volte mi va bene quello automatico. Sicuro che non siano aberrazioni cromatiche quelle che noti tu? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 13:45
Ok tutto quello che dici ma se non fai vedere uno scatto con la dominante non possiamo capire il tuo metro di giudizio. In ogni caso io uso auto wb con più 2 rosso e meno 3 blu |
user171441 | inviato il 19 Settembre 2021 ore 18:02
in 4 anni di varie fuji non ho mai avuto problemi di bilanciamento del bianco in automatico. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 18:08
Io verificherei, date le circostanze in cui succede, che non si tratti di aberrazioni cromatiche |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 18:49
Ma se scatti in raw come immagino dove sta il problema? |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:14
Ho anch'io la xt-4 e faccio quasi sempre una lettura manuale del WB col grigio medio del colorchecker e così non ho mai avuto problemi, ci vogliono al max 5 secondi. Quando non uso il WB manuale lascio sempre su WB auto con luce ambiente e ci becca quasi sempre, altrimenti lo aggiusto ad occhio in post. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:38
Anche con AWB grossomodo corretto ho sempre notato lo slider magenta sparato in Lightroom a +30/40 con il settaggio AWB. In alcuni casi addirittura mi trovo a dover sistemare l'incarnato con un -20/30 su rosso e arancio "a piacere" con il Provia, Raw o JPG senza troppe distinzione. Non capisco perché non tenda allo zero lo slider di LR con quello che era magari l'offset della fotocamera. La macchina è bilanciata ma i programmi devono devono compensare un sacco con il magenta. @istoria Non ho mai fatto confronti, ma in teoria la finalità è solo quella di velocizzare la post con il WB fisso, corretto? Alla fine i dati sono grezzi in Raw.. mettendo il WB fisso iniziale e in un secondo caso lasciando in AWB il bilanciamento deve coincidere tutto se copio a parti invertite i valori di temperatura e gli slider che leggo in Lightroom. Mi stupirei del contrario. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 19:54
Sono sincero, se non avessi il colorchecker diventerei pazzo a dover trovare il giusto WB per ogni scena in giornate particolarmente piene di scatti. È vero che col RAW puoi assegnarlo in post, ma se hai migliaia di scatti da sistemare diventi scemo. Parere personale ovviamente. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 21:19
Esatto Nerd, da quando ho la ML con il live e l'EVF ho completamente cambiato il mio flusso. Produco ciò che vedo esattamente quando lo vedo. Mentre prima lasciavo sempre il mezzo scegliere per conto mio e poi cercavo "a memoria" in post di riottenere la scena, un delirio (ora scateno le ire dei fans ma pazienza) per lo meno con Reflex Canon. L'unico programma Canon che aveva "memoria" di quello che si era scattato era solo il balordo programma proprietario. Quindi, come ho sempre detto, al netto dei profili Ramiel nei casi più complessi era sempre un delirio. Oggi tutto questo è un lontano e brutto ricordo, il flusso è rapido e coerente dalla visualizzazione allo scatto all'elaborazione. E' più che ovvio che dal RAW estrai quello che vuoi il problema è di duplice natura... quanto tempo impieghi a farlo e quale è il tuo obbiettivo finale. Vedo spesso foto glam di alto profilo scattate con le più blasonate Canon e Sony (Le Nikon mi sembrano più coerenti) avvolte da sviluppi di natura "cinematografica". Beh, io credo che un pò sia per seguire la moda del momento ma anche che per omogenizzare il risultato si debba ricorrere a dei preset che reinterpretano la scena reale. Molto belle, per carità, anche a me piacciono (a vedere sempre le stesse cose poi quelle diventano il trend per chiunque) però mi sorge il dubbio che dietro a questo rifuggere la realtà ci sia anche una carenza di fondo. Quando abbiamo degli incarnati che non ci soddisfano cosa c'è di meglio che "reinterpretarli" di peso? Seguo spesso i lavori di Annarosso perchè ci sono alcuni aspetti della gestione della scena che sono veramente spettacolari, anche se oggettivamente fuori dai contesti ordinari. Tuttavia il suo tipo di post produzione si discosta completamente dalla realtà. In contesti "umani", dove invece viene richiesta attinenza... li vedo queste difficoltà che ripeto, secondo me vengono mascherate, con delle lavorazioni desaturate e reinterpretate. Io da quando ho il trinomio ML + color science Fuji + accesso rapido al bilanciamento ho imparato ad apprezzare la riproduzione REALE della scena. Quindi non applico più quelle elaborazioni che ritenevo necessarie per farmi piacere le immagini che producevo. Ora godo come un riccio a vedere le gradazioni perfette degli incarnati, i Blu perfettamente blu, i gialli perfettamente gialli, i verdi verdi e così via. Ogni colore al suo posto e tutti che stanno bene insieme tra loro esattamente senza dominanti di alcun genere... l'unica cosa che devo fare è settare correttamente il bilanciamento del Bianco in camera... fine, stop. Lavoro finito. Unica cosa da fare selezionare le immagini. Quindi nel caso di un paesaggio esposto nella maniera corretta non vedo dove sia il problema a dedicare un minuto al bilanciamento manuale. Ma un minuto stando larghi e precisi.... Io di solito in esterna vado dai 4800-5200-5600-5800-6400. In interni uso 3200-3600-3800-4200. Alla fine quando ti abitui ci metti un attimo (si personalizza un tasto per l'accesso rapido ed il gioco è fatto). Io però sono uno che lavora veramente tante immagini quindi non è esattamente la stessa cosa che dedicare ore ad una singola foto. E poi io uno Capture One, secondo me per l'Xtrans è l'ideale anche se la gestione delle librerie mi piaceva di più in Lightroom. Comunque per rispondere alla domanda del post... quando uso i tanti tipi di WB Automatici, già in camera non ho piena soddisfazione, altrimenti li userei ;D MA non so dire se si tratti di dominanti di qualche genere specifico... semplicemente non mi risolvono la scena che sto vedendo in quel momento ad occhio. |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 21:28
Usi quei valori fissi di WB senza shift e in post non devi correggere incarnati o altro? Perché allora basta settarlo in post uno di quei valori calcolando il momento della giornata e gli scatti del periodo, ma sono sicuro che non sono basterebbe. Questo vorrei capire, perché comunque al di là delle variazioni del Raw in base al software pure nel jpg a volte non sono sempre soddisfatto, e personalmente amo più rendere neutro che caratterizzare con Preset o look specifici gli scatti finali, soprattutto quando la luce registrata altera l'ambiente rendendo il file però non attinente a quello che si vedeva, vedi tramonti ecc. Talvolta vedo che le luce ambientale cambia ovviamente ma l'incarnato va oltre quello che dovrebbe esser la variazione data dalla luce ambiente e mi tocca comunque ritoccare arancio e rosso facilmente. (es nel Raw potrei trovare un volto effetto carotene al tramonto che non rappresenta realmente il volto illuminato dalla luce arancio del tramonto, il risultato è pessimo e devo spesso compensare con la scala colori in post, non basta il solo WB anche a perderci mezz'ora, averlo impostato prima non mi avrebbe aiutato) |
| inviato il 19 Settembre 2021 ore 22:46
Le simulazioni pellicola e le ricette per fuji sono davvero tanta roba, poi va anche a gusti, però sono davvero ben fatte e ognuna funziona bene in un contesto piuttosto che in un altro. Uno dei motivi principali per i quali sono passato a fuji è proprio questo, tante volte i JPEG sono talmente validi che mi passa la voglia di sviluppare gli scatti davanti ad un PC. Per la mia xt-4 ho anche i profili Cobalt di Raamiel. Che dire? Sono semplicemente un binario a parte, se fai un WB corretto e gli applichi un Cobalt Natural o un RePro per un paesaggio, o un Cobalt Standard per un ritratto, ti ritrovi con una base di partenza ottima per qualsiasi scena. Secondo me un WB ed una esposizione corretti in fase di scatto, ed un profilo colore adeguato da assegnare alla tipologia di foto, fanno già un buon 80% dello sviluppo. Il resto devono essere piccoli aggiustamenti e non stravolgimenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |