| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:08
Un mio amico di professione geometra mi ha chiesto consiglio per acquistare una fotocamera. La prima caratteristica che deve avere è il minore ingombro possibile altrimenti non se la porta appresso (telefonino direte voi, ma lui vuol qualcosa di più), potrebbe anche essere a ottica fissa o intercambiabile ma, da quanto capisco, non c'è intenzione di avvalersi poi della possibilità di cambiare lente, o almeno, non è il tipo che girerà con più lenti da usare alla bisogna. La userà per lavoro e per diletto. Per lavoro gli serve una macchina che faccia foto da allegare alle perizie e per i cantieri che segue. Quindi dovrebbe avere possibilità anche di ripresa grandangolare abbastanza spinta (scendere anche fino ad un 20mm o equivalente se non parliamo di FF), le perizie chiedono anche foto in luoghi chiusi e poco illuminati quindi meglio ottica abbastanza luminosa. Ah, il mio amico ha anche qualche problemino di vista, la macchina dunque dovrebbe avere anche un buon mirino, il solo live view non è apprezzato. Poi il costo, non so esattamente il budget, ma non dovrebbe costare tantissimo, cosa voglia dire esattamente non saprei, ma direi che tra fotocamera ed ottica non più di €1500 circa. Voi direte che è un po' difficile soddisfare tutto ciò, avete ragione ma voi provate a dare qualche suggerimento e poi vediamo che farà... |
user207512 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:14
Fujifilm x100V, ma non arriva al grandangolo richiesto. Per i 20mm equivalenti bisogna andare per forza di cose su ottiche intercambiabili, o al limite una Ricoh GR II o III con convertitore grandangolo (21mm equivalenti) e mirino ottico aggiuntivo. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:23
Un telefono recente qualsiasi con un'ottica grandangolare. Se ha problemi di vista, uno con lo schermo grande. Per documentazione del lavoro come il suo non c'è nulla di meglio. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:26
Fuji xt30 spettacolare e piccola |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:28
Se non vuoi andare su fotocamere ad ottica intercambiabile, con inevitabilmente ingombri maggiori, le uniche che mi vengono in mente, che soddisfano parzialmente le preferenze da te riportate, sono la Sony RX100 e la Pana LX100 entrambi con un 24-70 equivalente sufficientemente luminoso. Ovviamente con macchine così piccole il mirino non soddisfa appieno le richieste del tuo amico. Ciao Gian |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:38
Il tuo amico, mi sa, chiede troppo... Una macchina ad ottica fissa che scenda a 20mm equivalenti non esiste. L'unica potrebbe essere una ML, tipo Olympus, una e-m10 IV, con 9-18, ma che non è luminoso. Se prendesse un 7-14 f/2.8 si ritroverebbe praticamente ad aver speso quasi tutto il budget a disposizione. Volendo la LX100 dovrebbe, se tratti il file con determinati raw converter, arrivare fino a 21mm equivalenti, con tutte le distorsioni del caso. Però a quel prezzo deve scordarsi l'ottimo mirino, solitamente presente su macchine di ben altra levatura. Inoltre se ha problemi di vista con il live view, non oso pensare al mirino elettronico. Oppure una Fuji X-S10, stabilizzata, con un 8-16, che da solo costa 1700€, o con un 14 f/2.8 (21 equivalente) o un 16 f/1.4 (24 equivalente). Altra idea potrebbe essere una Z5 + 14-30, ma è f/4, e la combo verrebbe a costarti 1000€ più del previsto. Un cavalletto per lo smartphone e risolve... Edit: anche una Panasonic GX80 + 8-18 F/2.8-4... però si troverebbe la lente più grossa della macchina. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 14:49
Canon RP + RF 16 2.8. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:34
per adesso grazie a tutti voi per i preziosi suggerimenti, vediamo un po' cosa mi dice. Nessuno ha suggerito qualcosa di Sony, io pensavo ad es. alla serie 6000 che però nessuno ha citato. In effetti il sistema micro 4/3 consente delle dimensioni molto poco ingombranti, vedo che in due avete citato la LX100. Le mirrorless full frame teoricamente dovrebbero dare i risultati migliori con poca luce ed avere grandangoli spinti ma ad ingombro siamo un po' messi male. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:44
C'è la Canon G1XIII; è Aps-c, non arriva a 20mm ma ha un 24-70mm equivalente, non è luminosissimo ma compensa un pò con la stabilizzazione, EVF, schermo completamente articolato, relativamente compatta, è pure tropicalizzata... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 16:49
“ Le mirrorless full frame teoricamente dovrebbero dare i risultati migliori con poca luce ed avere grandangoli spinti ma ad ingombro siamo un po' messi male. „ Moglie ubriaca e botte piena non si può... |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:22
C'è Sony RX1rII, ma costa un bel pò e monta un 35mm f2 fisso. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:31
“ Ah, il mio amico ha anche qualche problemino di vista, la macchina dunque dovrebbe avere anche un buon mirino, il solo live view non è apprezzato. „ Indipendentemente da cosa comprerà il tuo amico penso sarebbe saggio informarlo che a meno di particolari situazioni che onestamente mi sfuggono il 99% dei fotografi mette a fuoco fidandosi del sistema automatico AF della fotocamera. Io stesso dal momento che ho un po' di problemi di vista da quando ho iniziato a fotografare in digitale metto a fuoco con il sistema AF della fotocamera e non ci penso proprio a focheggiare manualmente |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:39
Ognuno è libero di fare come gli pare, ma per me che faccio praticamente lo stesso lavoro, non c'è fotocamera che tenga rispetto ad un cellulare per fare documentazione spicciola di cantiere o supporto a rilievi edili. Tra l'altro, ormai nel telefono hai anche il metro, la bolla e qualche altra utility che in cantiere fa sempre comodo.... Ho letto di kit da 1,5 kg, sviluppo di raw, ottiche fisse superluminose, quando col telefono fai foto migliori (per gli scopi previsti) senza spippolare sui settaggi ed usabili immediatamente. Inoltre me le ritrovo automaticamente già nel server (o nel cloud) appena rientro in studio. Ho due fotocamere in studio, inusate da qualche anno nonostante siano state acquistate proprio con quell'intento. Da quando gli smartphone hanno dei comparti foto decenti e, soprattutto, il grandangolare, restano a prendere polvere. E portarsi giornalmente appresso il corredo "vero" non se ne parla, visto che il cell è perfetto! Cosa diversa sarebbe fare rilievi fotografici o fotogrammetrici, ma non mi pare il caso. |
user19933 | inviato il 16 Settembre 2021 ore 17:44
Suggerisco anche io di valutare una LX100 a cui accoppiare un converter RICOH DW-6. Usando il converter la focale corta da 24mm nativi, causa ritaglio sensore, diventa 19,8mm (mentre su altri corpi Gx sarebbe un 21mm "puro"). Io ho questo convertitore e posso testimoniare della sua bontà, poca distorsione, nessuna vignettatura, l'AF mantiene la sua velocità naturale. Ha il difetto di essere pesantuccio (tutto vetro) ma non rende la macchina molto più ingombrante. Si avvita senza bisogno di adattatori, se non serve si ripone in tasca. Qui si possono leggere altre info: www.dpreview.com/forums/post/62459899 L'accoppiata con questo convertitore è talmente buona che io l'ho usato anche con PTGui per creare foto panoramiche (a mano libera), sempre con LX100 (i complimenti vanno a RICOH però). Per il resto, mi pare che la macchina abbia tutti i requisiti richiesti (un mirino, lente zoom NON intercambiabile, ottica molto luminosa dato che puoi scattare in interni poco illuminati con f/1.7 a 19,5mm di focale su un sensore m4/3 un po' croppato e con la stabilizzazione). Praticamente alzi gli ISO solo quando cominci ad inciampare causa buio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |