| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:34
Ciao a tutti, come da titolo la scimmia è tornata. Dopo quasi due anni di solo utilizzo di due macchine a rullino Nikon mi è tornata la voglia di avere anche una digitale. Quindi chiedo consiglio a voi perché son veramente confuso sulla scelta. Parto dicendo che dei video non me ne frega nulla, non li faccio mai neanche col telefono. Poi preferirei che la fotocamera fosse "classica" con mirino centrale e non stile telemetro, anche se non è fondamentale questo requisito. Infine la vorrei usare prevalentemente in manuale, scattando in RAW, vorrei imparare la post-produzione. Dopo parecchie ricerche, sopratutto nei parchi ottiche per capire quali potessero interessarmi, la decisione finale ricade su Sony a6000, l'unica aspc con obbiettivo annesso che rientra da nuova nel mio budget (massimo 500 euro) E il mondo m 4/3.. Ad esempio la Olympus omd em10 mi stuzzica parecchio, e più ancora di lei pensare di poterla abbinare, con pochissimi soldi, al 45 1.8! Voi che dite?? La scimmia mi dice Olympus.. Il problema è che la mark IV sta prezzata a oltre 800 euro al momento, la mark ii potrebbe essere un buon acquisto secondo voi? Naturalmente usata. Altra cosa che mi attira del m 4/3 è il pensiero di avere delle ottiche che sono proporzionate al corpo macchina, anche gli zoom, in passato ho avuto una Sony A7 ed era già al limite del bilanciamento con il kit 28-70.. Attendo preziosi consigli, grazie, ciao :) |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:44
Non so se valuti solo il nuovo oppure anche l'usato, io comunque voto Olympus, le trovo decisamente belle e accattivanti. Se valuti usato andrei però su questa: Olympus OM-D E-M5 II |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:44
EM10 mk I,II,III, IV. Una vale l'altra, si differenziano solo per gli aspetti irrilevanti che per molti costituiscono la spinta irrefrenabile all'acquisto della mark successiva. Parlo per esperienza diretta. La mia mk II col 45 mm f.1,8 letteralmente "spacca". |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 11:59
Ciao, la M-10 II è ancora ottima e per certi aspetti superiore alle successive: ha fondello e parte superiore in metallo, ad esempio. Considera anche che ci sono le Lumix, la GX80 è ottima e costa poco. Se vuoi andare sull'usato, come dice Peda, cerca una E-M5 II tenuta bene che è ancora meglio! Detto questo, anche la E-M10 e la GX-80 sono sicuramente superiori alla A6000 come corpo macchina: hanno l'IBIS (comodissimo), molti più tasti e ghiere, la Olympus ha un mirino migliore, la Lumix ha un touchscreen e un menù veramente fatti come si deve...insomma, nel complesso sono molto più appaganti e complete. Ovviamente la A6000 ha una qualità d'immagine migliore e un miglior AF ma a mio avviso le differenze non sono tali da bilanciare i contro della Sony. La E-M5 II è anche tropicalizzata, ha lo schermo totalmente articolato, un mirino ancora migliore, l'ingresso microfono, lo scatto in alta risoluzione e così via perché è una macchina di fascia superiore alle altre tre citate. Veniamo alle lenti: il sistema M4/3 è notevolmente più completo di quello Sony APS-C in termini di ottiche dedicate al formato. Con pochi soldi puoi fare un corredo completo, leggero e qualitativo (obiettivo kit + 40-150 a 100€ + 45 1.8 + 20/25 1.7 Panasonic). Nel caso dovessi volere di più ci sono tante ottiche PRO, sia Panasonic che Olympus, di ogni focale desiderabile. Con la Sony avresti il vantaggio, secondo me notevole, di poterti ritrovare qualche ottica nel caso in cui un domani volessi passare ad una A7 FF. I costi però iniziano a diventare elevati quindi valuta tu se questa cosa può interessarti. Io, quando comprai la mia Lumix nel 2018, avevo le tue stesse indecisioni: ho scelto M4/3 e sono contento, la Sony manca di tante cose che apprezzo e a cui non rinuncerei. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:38
Grazie delle risposte, dopo avervi letto la "scimmia Olympus" è diventata un gorilla @Aetoss: il passaggio a full frame lo escludo totalmente, ho già posseduto una Sony a7 prima serie in passato... Mi è servita per capire che il full frame non ha senso per le mie finanze e per i pesi/ingombri. La gx80 invece l'ho provata, ma tra le due mi piace più la Olympus perché ha un'impostazione più classica da reflex, con mirino centrale. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:41
Se hai escluso FF, ritengo che andare su corredi che siano in grado di vivere autonomamente e non come riduzione della linea principale FF, per ciò cue chiedi tu sia meglio. Con corredi “autonomi” intendo Oly e Fuji. Sony/Canon etc qualora volessi lenti di fascia alta dovresti andarle a pescare dalle FF. Di conseguenza credo che approdare in Olympus sia la scelta ottimale. Edit: feci i tuoi stessi ragionamenti e ora ho EM5 II + 12-40 pro e altri fissi |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:51
Allora vai dritto su Olympus! Anche il sistema Fuji è molto valido ma non ha proposte economiche com il M4/3. Ti resta solo da scegliere fra E-M10 II (a volte becchi offertone sul nuovo) o E-M5 II. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 12:52
Se ti piace l'idea di avere un corpo magari un po' più abbondante ma con una buona ergonomia, a la reflex diciamo, valuta anche la panasonic G80. Se puoi spendere qualcosa in più non sarebbe male andare su versioni dei prodotti, tra quelli che ti sono già stati consigliati, che montino il sensore da 20 mpx. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:06
Sensore da 20MP sui corpi Olympus (Panasonic non so) soprattutto per l'AF che è anche a Riconoscimenti di fase e non solo contrasto |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:17
Ma lascia perdere le macchine nuove! Chi te lo fa fare a spendere di più. Pigliati una EM1 MK2 che con 600 euro ne trovi anche con pochi scatti messe benissimo, visto che è un carroarmato. Se il problema sono le dimensioni, stesso discorso! Piglia la em10 oem5, ma usate. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:19
Ah. lo dico perchè di m43 ne ho avute una decina tra Pana e Oly e trovi una marea di occasioni sia da privato che da rivenditore con tanto di garanzia. Se vuoi una em10IV a buon prezzo vedi su subito.it che MC Digital ne ha una a 490 con 650 scatti e 6 mesi di garanzia. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 13:45
“ Allora vai dritto su Olympus! Anche il sistema Fuji è molto valido ma non ha proposte economiche com il M4/3. Ti resta solo da scegliere fra E-M10 II (a volte becchi offertone sul nuovo) o E-M5 II. „ Ma si trova ancora nuova? non la vedo da nessuna parte.. Fuji anche mi stuzzica molto ma le ottiche costano troppo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |