| inviato il 15 Settembre 2021 ore 17:41
Chi è appassionato di fotografia di strada prima o poi è incappato (o incapperà) in Martin Parr. Scoprirà che una sua foto scattata a Pisa è diventata (tra le altre) iconica di un costume e di uno stile che Parr ha documentato con una certa ironia ed irriverenza. La foto di cui sto parlando è richiamata in questo link (scelto a caso): www.riccardoperini.it/martin-parr-the-leaning-tower-of-pisa/
 In molte salse chi si è recato presso Piazza dei Miracoli ha difficilmente resistito dallo scattare in situazioni analoghe. A dire il vero pure io alcuni anni fa (ma a mia "discolpa" aggiungo che non conoscevo ancora Martin Parr e questa foto) ho avuto modo di fare qualche scatto per certi aspetti analogo. Nonostante mi sia capitato di vederne un bel po in questi anni, nessuna mi aveva ancora tolto dal piedistallo l'originale; alcune divertenti ma sempre sovrastate dall'importanza della foto divenuta iconica. Stamani sono però incappato in una foto su FB che ha mi destato particolarmente attenzione, di un fotografo che non conoscevo (e guarderò meglio, mi pare interessante) che a mio avviso ha superato l'originale. www.facebook.com/photo/?fbid=10224640270368602&set=gm.4315546251868951 Certamente siamo fuori dal contesto organico di un lavoro come quello di Parr, nessuno può disconescere la diversità strutturale ed il richiamo alla foto iconica, però... a me piace di più e pertanto, per quello che vale, la "copia" vale più dell'originale come momento preso. Sul messaggio... niente di nuovo, del resto come sempre. Qualcuno può aggiungere esperienze analoghe? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 17:58
Non so se questa foto sia migliore o meno di quella di Parr,ma dal confronto io colgo l'involuzione che sta vivendo la società,quindi guarderei le due foto in questa chiave |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 18:05
“ Non so se questa foto sia migliore o meno di quella di Parr,ma dal confronto io colgo l'involuzione che sta vivendo la società,quindi guarderei le due foto in questa chiave „ Sulla involuzione sono perfettamente d'accordo ed in linea. In realtà lo stesso Parr per restare in tema (ma altri esempi potrebbero sostenere la tesi) ha mostrato che anche prima non era poi così diverso, per cui ogni tanto penso e mi soffermo a riflettere che forse, e sottolineo forse, è solo che sto invecchiando... o almeno mi piace pensarla così, lasciandomi il dubbio. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 18:19
“ mi soffermo a riflettere che forse, e sottolineo forse, è solo che sto invecchiando... o almeno mi piace pensarla così, lasciandomi il dubbio. „ Forse stiamo invecchiando e nello stesso tempo la società sta peggiorando |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 18:52
Uhm.. Ma questa nuova "tendenza" è molto diffusa? Perché di foto nello stile dileggiato da Parr ne ho viste e ne vedo sempre, ma di questa nuova versione nemmeno mezza finora. Giusto per capire. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 20:52
“ Non so se questa foto sia migliore o meno di quella di Parr,ma dal confronto io colgo l'involuzione che sta vivendo la società,quindi guarderei le due foto in questa chiave „ Juvenoia...
 |
user109536 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:36
Io trovo le foto banali. Ci sono esempi a iosa su tutti i manuali di fotografia e tutti i più famosi monumenti del mondo ne hanno di simili. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:38
“ Ma questa nuova "tendenza" è molto diffusa? Perché di foto nello stile dileggiato da Parr ne ho viste e ne vedo sempre, ma di questa nuova versione nemmeno mezza finora. Giusto per capire. „ sinceramente non ho capito a cosa ti riferisci. “ Io trovo le foto banali. „ Il mondo è bello perchè è vario. Ci sta. Bubu 93, che dire, bubu 93. Ciao bubu 93. Bubu 93. Va beh. Torna a guardare le stelle bubu 93. Vediamo se ti stacca bubu 93. Ciao bubu 93. Studia Freud bubu 93. Qualche problema psicologico bubu 93? Ciao bubu 93. Analisi bubu 93? Bubu 93... bubu... 93. Mah. |
user12181 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:42
No, secondo me non l'ha affatto superata. Quella di Parr fotografa, benissimo, gesti tipici, addirittura codificati, teatrali, da mimo, di chi sostiene qualcosa, moltiplicati senza l'oggetto, che ovviamente si conosce. Ha un effetto umoristico, e un significato complesso, una metafotografia. Le persone della seconda foto appaiono semplicemente a gambe aperte, non si capisce immediatamente che fanno il gesto di sostenere qualcosa. La prima è molto elegante e complessa, la seconda è volgare, poverissima di significato e fatta piuttosto male, rimane allo stesso livello di quelle scattate dai turisti fotografati è una delle tante scattate in quel posto, nelle gite scolastiche e non se ne fanno a milioni di foto del genere, non sono metafotografie.. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:52
“ La prima è molto elegante, la seconda è volgare. „ In realtà a mio avviso confondi la volgarità del gesto dei soggetti con la mera documentazione di un comportamento sociale. Semmai è proprio l'opposto. Mi viene in mente una foto tanto criticata ricorrente di questi giorni sulle torre gemelle di Thomas Hoepke. Venne criticato il fotografo che aveva semplicemente documentato un comportamento dal gusto discutibile di persone quasi disinteressate all'accadimento degli attentati. Qui il link ove è presente anche quella foto. www.magnumphotos.com/photographer/thomas-hoepker/ |
user12181 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:54
No no, non confondo nulla, ci ho anche pensato..., non temere, ho cercato anche di chiarire quel che pensavo mentre stavi scrivendo. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 21:55
“ No no, non confondo nulla, ci ho anche pensato..., non temere. „ Quindi se riprendo un gesto volgare io non documento ma sono volgare. Se tu dici stron.zo ed io scrivo che tu hai scritto stron.zo io sono volgare. Interessante. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:00
“ sinceramente non ho capito a cosa ti riferisci. „ Intendevo se queste nuove foto con la Torre in posizione geniale fossero molto diffuse perché, a differenza delle classiche "la tengo su io", non le avevo mai viste. E cmnq no, non supera quella di Parr dato che al limite è un omaggio all'originale e quindi derivativa e quindi difficilmente può essere più iconica dell'icona che imita. Chiaro no? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:05
“ Intendevo se queste nuove foto con la Torre in posizione geniale fossero molto diffuse perché, a differenza delle classiche "la tengo su io", non le avevo mai viste. „ Ok capito. Si ci sono in giro. Un classico tipo... le scale dei musei vaticani, l'omino che pare faccia la pipi ai giardini di Tuileries, etc, etc. “ E cmnq no, non supera quella di Parr dato che al limite è un omaggio all'originale e quindi derivative e quindi difficilmente può essere più iconica dell'icona che imita. Chiaro no? „ Ti sembrerà strano ma si, è chiaro. |
user141690 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:13
Non è tanto la fotografia ad essere "iconica" ma il il lavoro dell'autore a renderla tale.Parr,,che piaccia o meno,ne ha fatte tante, davvero tante,che ne hanno generato uno stile unico, il suo.Tutto il resto può essere più bello, meno bello, anche meglio, ma sono sempre "puzzette" del pensiero originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |