JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Stavo per premere il fatidico bottone, poi ho ceduto alla prudenza.
Non mi aspetto sorprese (non è vero... con l'informatica temo la prima legge di Murphy che da qualche tempo mi perseguita), ma qualche riscontrino sarebbe gradito...
Windows 11 verrà rilasciato ufficialmente ad inizio ottobre e quindi chiunque lo stia usando, lo sta usando come tester di una versione "beta", anche se ormai è praticamente completo: qualunque riscontro sarebbe comunque limitato.
IMHO, se non hai motivi validi per abbandonare Windows 10, non vedo ragioni - a parte la curiosità - di passare subito a Windows 11 in questa prima fase, ovviamente sempre che il tuo PC abbia tutte le specifiche per poterlo installare.
Se non si è degli utenti avanzati (in grado cioè di sistemare eventuali malfunzionamenti del software ed in grado di fare un minimo di diagnosi sulle cause dei problemi) sconsiglio di fare l'aggiornamento, per di più ad una versione ancora beta (se non su una macchina virtuale o su un pc di test). Anche quando uscirà la versione definitiva consiglio di aspettare qualche mese a meno di essere molto smart a livello di uso di Windows.
se windows 11 abilita tutti i controlli possibili da parte di microsoft per aggiunte e/o modifiche impedendone e bloccandone l'uso, a loro discrezione, credo che rimarrò su windows 10 per molti altri anni
a) se non servono le novità (che neppure so quali siano) meglio lasciare perdere b) va provato prima in VM c)
“ se windows 11 abilita tutti i controlli possibili da parte di microsoft per aggiunte e/o modifiche impedendone e bloccandone l'uso, a loro discrezione, credo che rimarrò su windows 10 per molti altri anni „
Mi piace la grafica e comunque è una "novità" e... e... è più di un mese che microsoft mi manda inviti a installarlo e oggi vorrei giocare un po'...
Prima lo installerei sul muletto usandolo come cavia (per punirlo... da quando gli ho installato W10 parte di sua iniziativa appena apro l'interruttore generale, che chiudo sempre altrimenti il tutto sembra un albero di Natale).
Qualcuno potrebbe rispondere a questa mia domanda ? Pianificato che aggiornerò da Windows 10 a Windows 11 volevo fare una istallazione pulita e visto il cambio anche cambiare la SSD che ho sul portatile. Attualmente ho una ssd tipo m2 sata da 256gb dove ho il sistema operativo e i programmi ,più un altra ssd però il formato da 2.pollici e 1/2 ,sempre attaccato sata 3 però da 1tbe lo uso per il catalogo di lightoroom e Photoshop. I 256 GB del primario sono ormai alla frutta troppo piccolo per questo intendo sostituirlo con uno da 1tb qualcuno potrebbe spiegarmi in linea teorica quali sono i vari step per arrivare alla modifica ? Immagino in primis si dovrebbe fare il download di Windows 11 ma poi come si fa a fare riconoscere le chiavi originali del sistema operativo Windows 10 che ho sulla SSD da sostituire ? Scusate i troppi giri di parole grazie.
Al netto dei soliti uccelli del malaugurio che vedo già ben presenti qui, io sono un Insider Previewer di Win 11 già da un mese, ossia lo sto usando già da un mese. L'unico problema che sto riscontrando è un situazionale stuttering in game durante attività video ludica (videogioco 3D). Il problema per ora lo risolvo pulendo (da pulizia disco) la cache degli shader direct 3D e riavviando.
Per tutto il resto quindi, se non fai videogiochi, è già assolutamente stabile. Ma è stabile pure per i videogiochi, diciamo, al netto del workaround suddetto.
Notifico che se vorrai adottarlo dovrai togliere anche eventuali software che ti personalizzavano la UI di sistema (tweaker del tema, delle icone e dei font di sistema), a me davano problemi sulle minimizzazioni delle finestre (davano sicuramente noia al nuovo Window Manager).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!