| inviato il 15 Settembre 2021 ore 12:43
Buon giorno, sono di nuovo a chiedere supporto e consigli. Premetto che nonostante l'età e le esperienze maturate in quai 50 anni di passione ed esperienze fin dai tempi della camera oscura, mi considero un fotografo dilettante o "della domenica". Qualcuno ebbe a dire, guardando le foto nella mia galleria, che per me può andar bene qualsiasi sistema. Vero, a mia discolpa, però, dico che quelle foto sono state aggiunte così, per mettere qualcosa e non rappresentano, se non in minima paerte,il mio modo di vedere il mondo. Ma veniamo al dunque: ho avuto tutte le Olympus della serie OM-D accoppiate anche con lenti "pro", le Fuji X-T 20, 2 , S10, H1 ed infine laT4, ora ho una Sony A7-3 con il 28-70 che non è proprio una ciofeca totale. Ora il mio problema è che con la A7 non è scattato l'innamoramento, e , quindi, non mi decido a acquistare lenti degne. La difficoltà è in gran parte dovuta ad un menu complesso ed a volte incomprensibile. Ora ciò che domando è un po' come chiedere "la sposo quella donna?", in realtà sarei molto attratto dalla x-h1 fuji, per cui si potrebbe dire hai già scelto, però......... Premessa importante: mi è indispensabile lo stabilizzatore. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:22
Ma allora cosa aspetti, già hai scelto. Affermi di avere una fotocamera che non ti entusiasma. Mi sembrano presupposti più che giusti per disfarti della tua attuale e tornare in casa Fuji dove -sempre secondo quanto dici- hai comunque maturato una discreta esperienza. O attendere la X-H2, o come si chiamerà, che però avrà altre caratteristiche, prima fra tutto un sensore di 40Mpx e impostazioni video 8K, stando alle indiscrezioni che circolano al proposito, ma anche un altro prezzo.. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:35
mah, la cosa dei menù non la capirò mai; va bene che i primi tempi ti ci devi ritrovae, poi però una volta che ti sei fatto i tuoi settaggi, ti sei impostato le funzionalità principali sui vari tasti a disposizione nel menù ci entri lo stretto necessario.. e parlo da utilizzatore attuale o passato di olympus, panasonic, sony, fuji e anche canon; poi ci sta che con una macchina non scatta il feeling, se ti piace fuji allora la scelta è fatta (ma allora perchè l'hai cambiata?) |
user206375 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 13:38
da quanti mesi sei passato a sony? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:24
Da due mesi. Capisco le risposte (se non sei contento hai già scelto) vero, d'altronde non mi aspettavo cose del tipo a è meglio di b, cosa del resto sempre opinabile. Piuttosto confermo che la a7 ha grandi potenzialità, ma l'immediatezza che trovavo in fuji mi manca. Grazie a tutti per la disponibilità e le risposte oneste. |
user206375 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:36
Penso che due mesi sono sufficienti per capire se una macchina fa il caso nostro o no. Il menù di sony nemmeno a me piace peró su nikon mi son fatto il mio menù e se non ricordo male lo si puó fare anche su sony |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:39
“ Piuttosto confermo che la a7 ha grandi potenzialità, ma l'immediatezza che trovavo in fuji mi manca. „ Quanto sei rimasto in Fuji? Perchè forse l'immediatezza che sentivi non era dovuta al sistema in sè, ma quanto tempo gli hai dedicato. In caso, visto il cospicuo numero di cambi... riprendi quella con cui hai passato più tempo. Va da sè che era quella che forse ti piaceva di più. “ Penso che due mesi sono sufficienti per capire se una macchina fa il caso nostro o no. „ Dipende... da quante uscite fai in due mesi. E in questo periodo non sono contate uscite multiple ravvicinate. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 15:44
Ho avuto diverse marche di fotocamere, quella che meno ho apprezzato è stata Sony (non tanto per il menù ma per il feeling in generale). Niente da dire sulla bontà dei prodotti, ma proprio non mi dava soddisfazione maneggiare la a6000. Consiglio anche io di mollare Sony e prendere altro, in particolare il brand che ti rende più piacevole fotografare. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 16:03
In realtà hai una lente molto inferiore al corpo macchina, ma se non ti trovi con i menù (cosa che non capisco, ma che ci può stare), visto che la H1 dici di averla già avuta riprendila e sei a posto! |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 19:15
Max riconosco che la lente non è adeguata e questo sicuramente influisce negativamente, ma non è tanto la resa in se' che mi delude quanto proprio il "feeling". Riconosco che fuji e, ancora di più olympus, soffrono rispetto al ff soprattutto se alzo gli iso. Olympus in particolare, ma,merito del sensore molto piccolo, ha una stabilizzazione irraggiungibile (considerate che anche se in forma iniziale ho una limitazione da parkinson) e con oly ho fatto prove a 1/2" a mano libera. Per quanto riguarda la resa in generale ho avuto un ottimo rapporto con la x-h1 -che è anche stabilizzata. Insomma so che non sarò mai soddisfatto e mi pentirò ad ogni cambio. In tale prospettiva mi sento un po' scemo, ma penso anche che dedicarmi all'unica passione non sia poi sbagliato tenuto conto anche del tempo che passa. In effetti ho sentito il desiderio di comunicare dubbi e pareri a persone che condividono gli stessi ineteressi. Grazie |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 20:47
Hai avuto olympus e ti lamenti del menù Sony? ? |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:29
Hai ragione. Dopoaverle avute tutte alla fine ho imparato :-) |
user171441 | inviato il 15 Settembre 2021 ore 22:40
Se sei arrivato a questi dubbi dopo aver provato tutta quella roba mi viene solo una domanda: " ma ti piace fotografare?" Perchè l'incostanza viene da noia, dal non sapere cosa si vuole, dalla monotonia dal...non sò nemmeno io ma lo faccio per fare...a questo punto ti direi...ritorna alla pellicola dove tutto iniziò e magari la via ti diventerà più chiara. |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 1:11
“ Max riconosco che la lente non è adeguata e questo sicuramente influisce negativamente, ma non è tanto la resa in se' che mi delude quanto proprio il "feeling". „ In teoria se dai dietro la Sony con la lente rischi di riuscire a prendere la X-H1 con più di una lente (o una lente buona), quindi che ti frega, daje e torna a quella che ti è piaciuta di più e torna a divertirti, che è la cosa principale! |
| inviato il 16 Settembre 2021 ore 6:18
Cosa c'entra la macchina con la fotografia A piace andare in bici e fare anche gare Una bici vale l'altra basta che sia un buon mezzo, che funzioni e che sia messa a punto per le mie misure... Bisogna usare le macchine per far foto... non il contrario.... Io uso Canon.... è so che con qualsiasi altro marchio farei le stesse identiche foto del clinz..... Pareri miei..... quindi fanc.... labili.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |