| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:31
Ciao a tutti, posseggo una Canon 1DX ed un Canon 16-35 F4. Qualcuno può dirmi quanto è il Circolo di confusione di tale macchina? Mi serve per calcolare poi l'iperfocale. grazie. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:37
No no... dai... non ti infilare in questo ginepraio... Essendo full frame il circolo di confusione è di 0.03mm |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:39
Eh ma non è quello corretto. 0,03 è un valore generico. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:40
Ok, passo... (...cosa vuole dire "quello generico"? Ce n'è uno anche "specifico"? Dove prendi le info?) |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:45
Ad esempio da Photophills. Sensori di diversa densità hanno tutti lo stesso Coc, il che non è possibile. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:55
Te l'ho detto che ti infilavi in un ginepraio... Il CoC "preciso" per calcolare... l'iperfocale?!! (magari al centimetro, eh?) Edit : in frigo ho una Ichnusa da 66... ma ne aggiungo un paio... la vedo lunga.... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:04
Gabriele, il CoC è in funzione della dimensione fisica del supporto (pellicola o sensore). Per questo il FF (24x36) ne ha uno, il 6x6 un altro, APS-C un altro ancora, ecc... Questo perché il CoC (basato sulla presunta acutezza visiva dell'occhio dello osservatore, su una dimensione di stampa e su una distanza di osservazione standard) è ovviamente legato a quanto la dimensione del sensore va "ingrandita" per arrivare al formato di stampa standard che si ipotizza nel calcolo. Sensori più piccoli prevedono un ingrandimento più grande e quindi un CoC più "severo". E viceversa. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:07
“ Ad esempio da Photophills. Sensori di diversa densità hanno tutti lo stesso Coc, il che non è possibile „ Anche si. Come ha scritto anche Ale prima di me, non dipende dal sensore ma da come visualizzi l'immagine finale. Il calcolatore di Photopills calcola il CoC su una STAMPA e in base alla DISTANZA dalla quale la guardi. Cambia le dimensioni di stampa e la distanza da cui la visualizzi, e il CoC cambierà. Ma ad ogni buon conto, anche se selezioni una stampa di un metro per due, ma metti la distanza di visualizzazione corretta pari alla diagonale ... voilà, il CoC resta quello. Sorprendente, nevvero? Anche l'iperfocale dipende da come poi l'immagine verrà visualizzata. L'iperfocale su tanti mpx, specie se poi guardi a schermo al 100% , non ti salverà mai, neanche chiudendo a f/32. Viceversa, stampando 30x40 può avere molto senso usarla. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:09
Quindi posso usare 0,03 e buonanotte? Perché ad esmepio, con questo valore a F5,6 e 16 mm ho una iperfocale di 1.52 metri. Alcuni mi dicono che la Coc è di 0,069, quindi ho una iperfocale di 0,67m Insomma è la metà. Per soggetti in primo piano può fare la differenza. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:13
0.03 o giù di lì si: ho visto che il CoC che si ottiene selezionando la distanza di visione corretta per una stampa di dimensioni standard qualunque (ho provato con 30x40, 40x70, 70x100) è sempre il medesimo e cioè 0.038 mm . |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:15
Il Circolo di Confusione non è un numero che varia specificamente da macchina a macchina... E' un numero approssimativo, preso come riferimento ormai da decenni. Per trovarlo, secondo la formula Zeiss, il circolo di confusione è uguale diagonale del sensore fratto il numero 1730. Quindi: - su Full Frame 36x24mm (con diagonale 43,26mm): CdC=0,025mm - su APS-C 23,6×15,7mm (con diagonale 28,34mm): CdC=0,016mm - su Quattro Terzi 17,3x13mm (con diagonale 21,64mm): CdC=0,012mm - e così via... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:16
Aggiungo: una prova la fai facile: fotografi col wide una scena ampia con roba in primo piano alla minima distanza dell'iperfocale e roba anche sullo sfondo, scatti in iperfocale, stampi in formato A4 con la tua stampante di casa alla max qualità (anche BN, chissene della modalità) e la osservi da 35-40 cm di distanza... se ti soddisfa e sembra tutto a fuoco, hai fatto centro! |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:21
“ Alcuni mi dicono che la Coc è di 0,069 „ Photopills di suggerisce un CoC standard e uno più "cattivo". Scegli quello che ti soddisfa di più in base alle tue personali esigenze dopo qualche sperimentazione. Certo, se osservi la tua foto a 10 cm. di distanza dal tuo monitor zoomato al 100% in ogni caso la PdC ti sembrerà veramente ridotta a quasi zero.... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 11:22
Benissimo. A questo punto però pongo i dubbi seguenti. 1) Le seguenti due foto sono state fatte con il Coc a 0,03. F5,6, 16mm, con una distanza iperfocale che cade sullo spigolo della panchina segnato in rosso. Nella prima foto ho messo a fuoco esattamente in quel punto. nella seconda, sulla grossa costruzione in fondo (una stalla). Ora, il primissimo piano è più a fuoco nella prima foto, come mi aspettavo. Ma il piano di mezzo è più a fuoco nel secondo caso. E questo non me lo aspettavo. Sto sbagliando qualcosa? ibb.co/MS04Gyg ibb.co/nLVtsTd 2) Se usassi F8, avrei una distanza iperfocale di 0,48m. Come faccio a mettere a fuoco un oggetto così vicino? Non entra neanche nell'inquadratura. Devo andare in manuale immagino. Grazie in anticipo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |