| inviato il 14 Settembre 2021 ore 10:27
Ciao ragazzi, so che l'argomento è stato già trattato ed ho letto le discussioni, provengo dal mondo Canon e sto per passare dalla 7D mark ii con biancone 70-200 2.8 alla Nikon D500. Non idea del mondo Nikon e dei suoi obiettivi, sto vendendo il mio parco obiettivi 24-105 F4 e vorrei rimpiazzarli con qualcosa di simile, ci farò un migliaio credo e quello sarà il budget obiettivi. Fotografo principalmente sport, calcio, rally, ecc. e son indeciso se riprendere un 70-200 2.8 che è un pò corto nel calcio, od orientarmi in qualcosa di più perdendo un pò di luce, considerando il fatto che ho letto la buona tenuta agli iso della D500. Il secondo obiettivo che rimpiazza il 24-105 non saprei proprio su cosa optare mi aiutate? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:11
nessun consiglio? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:25
Cosa intendi per tenuta iso... Se sali il rumore c'è! Il 70-200 2,8 FL rende alla grande con 1.4x |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 20:41
Nella tenuta iso, dubito farai un grande miglioramento - dove farai il salto di qualità, sarà nella GD e rumore cromatico in apertura ombre con PP, dove il sensore della 7d2 non e neppure paragonabile ai successivi 24mpx Canon o alla attuale concorrenza - senza contare che la d500 e' attualmente la migliore reflex aps-c sul mercato x scatti dinamici - personalmente anche io rimarrei sul 70/200 f 2.8 + 1.4x - in Canon uso la combinazione (in alternanza al 70/300 is usm2, principalmente x l'Af fulmineo) in rugby e sport in generale - anche x il 24/105 .... resterei li ... ottima focale x il panning a distanza + ravvicinata e comunque molto flessibile ... |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:08
Potresti valutare il 70-300 afp, buon rapporto qualità prezzo, perdi due diaframmi circa rispetto al 70-200 2,8, e credo circa uno se moltiplicato con 1,4x. Altrimenti se non vuoi spendere troppo per andare sui lunghi fissi, c'è il 200-500, ma sempre un po' scuro |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 21:59
“ Cosa intendi per tenuta iso... Se sali il rumore c'è! Il 70-200 2,8 FL rende alla grande con 1.4x „ intendo rispetto alla 7D, con cui oltre i 1600 iso il rumore era molto visibile “ personalmente anche io rimarrei sul 70/200 f 2.8 + 1.4x „ si ma quale? c'è tamron, sigma, nikon, diverse versioni “ anche x il 24/105 .... resterei li „ quale versione per nikon? “ Potresti valutare il 70-300 afp/ “ è una delle cose che sto valutando poichè un mio amico lo ha e vorrei testarlo per bene „ „ |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:36
.... su reflex ... come ottiche, resterei in Nikon, giusto x tenermi lontano da problemi di tarature Af - io in Canon lo faccio anche su ML ( con qualche eccezione sul sistema M dove comunque anche il sigma 56 f 1.4 non e' stato un grosso investimento e un sigma 16 fish eye attacco EF, idem) - i corpi si cambiano + velocemente delle ottiche e gli aggiornamenti di vetri terze parti, sono garantiti x quanto? |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 22:59
Ho D500 e nikkor 70-200 fl, e mi trovo benissimo. Mai provato altri marchi con questa focale. |
| inviato il 14 Settembre 2021 ore 23:08
Riguardo la tua domanda sul 24-105 per Nikon, vi è il valido AF-S 24-120 F/4 VR, che ho in accoppiata a D750. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 8:40
Ciao, io ho la D500 da febbraio di quest'anno e l'ho usata per un buon periodo quest'estate con il 70-200 f/2.8 Nikon che mi sono fatto prestare da mio papà. L'accoppiata è eccezionale sia come velocità dell'autofocus e stabilizzazione, sia come risultati. Le immagini sono fantastiche, non volevo più tornarglielo! Come tenuta ISO confermo quanto di buono si dice sulla D500...in teoria dovrebbe essere ancora la APSC con la migliore tenuta ISO sul mercato. In ambiente interno ho fatto foto anche a 10.000 ISO con risultati accettabili. Diciamo comunque che più in generale, a 6400 ci arrivi tranquillamente. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 8:43
Rimanendo in Nikon confermo che l'unica alternativa al 24-105 sia il 24-120 che però non ho mai provato. Ho il suo equivalente DX ovvero il 16-80 f/2.8-4 con cui mi trovo benissimo. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:29
“ Fotografo principalmente sport, calcio, rally, ecc. e son indeciso se riprendere un 70-200 2.8 che è un pò corto nel calcio „ Secondo me nella scelta dell'obiettivo oltre al tipo di sport conta molto la distanza da cui scattiamo. Io molti anni fa il calcio lo fotografavo con il 135mm e il 28mm. Il 135mm per le foto da bordo campo e il 28mm per i calci di rigore e le punizioni appostandomi dietro alla porta. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 11:01
“ Secondo me nella scelta dell'obiettivo oltre al tipo di sport conta molto la distanza da cui scattiamo. Io molti anni fa il calcio lo fotografavo con il 135mm e il 28mm. Il 135mm per le foto da bordo campo e il 28mm per i calci di rigore e le punizioni appostandomi dietro alla porta. „ Io per il calcio ho sempre usato un 70-200 ed ovviamente mi sposto in base alla squadra che devo fotografare, limitando le foto all'area di rigore o dal centro campo in poi ma per una distanza da me non molto oltre in centrocampo, con un fisso sarei troppo limitato. Non so tu ma io a partita faccio una media di 1000 foto da cui poi ne seleziono massimo una cinquantina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |