| inviato il 13 Settembre 2021 ore 11:55
Ciao Ho una F100 con 50 1.4G e 105 DC e sono alla ricerca di un grandangolo. Faccio paesaggio, reportage urbano e mi piacerebbe cimentarmi nei ritratti ambientati. L'ottica verrebbe usata su pellicola BN con output finale stampa chimica old school. Non è previsto oggi un uso in digitale, ma non escludo che possa un giorno essere accoppiata ad una reflex Nikon o adattata ad una Sony. Avevo pensato al 18-35 serie D, con ghiera diaframmi. Relativamente piccolo ed economico, versatile e otticamente discreto, mi pareva la scelta più sensata. Però il tarlo di un fisso luminoso per comporre un tris di razza gira di continuo e allora mi chiedo se può aver senso spendere un bel mucchio di soldini per un 24 1.4 G da usare con la pellicola. Tutta sta qualità salterà fuori nella stampa finale o si vede solo accoppiata a super sensori da 40mp? Terza ipotesi: un Sigma Art 24 può avere senso? Ho visto un po'' di foto e non mi ha fatto gridare al miracolo, tanta definizione ma poca anima. Mi è parso un po' troppo chirurgico, asettico. Che dite? Grazie |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:12
A mio modesto avviso un obiettivo adatto a completare il tuo tris delle meraviglie potrebbe essere il 35/2 Af-d altrimenti, se cioè sei disposto a sacrificare l'AF, delle validissime alternative possono essere gli ottimi 28/2 o 24/2 Ai-s. Per quanto riguarda l'eventuale resa di tali ottiche sui moderni sensori da 40 mega e più beh... puoi andare tranquillo visto che si tratta di obiettivi che per decenni si sono adoperati su pellicole, soprattutto in B&W dotate di un potere risolvente di GRAN LUNGA maggiore di 40 o 50 megapixels. Ma questo è un altro discorso... |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:20
Credo che la domanda fosse rivolta al contrario ovvero: le ottiche moderne progettate per sensori molto densi, hanno senso sulla pellicola oppure basta molto meno? Dal mio punto di vista, che di tecnico non ha assolutamente niente... che peccato "rovinare" l'estetica della F100 con degli AF-S Scherzi a parte, hai valuato l'economico 24mm f2.8 Af-D? E' leggero e tascabile. Se ti piace la focale al massimo puoi prevedere un upgrade in futuro con qualcosa di più performante. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:36
Quoto per il 24 f2.8. Io lo uso sulla Df, va molto bene e pesa nulla. Altrimenti il 18 af-d, ma costicchia…. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 12:49
Ciao, ho ed uso regolarmente la F100 (sia bn che c41). Uso il 24mm 2.8 af-d per ambientati ma ammetto che il 2.8 in alcune situazioni (pellicole bassi iso) rappresenti un problema, provai tempo fa a montare il 24mm G ma credo che fosse "sprecato" sulla pellicola (risultati ottimi, ma non al pari digitale per la quale la la lente è progettata). Art ugual maniera. se vuoi qualcosa di più grandangolare, avevo (e conto di ricomprarlo) il samy 14mm 2.8 (ghiera rossa, ma assicurati che abbia l'infinito "vero") |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 13:07
Grazie a tutti. Vedo di documentarmi sul 24 2.8 D |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 13:37
Altrimenti se vuoi qualcosa di più "aperto" sempre della stessa linea c'è anche il 20mm afd, inadatta però, dal mio punto di vista, al ritratto ambientato |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 13:59
Shirtxyz ho inteso benissimo il senso della domanda rivolta da Dmk... e la mia risposta significava, molto semplicemente, che visto che esistono pellicole capaci di molti più megapixels dei 40, 50 o 60 degli attuali sensori egli può andare tranquillo: qualsiasi obiettivo odierno, per chirurgico che sia, non sarà mai sprecato su una pellicola... se ovviamente la pellicola di cui si parla è degna di questo nome In pgni caso, giusto per essere chiari, la Rollei RPX 25 ha una risoluzione pari ad almeno 120 megapixels mentre la Rollei Retro 80 S supera agevolmente i 170 milioni di pixels. Al limite, se proprio insistiamo nel voler trovare loro un limite, dobbiamo accertarci di avere un obiettivo da ingranditore all'altezza di quelle risoluzioni oppure, come nel mio caso, delle ottiche da proiezione all'altezza di cotante pellicole. P.S. - resta inteso che, almeno per quanto mi riguarda, i miei obiettivi da proiezione sono tutti "all'altezza" |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:20
Beh, in questo caso allora la questione ovviamente cambia |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:36
Io ho posseduto il 24mm AfD f/2,8 e, sinceramente, non lo consideravo di grande livello, tanto che poi l'ho venduto (ricavandoci poco) quando decisi per i paesaggi di utilizzare l'AFS 16-35 F/4. Poi, forse, non sarebbe la soluzione più "facile" per il ritratto ambientato. Ho posseduto anche il 18-35 e sinceramente mi piaceva molto. Ma dipende anche dall'uso che se ne fa: io non uso mai gli obbiettivi a tutta apertura per cui non mi interessa spendere tantissimo e aumentare peso e ingombri per obbiettivi ultraluminosi. Ma ognuno ha le sue esigenze |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:50
@Claudio: Ho avuto due 24mm afd prima di trovare il "mio attuale" 24mm afd, per quanto mi hanno detto anche nei vari negozi di materialee fotografico storici. Probabilmente (e per ipotesi) il tuo esemplare aveva qualche problema |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 14:57
Prendi in considerazione il 28mm f2,8 AIS CRC uno dei migliori grandangoli in casa Nikon con distanza minima di messa a fuoco di 20 cm. Una pietra miliare |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 15:02
Ho avuto due 24mm afd prima di trovare il "mio attuale" 24mm afd, per quanto mi hanno detto anche nei vari negozi di materialee fotografico storici. Probabilmente (e per ipotesi) il tuo esemplare aveva qualche problema Beh due obiettivi non eccelsi su tre è una situazione che non depone certo bene amico mio. A questo punto, come ho già detto in precedenza, forse non è una idea tanto campata in aria quella di prendere un 24/2 o un 28/2 ai-s... entrambi obiettivi che godono di ottima fama |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 15:13
Ho usato con FE, sto dismettendo il corredo, il 24mm AI 2.8 CRC, si differenzia dal'AIS per la messa a fuoco, più lunga e ti devo dire che rende ottimamente con sistema CRC per una messa a fuoco, ma pare sia di 30, ma Riccardo sostiene 20cm. |
| inviato il 13 Settembre 2021 ore 15:17
“ Beh due obiettivi non eccelsi su tre è una situazione che non depone certo bene amico mio. A questo punto, come ho già detto in precedenza, forse non è una idea tanto campata in aria quella di prendere un 24/2 o un 28/2 ai-s... entrambi obiettivi che godono di ottima fama ;-) „ Eh lo so caro Paolo! Alla fine però ho trovato quello che cercavo! E' stato un po come cercare l'anguria giusta al supermercato! ahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |