| inviato il 12 Settembre 2021 ore 13:41
Sono in possesso di un 18-55 e un 35 f1.4 (finalmente tornato dall'assistenza). Mi diverto con ritratti ambientati e Street. Per il tipo di ritratti ambientati che mi piace fare, immersivi per così dire, la focale 18 dello zoom mi va bene, addirittura a volte mi va un pochino stretta cosa che risolvo con qualche passo indietro, e da qui il mio dubbio. La curiosità per il 16 f1.4. Guardando qualche foto nella scheda mi è piaciuto parecchio nei ritratti ambientati, però non avendo mai provato questa focale mi preoccupa la sua governabilità nell'uso che ne farei io. La differenza di 2 mm rispetto al 18 è così palese? (inoltre mi aiuterebbe ad avere una coppia insieme al 35 f1.4 per street che mi fa sentire a mio agio). Vorrei sapere però se c'è qualcuno che lo usa anche in questa maniera e accetterei volentieri qualche consiglio compositivo e qualche considerazione sulla lente in sé. Ho pensato anche al 23 f1.4 fujifilm, lente che per resa forse mi affascina anche più del 16 f1.4, però... Però mi rendo conto guardando le foto fatte che la uso poco, a volte un po' troppo lunga altre troppo corta. E questo mi dispiace perché mi piace parecchio e sarebbe comunque un buon assortimento con il 35. Non so se dovrei "sforzarmi" di capire di più questa focale, anche qui sono ben accetti i consigli! Grazie tante |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:03
Io sceglierei il nuovo 18 1.4 per fotografare soggetti umani, più facile del 16, focale molto complicata e te lo dice uno che il 24 1.4 l'ha usato parecchio per ritratti |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:23
Ciao Caterina,in base a quello che scrivi ti direi 18 1.4 che stando a quanto si vede in giro sembra proprio una bomba (anche se secondo me fare ritratti con una focale del genere bisogna essere abbastanza smaliziati)..oppure 23 1.4,obiettivo che ho avuto e rimpiango di aver venduto,focale piu' “classica” ma forse piu' facilmente gestibile |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:24
E si! Il mio pensiero è andato lì, immediatamente. Però costicchia molto. Il 18 f2 invece? L'ho preso in considerazione ma, lo vedo come resa troppo simile allo zoom. Starò dicendo un'eresia magari, è migliore però non così tanto da giustificarne l'acquisto investire i miei soldi su un 1.4 |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:29
@Lucapj si il 18 in street è da smaliziati, vado da un estremo all'altro. Il 35 se non voglio avvicinarmi e se sono in giornata che voglio socializzare, zoom a 18. Il 23 mi mette dubbi sulla focale forse proprio per questo motivo, sta in mezzo. Ma come dicevo ma ha una resa che mi affascina, se trovo un usato me lo tolgo sto tarlo. Scattare con lo zoom fermo a 23 non è proprio lo stesso, ho la tentazione continua di tornare alla mia comfort zone. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:32
Be' ma la resa dipende da tantissimi fattori,io fossi in te mi concentrerei piu' sull'utilita'..se scatti molto in scarsa luce o interni probabilmente meglio 1.4 altrimenti ci sono anche i fissi 2 che costano un bel' po' di meno |
user171441 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:36
Adoro usare la focale 16mm per i ritratti ambientati e giocare con le linee, è una focale che mi fa sentire molto a mio agio, per me 16mm tutta la vita, poi...dipende da te che timbro vuoi dare ai tuoi ritratti ambientati |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:51
Non l'ho mai avuto il 16 1.4 porca miseria..ultimamente mi e' tornata la voglia di girare e divertirmi con i fissi e mi sa che me lo prendero'..sull'usato capitano spesso buone occasioni |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 14:52
@Lucapj in realtà se scatto in interni preferisco usare il flash, certo è che avere un'apertura maggiore male non fa per ogni evenienza. Però in quanto a tridimensionalità vedi gli 1.4 avere la meglio, ad esempio fra i due 23, fra i due 18 non so. Non ho avuto modo di approfondire il nuovo 18 f1.4. Ed è quello che mi interessa trimensionalità (anche se so che quella non dipende interamente dall'obiettivo ma anche dalle condizioni di luce e quindi dalle mie capacità di coglierla o no) , microcontrasto etc @fu76 hai qualche esempio da mostrarmi al riguardo? |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:26
Il 18 F2 per ritratti è spettacolare! Però solo per quello |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:38
La prima è proprio quello che avevo in mente, mi piace molto molto! Complimenti! Anche le altre, foto che mi spingono verso il 16 f1.4! Vedrò di provarli tutti prima di decidere, ma ti ringrazio tanto! |
user171441 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:41
Figurati |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:45
In street da quello che ho potuto vedere qui non mi ha entusiasmato, ma non è malaccio se si vuole esser discreti. Cosa consigliabile in street, ma già la faccio con il 18-55 se capita, quindi non mi crea problemi la grandezza di un 16 f1.4 o 18 f1.4, anche se appunto, mi sento più orientata sul primo. Quei due millimetri in meno li percepisco ed è una focale che non ho nel mio range. |
user171441 | inviato il 12 Settembre 2021 ore 15:49
Ormai siamo nell'epoca che tutto è soggettivo sull'uso delle ottiche, non esiste più una netta differenza di specificità di un'ottica ( macro e basculante a parte) io faccio street col 27 altri col 55-200, come c'è chi fa' paesaggio col 14 e chi col 70-300. Dipende solo che impronta vuoi dare ai tuoi scatti e soprattutto con cosa ti senti a tuo agio per quel determinato genere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |