| inviato il 11 Settembre 2021 ore 23:27
Salve a tutti, sono un felice possessore della Nikon D7500...ogni tanto un pò meno felice! Sto cercando di imparare, purtroppo non riesco a capire xchè la macchina in molte condizioni tende a sottoesporre alzando di molto i tempi di scatto! Scatto principalmente a priorità di diaframma x provare a divertirmi con la pdc. Ho fatto delle foto allo zoo in una bella giornata di sole e molte foto sono venute sottoesposte, constringendomi quasi sempre a ricomporre compensando l'esposizione in positivo...facendomi perdere l'attimo! Ho postato qualche foto x farvi rendere l'idea www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=317747&l=it Ho provato sia con iso auto che impostato a 100...in teoria se la macchina ha bloccato diaframma ed iso, dovrebbe compensare con la velocità di scatto x portare l'esposimetro a 0, per il fantomatico triangolo dell'esposizione, giusto? Per lo meno la mia vecchia bridge lo faceva! Sono più che sicuro che sono io a sbagliare o c'è qualche impostazione da settare meglio! L'obiettivo è il Nikon AF-S DX 18-200mm f/3.5-5.6 G ED VR II Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:02
Ciao, controlla in quale modalità si trovava l'esposimetro: matrix, semi-spot, spot |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:06
"L'esposizione corretta la decide il fotografo non la fotocamera" Così si dice in questi casi.. Lo zero dell'esposimetro cerca il grigio 18% e sulla base della scena questa cosa può variare, siamo noi a deciderlo. Esposimetro in modalità standard per iniziare. In teoria con apertura fissa, iso auto e range adatto alla scena scegliamo un tempo di scatto consono per il valore auto iso. Se questo è troppo veloce o errato la macchina alza gli iso e viene comunque buia l'immagine salvo i casi in cui le impostazioni vengono forzate dalla macchina. Strano però vedere sempre fisso a 100, sta funzionando auto iso? Nel caso della singola giraffa 1/200 iso 100 sarebbe dovuto salire il valore in automatico vista la scena uniforme e in ombra, dipende quanto hai scelto come tempo minimo di scatto per la modalità auto iso. Negli altri scatti il contrasto è troppo forte, non sembra la situazione ideale per tenere tutto in gamma, si passa da zone in totale ombra a parti chiare illuminate da un forte sole. Puoi andare di misurazione spot per l'animale in ombra ma tutto il resto dietro potrebbe bruciarsi poi, bisognava giocare meglio sulle inquadrature e avere l'animale tutto al sole, oppure un fotogramma dal ridotto contrasto di illuminazione. A giudicare dalle ombre non era forse neanche l'orario indicato per scattare. (dopo pranzo?) |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:14
L'esposimetro della d7500 è davvero molto preciso, infatti anche nei tuoi esempi secondo me si è comportato bene, ovvero non ha bruciato le alte luci e in post puoi recuperare molto da quelle ombre. Tuttavia se volevi avere un altro tipo di esposizione, ad esempio l'animale esposto correttamente (bruciando però lo sfondo visto il forte contrasto) avresti dovuto cambiare la lettura esposimetrica è metterla su ponderata centrale o addirittura spot (immagino che le foto scattare siano state fatte con esposizione matrix). |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:16
“ Ciao, controlla in quale modalità si trovava l'esposimetro: matrix, semi-spot, spot „ Ciao Simone, esposimetro impostato in matrix “ "L'esposizione corretta la decide il fotografo non la fotocamera" Così si dice in questi casi.. Lo zero dell'esposimetro cerca il grigio 18% e sulla base della scena questa cosa può variare, siamo noi a deciderlo. Esposimetro in modalità standard per iniziare. In teoria con apertura fissa, iso auto e range adatto alla scena scegliamo un tempo di scatto consono per il valore auto iso. Se questo è troppo veloce o errato la macchina alza gli iso e viene comunque buia l'immagine salvo i casi in cui le impostazioni vengono forzate dalla macchina. Strano però vedere sempre fisso a 100, sta funzionanti auto iso? Nel caso della singola giraffa 1/200 iso 100 sarebbe dovuto salire il valore in automatico vista la scena uniforme e in ombra. Nel caso in esame il contrasto è troppo forte, non sembra la situazione ideale per tenere tutto in gamma. Puoi andare di misurazione spot per l'animale in ombra ma tutto il resto dietro potrebbe bruciarsi poi. „ Ciao Nerd, non è che abbia capito tanto, scusami! Comunque gli iso auto funzionano xchè in altre foto sono variati |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:18
Usando esposimetro matrix (lettura su tutto il frame) , avrai una esposizione "media" che andrà bene per l'intera scena, e se ci sono forti differenze di luminosità alcune zone saranno molto scure altre molto chiare. Se si vuole ben esposta una particolare zona, l'esposizione va letta lì, generalmente in spot; la zona di interesse sarà quindi ben esposta mentre il resto sarà molto chiaro o molto scuro (e per ripristinare la corretta esposizione in queste zone si deve agire in post produzione, aprendo le ombre e abbassando le luci). Consiglio il libro "comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:20
“ ...dipende quanto hai scelto come tempo minimo di scatto per la modalità auto iso. „ Era impostato su auto |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:22
Quindi quando ho forti contrasti di luci ed ombre devo usare la misurazione SPOT? |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 0:32
Esatto, se il soggetto che ti interessa è molto chiaro o molto scuro l'esposizione spot valuterà la luce del soggetto, matrix invece valuta la luce su tutta la scena e darà una esposizione media che non terrà conto degli estremi. Con forti differenze di luminosità la fotocamera non riesce a rendere tutto ben leggibile (a differenza dell'occhio umano), quindi o scegli cosa rendere leggibile, o fai esposizioni multiple e poi le fondi in postproduzione, o fai un hdr (che è in pratica una esposizione multipla). |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 1:05
Quindi come immaginavo sbaglio mio...quindi esposizione spot, oltre che x i primi piani anche in condizioni di forte contrasto...in pratica, se ho capito bene, lo spot misura la luce nel punto dove metto a fuoco, giusto? |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 1:09
“ Consiglio il libro "comprendere l'esposizione" di Bryan Peterson „ Grazie ne terrò conto |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 1:14
Si, la lettura spot segue il punto di messa a fuoco. |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 1:18
Un'altra domanda: Può aver influito anche il tempo minimo di scatto per la modalità auto iso? Questo valore era impostato su auto...come influisce sulle foto questo parametro? Grazie ancora a tutti |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 1:21
“ Si, la lettura spot segue il punto di messa a fuoco „ Grazie del chiarimento, ne farò tesoro grazie ancora |
| inviato il 12 Settembre 2021 ore 9:27
Con illuminazione piu uniforme le foto, usando le stesse impostazioni, sono esposte bene ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |