JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, chiedo scusa se non fosse la sezione giusta in cui parlarne... ma mio padre ha combinato una delle sue e ha divelto l'attacco Nikon F dal corpo macchina allego due foto, non troppo chiare e fatte col cellulare, ma che da l'idea del grosso del danno... in sostanza l'anello esterno si è portato via pezzi dell'alloggiamento delle viti che lo tenevano agganciato al corpo macchina e ha rotto e deformato una parte dello stesso, vicino ai contatti elettrici. ora la domanda è: ciò che si è portato via è un pezzo di una scocca integrale che costituisce gran parte del body stesso... o una parte più piccola, rimovibile e sostituibile?
a chi si può rivolgere e... ha senso farlo economicamente parlando?
Dipende da dove vivi, a Milano c'è Pravo. A occhio vista la fotocamera, direi buttare, ma magari si riesce a sistemare con qualche centinaio di Euro. Ma come cavolo ha fatto?????
Ma l'anello su cui si appoggiano gli obiettivi non è avvitato sulla scocca di metallo? come mai si vede della plastica? Che mi ricordi la scocca è in metallo
la macchina non è mia e non ho modo di vedere esattamente com'è fatta, in quanto io e mio padre non viviamo vicini (lui comunque sta in Veneto) e peraltro al momento sta in Grecia... dove è avvenuto il fattaccio. in pratica è caduta da una sedia, 50cm quindi... con montato un sigma 150-500mm. crack
Ti conviene sentire un riparatore e poi valutare, tanto c'è mastercard! Per quello che mi ricordo per risolvere il problema del micromosso presente sulla D800 la nikon nello sviluppare la D810 modificò l'attacco ottiche fissandolo a una struttura di plastica a sua volta fissata al corpo in magnesio, credo pertanto che un buon riparatore come quello elencati sopra possa risolvere il problema con una spesa accettabile.
“ Ma l'anello su cui si appoggiano gli obiettivi non è avvitato sulla scocca di metallo? come mai si vede della plastica? Che mi ricordi la scocca è in metallo „
No, la parte anteriore della D810 è costruita in polimero caricato con fibre di carbonio, lo stesso utilizzato x costruire la scocca della D750.
Non solo la d700 ma anche la d800 aveva la scocca interamente in magnesio. Certo comunque che con una caduta da 10 cm con un ottica di quel tipo attaccata davanti probabilmente avrebbe distrutto anche il magnesio.
Purtroppo quello è il tallone di Achille della D810 Non è un caso isolato Quella macchina, a differenza della D800, ha un blocco in materiale plastico preformato dove c'è specchio,otturatore, sensore e attacco baionetta. Succede che le viti strappano i filetti e il bocchettone si stacca, ovviamente ci vuole una sollecitazione forte La D850 proprio per questo è tornata alla filosofia costruttiva della D800
In bocca al lupo per la riparazione che, temo, sarà onerosa
Oltretutto bisognerà anche verificare l'integrità dell'ottica. Una botta del genere può fare molti danni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.