| inviato il 10 Settembre 2021 ore 16:18
Gradirei pareri su tale obiettivo che Sony ha pure riproposto identico (marchiato Sony). Nei test in rete (il Sony...) non sembra speciale anzi pure modesto, ma Tutti Fotografi lo testò (il Minolta) e lo trovò eccellente, commentando... "come al solito Minolta si dimostra specialista nei grandangoli"... Siccome si trova usato sotto i 100E e un 28 fisso mi servirebbe per completare un corredino Minolta per l'A7, è interessante sapere come l'originale Minolta va. Grazie e buona giornata. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:16
Usato tantissimo su Sony a99....a quel prezzo non troverai niente di meglio .... |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 13:41
Grazie Paolo. Ho visto le foto nella galleria e mi sembrano eccezionali. Un po' freddine ma a me piacciono quei toni. |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 22:20
Uhm... ce l'ho e non mi ha mai entusiasmato (questo su APS-C... su pellicola l'ho usato pochissimo) E' un po' poco "incisivo"... gli manca quel po' di dettaglio che lo renderebbero un obiettivo da tenere fisso sulla macchina... ha una focale "tuttofare" (almeno per i miei gusti... mi piacciono i 28mm su APS-C) Però son d'accordo con Paolo sul rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 9:41
Lorenzo, ma hai quello marcato Sony o il Minolta? |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:00
Concordo con Paolo. Quando sulla A7 monto l'adatattore LA-EA4, in borsa metto il 100-200 e alla macchina attacco il 28mm o il 35-105. Mi piace molto fotografare alla vecchia maniera (Af singolo su punto centrale), e queste lenti Minolta mi danno soddisfazione. Rispetto a una lente moderna - non che io abbia tutta questa esperienza, beninteso! - secondo me, quello che il 28mm Minolta perde in "definizione" - ma sui 24 mpx della A7 non è che si noti davvero - lo guadagna in "colore". Non in senso assoluto, perché quello se vuoi lo modifichi in postproduzione. Piuttosto, nella transizione da una sfumatura di colore all'altra, che è molto delicata. Per rendere l'idea, abuserei perfino del termine "analogico"... Insomma, ha i pregi e i difetti di un obiettivo "vecchio stile" Minolta. Non di quelli stratosferici: di quelli che facevano scegliere Minolta ad un normale utilizzatore di allora. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:08
Ulisse, è un Minolta AF 28-2.8 www.dyxum.com/lenses/Minolta-AF-28mm-F2.8_lens12.html “ secondo me, quello che il 28mm Minolta perde in "definizione" - ma sui 24 mpx della A7 non è che si noti davvero „ Infatti, volevo sottolineare che su una FF digitale non l'ho mai usato... magari va benissimo... Come il Canon EF 100-300 che su APS-C delude mentre sulla 5D guadagna parecchi punti. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:20
Alc... anche io lo monterei tramite LA-EA4 e sono coperto dal 20-35 e il 28/85 ma ovviamente pesanti e ingombranti e il 28 mi piace per la funzione obiettivo unico e leggero da portarsi appresso. Comunque credo che la nitidezza sia sufficiente e sicuramente lo prendo. Come menzionato, secondo Tutti F. nell'era analogica era di qualità medio alta (picco eccellente a f8) e sufficiente per ogni utilizzo. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:48
Ulisse, forse sono stato troppo severo nel mio giudizio... ho fatto ora un paragone "alla buona" e mi sono reso conto che non va poi così malaccio... Premetto che non ho obiettivi di pregio e quindi prendi il paragone per quello che è (solo un tentativo di rendere l'idea della resa) Ho fatto qualche scatto con una Sony A230 e il 28/2.8 AF e con una sua "contemporanea", una Nikon D200 con montati il Nikon 28/2.8 Serie E e un AF-S 18-70... Qui sotto vedi lo Zoom paragonato al piccolo Minolta... il Nikon se la cava un pochino meglio ma non di molto... (guarda il groviglio di cavi a destra del lampione) (Edit : la foto fatta con il Minolta è leggermente meno ingrandita perchè con il Nikon non sono riuscito a "centrare" i 28mm... gli exif mi davano 27mm.) (Edit2 : sulla foto di sinistra vedi NEF e su quella di destra JPG... sono entrambe da RAW ma la foto fatta con Sony-Minolta era già stata salvata come JPG mentre quella fatta con Nikon era stata convertita ma non ancora salvata)
 |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:07
Grazie Lorenzo , hai fatto un ottimo lavoro. Sì infatti ai fini pratici la differenza è trascurabile. Sono contento perché ho molti zoom ma soltanto un fisso 50 1,7 e un 28 è molto utile. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:34
Prego, è un piacere... Giusto per la cronaca... ho esteso il test "casareccio" anche ad una 5D con EF 40mm (che è riconosciuto come obiettivo "valido")... beh, i risultati sono stati sì migliori, ma mica di tanto... minime differenze e visibili solo al 100% di ingrandimento... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |