| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:52
Ciao a tutti, So che risulterò molto impopolare ma non ho più guardato le novità da ANNI e quindi non so più cosa è uscito, chi è fallito, chi fa cosa… Ho due omd10 mkII (perché sono leggerissime) e monto 99% del tempo 8-16 su una e 40-150 sull'altra. Ultimamente mi sto stufando di portare sempre due macchine dietro e sto pensando di fare il pigro e prendere un obiettivo bello largo alla 12-100 o 14-200, aspettando, che so, un 7-300 un bel giorno haha. All'occorrenza portandomi solo dietro il 60 macro e un fisheye per fare 360. Come foto faccio solitamente solo landscape e magari qualche animale/ritratto al volo col tele (per quelli più ricercati mi porto il 75 fisso). Teoricamente non mi serve sia luminosissimo. Meglio leggero e/o nitido che luminoso. Mi date un consiglio su cosa posso guardare? Lo so che Google è mio amico, ma il tempo no… Grazie mille alle persone di buon cuore |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:54
Le alternative le conosci già a quanto pare, ossia 12-100 PRO (il migliore), 12-200 (non tanto nitido), 14-150 Olympus (nella media) e 14-140 II Panasonic (buono). |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 20:44
Grazie per la risposta. Qui dove vivo riuscirei a trovare un panasonic 14-140 f4-5.8 (quindi il più vecchio) a circa 110€, vale la pena? Non riesco a trovare delle comparazioni decenti tra il 4-5.8, il 3.5-5.6I e il 3.5-5.6II grazie |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 21:08
Beh il costo è basso, ma la lente non è granché ed è molto buia e ingombrante. Personalmente lascerei stare, soprattutto perché se hai considerato il 12-100 F4 vuol dire che il tuo budget è ben più alto e ti permette di prendere ottiche decisamente migliori. |
| inviato il 20 Settembre 2021 ore 14:27
12-200 e sei a posto (24-400mm) un'ottica tuttofare buona 12-100 PRO Ottica TOP ma è grossa e pesantina (in riferimento agli standard M43) e pure costosetta camerasize.com/compact/#720.613,720.818,ha,t |
| inviato il 24 Settembre 2021 ore 19:04
Anche io giro con due corpi, ho 12-32, 12-60 e Oly 40-150 "dei poveri", oltre al 20pana, 45oly e 9oly bodycap. Mi sta tutto in una fotoborsa piccola, insieme alla Em1.1 ed alla Gx80. Quando sono a spasso posso armare i due zoom o uno zoom ed un fisso o due fissi. Non è male. Però mi capita di perdere scatti interessanti perché non ho il corpo+obiettivo giusto in mano. Non spesso, però capita. Ho fatto questa premessa per farti capire che tipo di esperienza d'uso ho. Anche io vorrei uno zoom, il 12-60 è buono, ma talvolta un po' corto. Ho provato l'Oly 14-150II che avrei pagato poco (300 e virgole) per tre quattro, ma quando andavo sopra i 50mm le foto erano assai scarse in tema di dettaglio. Peccato perché sarebbe in piena filosofia m43 (la mia idea di m43) ovvero leggero, piccolo e non troppo caro. L'ho reso. Per darti un'idea l'ho trovato vicino al 12-60 nelle focali sovrapponibili (il che non è affatto male), ma totalmente inferiore al 40-150 anche senza ingrandire l'immagine. Il 40-150 è, per me, un metro di paragone: molto dettagliato, molto economico, molto leggero. Dopo lunghe ricerche ho stabilito che se prenderò un tuttofare sarà il Pana 14-140 tropicalizzato. Oppure, ma da provare e semmai rendere, il 12-200 perché i 12mm servono e se rinuncio ad un po' di definizione almeno arrivo a 200mm che sono veramente un bel po'. E' anche tropicalizzato. Personalmente non valuto altro, il 12-100 pare perfetto, ma anche pesante, molto costoso ed ingombrante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |