| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:00
Ciao a tutti.. girando su internet ho visto che la val di Mello è un ottimo posto consigliato per fare foto al foliage dei boschi. volevo sapere da chi ci è gia' stato o da chi abita in zona, qual è il periodo migliore per andare e se ci sono punti ideali per fare foto. grazie per collaborazione. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:38
bel posto, ma... occhio ai parcheggi! Il sindaco del paese ha emesso un'ordinanza comunale che vieta di parcheggiare al di fuori delle aree indicate dalla P di parcheggio, anche se questa area si trova in proprietà privata ed anche se non c'è nessun cartello di divieto di sosta. (c'è un piccolo cartello attaccato a quello del nome del paese che si incontra all'arrivo) La contravvenzione è di 60 euro. I parcheggi sono quasi tutti a pagamento, se non c'è posto... torni indietro (oppure paghi la contravvenzione di 60 euro). Anche la strada di accesso a Preda Rossa (altro bel posto ai piedi del monte Disgrazia) è ora a pagamento (eseguibile solo in internet) con accesso ad un numero limitato di autoveicoli in sostanza: massima attenzione per l'accoglienza del turista (o meglio... del suo portafoglio) fotograficamente, i punti ideali: la valle è pianeggiante e diritta, in pratica non c'è possibilità di alzarsi per cambiare prospettiva, perciò cammina lungo uno dei due sentieri che la risalgono (meglio quello principale) e scegli tu gli scorci migliori. Considera che è orientata nordest/sudovest ma è larga solo 4-500m ed è affiancata da montagne alte e con pareti scoscese, perciò a stagione avanzata va in luce tardi. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 18:43
Per tuo riferimento: ho caricato nove immagini scattate in Val di Mello a maggio. Vai sul mio profilo, sono tutte insieme col nome 'Mello' così potrai farti un'idea |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 10:36
ciao..intanto grazie per informazioni...io pensavo di fermarmi una notte a S.Martino..quindi penso che albergo o b&b abbiano possibilita' di parcheggio..poi mi sembra che in 20 minuti di cammino a piedi si arriva a fine strada dove inizia sentiero..tu ci sei andato in autunno quando le foglie si colorano?..se si è un buon periodo fine settembre/primi ottobre? |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:00
“ poi mi sembra che in 20 minuti di cammino a piedi si arriva a fine strada dove inizia sentiero... „ confermo. Informati bene per il parcheggio. Sul periodo: ci sono stato molte volte, ma dirti quale sia il periodo migliore per il foliage, non lo so. Considera che sei basso, a circa 900-1000m, perciò l'autunno ritarda, senza dubbio non a fine settembre, io stimo almeno metà ottobre. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:15
---ok..grazie mille.. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:16
Il week-end magico lì è l'ultimo di ottobre. Non sbagli. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 11:36
Ci sono stato il we scorso, dormito a San Martino (consiglio Hotel Genzianella, carino, pulito economico). Conviene alzarsi presto e prendere il biglietto al parcheggio accanto al ponte, 10 euro e puoi andare a parcheggiare per l'intera giornata alla fine della strada (al Gatto Rosso per intenderci), ci sono solo 40 posti. Eventualmente, fossero esauriti i posti, parcheggi li a san Martino con 7 euro e sali in 20 minuti a piedi. In massimo un ora di cammino raggiungi i posti più belli lungo il fiume, ma ti consiglio di spingerti anche più in alto dopo Rasica. Il foliage migliore dipende dalla stagione e dalle piogge, normalmente primo we di novembre dovrebbe essere buono, ma anche prima. Se vuoi mangiare consiglio Il Camer appena prima di Rasica, salendo sulla destra. Il posto è davvero magico, in tutte le stagioni.

 |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:24
Gia che sei in zona, ti consiglierei di acquistare sul presto il biglietto del parcheggio a S.Martino, proseguire in macchina per qualche km fino ai Bagni di Masino per qualche scatto nella faggeta. In autunno è uno spettacolo... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:27
Eh Anche verso i bagni i parcheggi sono diventati un bel problema... |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:54
ciao..grazie a tutti per le dritte...sinceramente pensavo che periodo migliore fosse prima...5/10 ottobre..in fondo siamo a nord e in una vallata alpina.. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:06
No no, prima di fine ottobre è tutto verde.. |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 7:41
confermo : meglio l'ultima settimana di ottobre |
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 9:55
c'è un bellissimo film sulla storia dell'arrampicata in val masino-val di mello con delle strepitose riprese aeree veramente mozzafiato alcune pareti di granito della val masino hanno poco da invidiare alle più famose pareti americane se trovo il link te lo giro in ogni caso anche a me piacerebbe tornare li a fare qualche scatto ma secondo me bisognerebbe attrezzarsi di drone
 www.climbing.com/news/american-alpine-club-catalyst-grant-winners/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |