RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[canon] differenze Camera raw VS DPP


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » [canon] differenze Camera raw VS DPP





avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 12:51

Ciao a tutti,
oggi ho avuto l'insana idea di aprire lo stesso file sia con Digital photo professional sia in camera raw (lightroom)... differenze notevoli, sia in termini di colori sia di contrasti.
In camera raw, settare il profilo fotocamera riduce pochissimo le differenze, quindi vi chiedo: c'è un modo per avvicinarsi il più possibile ai risultati nativi di casa Canon, nei programmi Adobe??
Perchè i colori canon da sempre son considerati ottimi, in particolar modo negli incarnati, ma se poi in Lightroom o photoshop, il file di partenza è "spappolato"... tanto vale no?

Avete trovato una soluzione?? Trovando un modo, basterebbe poi creare un profilo personalizzato da applicare di default ai file importati.

Grazie mille

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:03

Se ti piace DPP volendo puoi aprire i raw con dpp e trasferire il file tiff su photoshop/camera raw per gli aggiustamenti

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:13

grazie Sasal, eh no, ho la necessità di usare lightroom, senza passaggi intermedi purtroppo

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:17

Non dici che macchina usi: sarebbe meglio per dare risposte precise.
In generale:

oggi ho avuto l'insana idea di aprire lo stesso file sia con Digital photo professional sia in camera raw (lightroom)... differenze notevoli, sia in termini di colori sia di contrasti.


La demosaicizzazione di DPP su file Canon è migliore di quella di ACR e LR, essendo più general purpose e deve andar bene per il maggior numero di macchine possibili.

Il flusso di lavoro e la produttività, però, sono migliori nei prodotti Adobe: DPP è un po' una palla al piede.

Se facessero un DPP light con solo la demosaiciczzazione ed il DLO ...

In camera raw, settare il profilo fotocamera riduce pochissimo le differenze, quindi vi chiedo: c'è un modo per avvicinarsi il più possibile ai risultati nativi di casa Canon, nei programmi Adobe??


Inizia ad usa il profilo Neutro.
Se ancora non sei soddisfatto, passa a profili appositi, per esempio quelli di Raamiel (cerca su questo forum per maggiori info) oppure profili lineari, tipo questi: goodlight.us/linear-profiles.html

Ovviamente la PP dovrà essere specifica e mirata.

Avete trovato una soluzione?? Trovando un modo, basterebbe poi creare un profilo personalizzato da applicare di default ai file importati.


Esistono già: vedi sopra.
Se vuoi creartene uno tuo specifico, devi usare il DNG Profile Editor di Adobe



avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:19

grazie Catand, ho provato con i file della R.

Seguirò i tuoi consigli, grazie.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:14

Non ci sono molti santi a cui rivolgersi.

La frustrazione per la resa dei file della 5D classic su LR mi convinse a mandare LR a fare un giro e smettere finalmente di pagare il contratto capestro di Adobe. Era un caso un po' limite, sia chiaro, ma mi trovavo problemi di rumore e cromie sballate persino a iso 100 su certi tipi di foto.

Ora mi sono "rassegnato" ad aprire il file in DPP in modo neutro ed esportarlo poi in altri programmi a seconda di quello che devo fare. Alternativa puoi provare Darktable che è gratuito, ottimo motore di demosaicizzazione e granularità pazzesca di quello che puoi fare sul file (a livello denoise per esempio da una pista a LR)... unico neo interfaccia ostica e curva di apprendimento ripidissima.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 12:42

grazie, eh no devo usare ligthroom ;-)
Provo a contattare Raamiel , penso sia la soluzione migliore da quanto ho capito.

Grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 13:40



Ciao a tutti,
oggi ho avuto l'insana idea di aprire lo stesso file sia con Digital photo professional sia in camera raw (lightroom)... differenze notevoli, sia in termini di colori sia di contrasti.
In camera raw, settare il profilo fotocamera riduce pochissimo le differenze, quindi vi chiedo: c'è un modo per avvicinarsi il più possibile ai risultati nativi di casa Canon, nei programmi Adobe??
Perchè i colori canon da sempre son considerati ottimi, in particolar modo negli incarnati, ma se poi in Lightroom o photoshop, il file di partenza è "spappolato"... tanto vale no?

Avete trovato una soluzione?? Trovando un modo, basterebbe poi creare un profilo personalizzato da applicare di default ai file importati.

Grazie mille

I programmi sono diversi, e utilizzano degli algoritmi di demosaicizzazione e profili colore proprietari. Pertanto, è impossibile avere una resa identica nella conversione del file.

Tuttavia, se apri il menu relativo ai profili, dovresti trovare una serie di opzioni, tra cui i profili "come fotocamera" (o camera matching, se la lingua è inglese). Questi "simulano" i picture style di Canon, o almeno i principali: così facendo dovresti avvicinarti maggiormente alla resa di dpp, almeno per quanto riguarda i colori (da valutare poi le impostazioni del bilanciamento del bianco).

Purtroppo camera raw risulta tuttora inferiore a dpp per quanto concerne la demosaicizzazione, e infatti vi è più rumore (soprattutto di crominanza) a sensibilità iso elevate, o anche se si sovraespongono le aree in ombra.

Per la cronaca, anche capture one ha il medesimo problema, anche se con l'ultima versione sembra che la situazione sia migliorata. Tuttavia in tal caso non vi sono i "camera matching profiles", e i profili colore disponibili non li gradisco molto: inoltre si perde la funzione ottimizzatore obiettivo digitale, che con ottiche datate torna molto utile.

Insomma, per la postproduzione avanzata non ho ancora trovato una soluzione ottimale: dpp lavora bene lato demosaicizzazione, ma risulta molto limitato per certi tipi di interventi, dove invece altri software sono enormemente superiori, avendo più funzioni. Per contro, con questi ultimi si perde qualcosa lato qualità d'immagine, e oltre a tutto sono anche a pagamento.

Se Adobe o Phase one offrissero l'opzione di utilizzare degli algoritmi di demosaicizzazione sviluppati in collaborazione con Canon o basati sulle sdk fornite da Canon, valuterei seriamente l'acquisto dei loro programmi. Tra l'altro, in ambito video alcuni produttori di software agiscono in tal senso: in da vinci resolve, ad esempio, per i raw video Canon si può scegliere tra la demosaicizzazione di Blackmagic e quella di Canon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me