| inviato il 08 Settembre 2021 ore 23:53
Tempo addietro ho conosciuto un fotografo che fa tutte foto di matrimonio tutte in reportage ossia zero immagini su posa e per dover di cronaca tal professionista ha un gran successo come il genere sopra citato. Personalmente avendo 52 anni vengo dalla pellicola andavo con mio padre faceva 140 scatti 120 utili , mi diceva quando scatti guarda i visi se chiudono occhi , insomma oggi sembra preistoria. Vengo al punto personalmente ho dentro tal approccio alla foto di matrimonio non riesco a fare immagini ove non ci sia una posa studiata pensata. Sono vecchio professionalmente? Forse si tuttavia vi dico: un giorno io e mio padre andammo in una casa c'era una sua foto appesa al muro mi disse ecco il mio orgoglio , ci ho pensato tanto , e se fosse stata una di quelle foto reportage non sarebbe stata la stessa cosa? Ora dove sta la verità ammesso che ce ne sia una? tuttavia tempi che cambiano giusto così sarò un vecchio fotografo sì ma sempre orgoglioso di me! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 7:07
Sinceramente quando ho scelto il fotografo lo ho fatto per 2 motivi, non volevo foto in posa e volevo che passasse inosservato tra gli ospiti. Questo non significa che non ho nessuna foto in posa, abbiamo fatto 15 minuti di foto posate mentre gli ospiti erano all'aperitivo allontanandoci per poco e in quel momento proprio per non fare notare troppo la nostra assenza e quelle in chiesa con genitori. Ma per il 90% le foto sono spontanee. Il fotografo che ho scelto, che é anche iscritto a juza, é parecchio richiesto e la caratteristica di non essere mai invadente e spesso non notato é molto apprezzata. Per come la vedo un matrimonio di solo reportage non funziona, certi scatti alla fine gli sposi li aspettano ma un matrimonio di foto posate non credo sia più molto apprezzato |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 7:48
Sono d'accordo con Matteo. Sono importanti entrambi i tipi di foto. C'è da dire che fare un posato o fare un bel posato sono due cose molto differenti… |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 9:07
Io, da a semplice cliente, ho chiesto una cosa ancora più all'antica: il gruppone sui gradini della chiesa. Questo per dirti che alla fine sono gusti, ora la moda del momento è il reportage, ma credo che oltre all'attimo colto, il successo sia motivato da una reazione ai tempi infiniti per le foto in posa, gli sposi deportati su spiagge, castelli e bellezze locali anche a 20km prima di iniziare il pranzo, le code dei parenti per la foto con sposi ecc. Con una buona organizzazione le foto posate sono tra i ricordi più belli, non si può rinunciare allo sguardo orgoglioso dei nonni, ai bimbi che poi crescono e le persone che ci lasciano, nel loro sguardo in macchina c'è un po' di anima. Poi, una cosa non esclude l'altra, credo che conti molto la scansione dell'evento senza lasciare fuori i momenti importanti, quello di certo delude e porta guai. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:27
A parte i gruppi e nei luoghi prestabiliti di rito, dico a tutti fate conto che io non ci sia, è l'unico modo per avere scatti naturali, naturalmente servizi a familiari e un paio di grandi amici, non è il mio lavoro. saluti. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:13
“ Sinceramente quando ho scelto il fotografo lo ho fatto per 2 motivi, non volevo foto in posa e volevo che passasse inosservato tra gli ospiti. Questo non significa che non ho nessuna foto in posa, abbiamo fatto 15 minuti di foto posate mentre gli ospiti erano all'aperitivo allontanandoci per poco e in quel momento proprio per non fare notare troppo la nostra assenza e quelle in chiesa con genitori. Ma per il 90% le foto sono spontanee. „ Stesso identico approccio che ho chiesto alla fotografa del mio matrimonio. Foto allegre, spontanee e quelle di rito in posa, ma sempre cercando un qualcosa di poco "rigido". Rimasto soddisfattissimo. |
user215205 | inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:21
Io, per evitare il dilemma : foto posate o foto non posate, ho accuratamente evitato di sposarmi. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:29
Nicevan, come te amo le fotocamere antiche ne ho almeno una ventina di tutti i modelli. Sono una persona estremamente casalinga, se non mi fossi sposato e ((costretto)) dalla moglie a diventare camperista non avrei visto mai nulla e fotografato ancora meno, non è mai troppo tardi. saluti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |