| inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:28
Ho acquistato stasera l'AF-Nikkor 50mm f/1.8D ed ho provato a montarlo sulla mia Nikon D5300. Mi sono accorto che anche impostando la modalità manuale, la macchina mi segnala di dover bloccare l'obiettivo all'apertura minima, e poi impostare l'apertura tramite la rotellina posteriore. E' corretto che sulla D5300 non posso impostare manualmente l'apertura desiderata, e l'unica cosa in manuale che posso fare è la messa a fuoco? Sbaglio io qualcosa? Devo essere sincero, speravo di poter impostare manualmente messa a fuoco e diaframma... |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:07
Non vedo quale sia il problema, devi usare la rotellina sul corpo al posto della ghiera sull' obiettivo per impostare il diaframma manualmente |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:28
Devi piazzare il diaframma su f22 e bloccarlo mettendo la levettina sul barilotto dell'obiettivo sul segno arancione. In questo modo puoi comandare i diaframmi con la rotella posteriore del corpo. Il fuoco invece sarà sempre manuale poiché i tuoi corpi macchina non hanno la presa di forza come i modelli d7xxx. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:17
Io speravo di tornare a girare la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo... e non sul corpo macchina. ?. Con quale corpo macchina, se c'è, potrei agire, quindi, direttamente sull'obiettivo, per determinare l'apertura? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 13:36
Sui modelli da D7xxx in su c'è la possibilità di utilizzare la ghiera diaframmi tramite una impostazione nel menù. Non so se sia possibile sulle fasce inferiori |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 14:57
Non credo sia possibile utilizzare la ghiera dei diaframmi presente sul barilotto. Se non imposti il diaframma sul numero più alto, riceverai un messaggio di errore e non funzionerà nulla. Ho 2 ottiche D series ed è così su D300s, D500 e D750. Non conosco i modelli D7xxx, D5xxx e D3xxx |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:06
Forciniti hai ragione, se non metti la ghiera su F22 il corpo ti darà sempre errore. Puoi usare la ghiera diaframmi con obiettivi completamente manuali ma non con la serie D che comunque comunica col corpo grazie ai contatti. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 15:10
Grazie Peda. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:03
Sulle D300 e D610, che ho avuto, e credo sulle altre simili (D7xxx D8xx D7xx) è possibile usare la ghiera del diaframma degli obiettivi AF/AFD invece di quella sul corpo macchina; nella D610: menù personalizzazioni->f5(personalizzazione ghiere)->impostazione diaframma->ghiera diaframma p.s. simili come controlli in quanto tutte dotate di doppia ghiera, motore autofocus e a parte la D7500 simulatore diaframma per l'uso con gli obiettivi manuali. Per usare il diaframma dell'obiettivo sulle D5xxx D3xxx è possibile usare un obiettivo manuale rinunciando però all'esposimetro. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:12
Io oggi ho provato con la d7500 ma non ci sono riuscito. Domani provo a seguire le indicazioni di Masto. Sul manuale d'istruzione non avevo trovato nulla. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 16:30
Per curisità sono andato a leggere i manuali e sulla D7500 non c'è più questa possibilità, presente invece sulla D7200; non so se è stata mantenuta su D750 e D780. p.s. su D750 e D780 c'è. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 20:26
Vi ringrazio per l'ottima notizia che mi avete dato, visto che il mio prossimo corpo macchina sarà una Nikon D750. Grazie a tutti! |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 22:01
@DAuriaGiovanni “ Vi ringrazio per l'ottima notizia che mi avete dato, visto che il mio prossimo corpo macchina sarà una Nikon D750. „ La D750, a differenza della serie D3xxx e D5xxx, ha 2 ghiere (rotelline) ed una volta 'assaporata' la comodità da esse offerta, specie se intendi lavorare in 'M', non credo sia più agevole l'utilizzo della ghiera dei diaframmi dell'obiettivo. Idem per le fotocamere della serie D7xxx In alcune lenti D, come ad esempio nel caso del 28-105 D (parlo per esperienza personale), risulta molto scomodo l'utilizzo della ghiera, specie se si hanno mani grandi e/o dita grosse. Va molto meglio con il 50mm f/1.8D che a differenza di obiettivi più 'grossi', sperando di spiegarmi bene, ha la ghiera in linea con il profilo del barilotto. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 0:25
Grazie Masto, anche perché avevo letto il manuale quando la comprai e oggi ho smanettato un po' e non trovavo nulla e insomma a 32 anni essere completamente rintriciullito ne faccio a meno Mi hai rincuorato. |
| inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:33
La D7500 ce l'ha mio figlio, bella macchina, tispetto alle precedenti hanno tolto alcune cose; in ogni caso io con D300 e D610 ho sempre trovato più comodo usare la rotella sul corpo per cambiare i diaframmi, posso capire che Giovanni con la D5300 che a solo la rotella posteriore possa ritenere utile la possibilità di usare la ghiera dell'obiettivo ma quamdo passerà a una reflex con le doppie rotelle penso converrà sia una funzione non necessaria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |