| inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:17
Salve a tutti, mi sto cimentando a imparare a utilizzare photoshop. Siccome sono un patito del dng che amo, vorrei chiedere se una volta finito il lavoro su photoshop (livelli...maschere eccc) si può poi salvare l'immagine come dng. Capisco che si perderanno tutti i livelli e le machere ma non riesco a capire come si può fare. Non parlo di camera raw, parlo di photoshop |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 21:58
Da quello che so, non si può fare. Il file dng e un contenitore di dati grezzi quindi non adatto al salvataggio dei file elaborati. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:02
Perché non usi psd o tiff? |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:06
@Murphy il mio archivio ha 20 anni di dng, anche avendo cambiato tante marche ho sempre convertito in dng. Il dng è un file leggero, unico, mi ci trovo davvero bene. I tiff png hanno dimensioni enormi. Vorrei capire prima il perché dovrei abbandonarlo. Preferisco abbandonare l'idea di utilizzare Photoshop...come ho sempre fatto |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:17
Preferisco abbandonare l'idea di utilizzare Photoshop...come ho sempre fatto Anche se utilizzi altri programmi per elaborare foto i file saranno sempre abnormi. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:32
Uhm, i DNG sono raw, quindi dovresti considerarli come tali, file originali. Poi puoi svilupparli e tenerli tali. Se passi in Photoshop e salvi Tiff 8bit senza livelli con compressione LZV i file non sono tanto grossi, a occhio il doppio di un buon JPG, un terzo di un TIFF non compresso. I PSD sono molto pesanti e li legge solo Adobe, dovresti usarli come file provvisori, generalmente si tengono solo se in futuro si pensa di cambiare qualcosa e c'è un gran lavoro fatto. Altrimenti, per quel che mi riguarda, salvo tutti i psd con una azione in una cartella PSD DA CANC e ogni tanto libero spazio. |
| inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:37
non usare allora photoshop non ne hai bisogno non pensare se ad un file metti livelli il file resta snello |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 5:19
Grazie a tutti innanzitutto. Ammettiamo quindi che io inizi a salvare in tiff, dovrei comunque lasciare da qualche parte il dng in quanto file grezzo che dimostri la mia proprietà dello scatto? Capita, solo come esempio, che in qualche concorso venga chiesto di far visionare il fil raw... In questo modo oltre al tiff (già bello grande) occuperei altro spazio per tenere comunque il dng. Oppure il tiff può anche legalmente sostituire il dng? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 6:33
"..si può poi salvare l'immagine come dng." Photoshop è un editor di pixel, manipola esclusivamente i files immagine, le immagini. Il DNG non è una immagine, è un file di dati, dunque con Photoshop non lo puoi fare. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 7:41
Fascione gli hd costano poco quante foto hai? Meglio avere il dng. Ma la tua macchina scatta in dng? |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 7:42
Il punto è proprio quello appena citato. I file RAW (e quindi anche il DNG) sono di fatto una matrice di dati, non ancora un'immagine. Una volta convertiti in immagine, il processo inverso non si può fare. O meglio non si può fare ritornando al punto di partenza. Fascione, io ti consiglierei di dedicarti molto a renderti Photoshop "meno necessario". Oggi i convertitori hanno strumenti molto potenti per lavorare ad esempio su zone dell'immagine o con maschere, che rendono molto meno indispensabile l'uso di Photoshop. Ad esempio Capture One è un convertitore che ha implementato livelli e maschere con un approccio molto familiare per chi usa ps. Io conservo il RAW perché quasi sempre il mio lavoro di post si esaurisce li. E negli altri casi conservo il PSD con i livelli. Il RAW viene riconosciuto come dimostrazione della proprietà di un file. Un Tiff o un Jpeg no. In quei casi bisognerebbe usare il trucchetto della "scarpetta di Cenerentola" che in effetti una volta era diffuso. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 7:47
Il salvataggio in DNG lo si può fare da ACR, lì infatti si lavora ancora con il raw, una volta che si trasferisce in PS non si può più. |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 8:05
Io è una vita che uso Lightroom...solo Lightroom, sempre convertito in dng, da qualsiasi macchina. Ho provato Photoshop perchè volevo fare uno scatto multiplo in cui esporre il cielo e poi tramite maschera rendere visibile la terra. Ma lightroom per me è sempre stato quello di cui avevo bisogno. Grazie a tutti per le risposte |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 8:18
Lightroom e ACR sono la stessa cosa, quando apri un raw in PS viene visualizzato in ACR (Adobe Camera Raw) dove hai le stesse identiche funzioni di sviluppo di LR. Se stai lì puoi convertire in DNG, se passi in PS no, Ale Z ti ha spiegato il perchè |
| inviato il 09 Settembre 2021 ore 8:54
Si si chiarissimo infatti, grazie mille a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |