RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless Full frame (Sony-Canon-Nikon-Fuji50r)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless Full frame (Sony-Canon-Nikon-Fuji50r)





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 17:30

Ciao Ragazzi, non ho trovato risposta ad un dubbio che mi si pone dopo diversi anni di fidata d750.
Che macchina mirrorless Full frame o MF (considero, visti i costi solo la 50R di Fuji) prendere per sostituire la d750?

Il mio corredo è semplicissimo, i grandangoli da reportage li uso su fuji, ho la x100V e il 28 su una xpro2 e non li cambierò.
Uso poi un 12.24 sigma f4 sulla nikon per architettura che vorrei affiancare ad un decentrabile (che ancora non ho ma sto puntando da tempo il 17 tse)
Per i tele sono letteralmente innamorato della resa dell'85mm f1.4 afd che uso ormai da 10 anni e da cui fatico a staccarmi.

Sto considerando l'opzione sony che mi consentirebbe di utilizzare i decentrabili adattandoli e l'85 gmaster che è carino anche se caro e anche un 12-24 senza troppi problemi, con buon autofocus. L'unica cosa che mi frena di sony è che non mi piacciono molto come escono i file e che non mi piace molto com'è organizzata la macchina in sè.

Sto considerando Nikon (z6II) perchè un amico me l'ha fatta provare e come autofocus è favolosa, potrei adattarci le ottiche che già uso variando pochissimo rispetto ad ora. Non saprei come fare per il decentrabile a meno di non prendere il 24 nikon che però non mi fa impazzire, il Canon ha delle cose che mi fanno propendere per lui.
I dubbi sono legati all'autofocus con le ottiche afd vecchie, se mantiene quella rapidità o meno come presumo. E se ci si può adattare un decentrabile.

Sto considerando anche canon r perchè a quel punto prenderei iil decentrabile canon e dovrei cambiare l'85 1.4 con il canon 1.2 che non mi dispiace.
Ma di canon non so nulla dei nuovi corpi e ha una scelta delle ottiche molto limitata a quanto ho capito. (magari mi sbaglio)

Ultima considerazione va sulla Fuji 50r che potrebbe essere una soluzione per il passaggio a formato maggiore utile in architettura potendoci adattare tranquillamente il canon 17 tse e avendo un favoloso 110 che potrebbe fare al caso mio. Unico dubbio usandola con il tele penso che l'af sia un po' scarsino in confronto al resto delle iipotesi e forse anche a confronto con la mia attuale macchina

Se qualcuno di voi ha ideee sono apertissimo. Non ho fretta ma è una cosa che vorrei fare nel momento in cui la cara d750 mi lascerà a piedi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 17:37

Nikon D780.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 17:52

Grazie Thinner ma resta iil problema del decentrabile, che a quel punto potrei risolvere con il The Cambo ACTUS-B Mini

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 18:04

Considera che su Z6II perdi l'AF dell'85mm f1,4; cosa non ti piace del decentrabile Nikon?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:39

Ma la Sony quale?
Se il confronto é a7III, Canon R e Nikon z6II la Nikon é la scelta migliore, considerando anche che hai delle ottiche utilizzabili. L'85 afd però perde l'af.
Sulla fuji che obiettivi ci metteresti?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:49

Io ti direi di guardare in casa Nikon z6ii, ma come ti han detto perdi l' autofocus per le ottiche afd.
In alternativa se vuoi vedere Canon punta alla r6, decisamente più al passo coi tempi.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2021 ore 22:55

Andrei piano con la disperazione per perdite af con ottiche datate su corpi nikon Z,
se il progetto Megadap prende piede con i vari adattamenti poi utilizzare l'ottica di casa preferita qualunque sia in af non è più impossibile.;-)

Non saranno messe a fuoco fulminee ( per queste si compera l'ottica apposita) ma meglio di prima di sicuro sarà.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 1:23

Che generi fai? Perchè salvo esigenze specifiche D750 è ancora un'ottima macchina e aspetterei per un cambio.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 11:58

Manicomic Grazie.
Sony pensavo ad A73 oppure A7r3
Ma da quanto ho capito l'adattatore nikon funziona anche con le afd ... perchè se così non fosse il vantaggio di stare in nikon sfuma totalmente.

Sulla fuji pensavo ad utilizzare il tele 110 f2 ed il 17 tse adattato che so che funziona bene

Ivo 636. grazie
La nikon z62 l'ho provata con iil 35 1.8 e 85 1.8 e dal punto di vista operativo è una bomba vera. L'unica cosa è che l'85 1.8 seppur molto buono non ha la magia dell'1.4 vecchio.

Saro Gray
Megadap???? cosa sarebbe? sono curioso.

Thinner, faccio principalmente ceriimonie (reportage) e fotografia di architettura.
La d750 funziona da dio ma il mio pensiero è, nel momento in cui mi abbandona, o ne prendo un'altra oppure passo a qualcosa di meglio visto che vorrei appunto usarla anche con un decentrabile.

Il decentrabile di nikon ha dei movimenti limitati quando usi tilt e shift contemporanei ed è meno comodo da usare riispetto al tse di canon. preferirei canon potendo scegliere. Oppure opto per un sistema ad hoc di diverso tipo.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 17:54

Potresti considerare una Canon R; si trovano ad ottimi prezzi.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 18:01

Il decentrabile di nikon ha dei movimenti limitati quando usi tilt e shift contemporanei ed è meno comodo da usare riispetto al tse di canon. preferirei canon potendo scegliere. Oppure opto per un sistema ad hoc di diverso tipo.


Il sensore pentax K1 e k1II (anche kp ma è apsc) offre la possibilità di fare questi movimenti senza ottiche decentrabili. Ovviamente non nella misura di una lente ad hoc. (Tipo ultimo Lawoa). Però è con lo specchio... Sorriso;-)
Solo per segnalare se vuoi informarti, qui un esempio (cap.3):
www.davidebusettophoto.com/blog
E' una funzione misconosciuta anche alla maggior parte dei possessori pentaxiani...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 21:13

Saro Gray
Megadap???? cosa sarebbe? sono curioso.


Arrivo in ritardo e quindi avrai già googleato e visto che esiste per ottiche sony e leica da montare su Z, poi con ulteriore anello vai con altre ottiche,

non muove ovviamente nessuna ghiera ma varia il tiraggio in automatico, attendo che nikon lo faccia non solo con baionetta Leica M ma anche per le sue F, in particolare le AI-S, ma anche le af-d si potrebbero utilizzare, sempre senza pretese di af fulminei.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2021 ore 23:24

Io ho provato la 50r un paio d'anni fa... Se avessi i soldi la comprerei subito. La qualità dei files che restituisce è fantastica. Però è un bel mattone, l'af fa bestemmiare e mi dava l'impressione di avere un certo ritardo sullo scatto. Decisamente una macchina da studio o comunque da foto in posa.
Ma che files..!!!!!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:04

Super 75, ho avuto la tua stessa impressione, infatti il mio dubbio è che poi alla fine mi sostituisca soltanto il lato "architettura" e non quello cerimonie visto che oltretutto nel mio modo di scattare ho bisogno di una certa prontezza e rapidità. In questo mi ha colpito molto la nikon z62

user206375
avatar
inviato il 10 Settembre 2021 ore 9:07

Tieniti la d750 che è tuttora una buona fotocamera e la differenza con le ml non è poi così grande.
Tra un annetto, anche meno, uscirà il nuovo sensore e le ml attuali le regaleranno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me