| inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:18
Ciao a tutti, sono qui con l'eterno dubbio nell'acquistare un 70 200 2.8 avendo venduto il mio tamron 70 200 2.8 g1 solo perchè non andava su z6 con ftz. Ho 2 750, 1 d4, 1 z6 che uso x video. Ho bisogno di un'ottica che possa utilizzare ovunque. Sono davvero in dubbio tra il Nikon vrII e il Tamron 70-200 G2. Onestamente non trovo persone che mi dicono come vada con FTZ. Il vrII costa di più ma molti dicono che non li valga rispetto a Tamron. E poi mi balza ancora all'occhio una vecchia anzi vecchissima lente un 80-200 afs che ha rappresentato la mia giovinezza fotografica e che mi ha dato grandi soddisfazioni. Voi che fareste? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:35
Potendo non avrei dubbi: 70-200 f2,8 FL. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:46
Se fosse solo per video su Z6 basterebbe anche il vecchio 70/200 nikon Vrl, stabilizzi sul sensore, a distanze corte perdi molto meno millimetri rispetto al Vrll e di certo sempre su video nessuno si mette a visionare al 200% gli estremi degli angoli e la costruzione è massiccia. Funzionamento su Ftz nessun problema, lo uso tutt'ora appunto su Z6. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 17:48
Io ho il Tamron G2 e ti dico che, una volta aggiornato il firmware con la basetta ( Tap ) di Tamron funziona benissimo con la mia Z6. Non saprei confrontarlo con il Nikon FL, l'ho preso quando ancora avevo la D800 e la scelta è stata dettata sopratutto dal fattore costo. In ogni modo non ho di che lamentarmi, la resa è più che buona, lo sfocato piacevole. Certo, non fatico a credere che il Nikon FL sia superiore in termini di resa, con la versione VR II probabilmente le differenze sono minori, anche per un banale discorso di anno di uscita. Sull'80-200 ti dico che potrebbe essere una soluzione se il costo è basso e la lente non ha difetti, magari senti un riparatore per capire se un eventuale problema è risolvibile con spese accettabili o non rischia di diventare un fermaporte. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:08
eh ecco come prevedevo la scelta si fa sempre più dura..! Grazie innanzitutto per le risposte. E' ovvio che l'FL li batte tutti ma sti soldi non ci sono..! Onestamente visti i commenti precendenti sto rivalutando il vr1 che secondo me va bene e magari risparmio anche circa 400€. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:31
Io posseggo un 'vecchio' Nikkor AFS 80-200 f2.8, per rapporto qualità prezzo è assolutamente ineguagliabile e qualitativamente ancora a livello top, secondo solo all'ultima versione Z del 70-200 e forse... allo FL 70-200. L'unico difetto -concreto- è che è enorme p.s: il vr1 era eccellente al centro ma cadeva ai bordi |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:45
“ p.s: il vr1 era eccellente al centro ma cadeva ai bordi „ a che diaframmi cadeva ai bordi? Comunque credo di orientarmi sul vr1 xke onestamente i quasi 4-500 euro di differenza tra vr1 e vr2 non mi giustificano il mio uso quotidiano. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:49
Il Vr1 lo avevo prima del Tamron e l'ho riprovato sulla Z6 ed effettivamente potrebbe avere senso. Però ha lo stesso problema dell'80-200, verifica che sia possibile ripararlo e comunque ne devi trovare uno messo bene. Economicamente potresti risparmiare molto però. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:57
“ a che diaframmi cadeva ai bordi? „ f2.8-4 niente di pessimo, solo... era una lente nata quando nikon faceva solo APS-C anche nel professionale, perciò era stupendo la centro ma ai lati non era allo stesso livello |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 19:04
vabbè ma parliamo di quella sfocatura che aveva anche l'80-200 2.8 che onestamente a me piaceva tantissimo. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 19:06
Il Vrl lo presi nuovo un po' prima dell'uscita del due e lo tengo ancora, se volessi elencare i "difetti" direi che per avere il meglio che può dare andrebbe usato da 80mm fino a 180/190, per i bordi o meglio agli angoli tutto dipende dal soggetto, dal pdr e dalla pdc voluta, andando per massime se lo metto a 70mm su soggetto distante e voglio tanto fuoco l'angolo un po' si nota, se riduco il pdr e voglio far risaltare il soggetto di certo non manca di nitidezza, non serve chiudere tanto perché non c'è niente da correggere e credo che anche se "attempato" non teme il sensore moderno, un 24 Mpx lo regge alla grande, andando oltre ho provato perfino un Tc 14 in video e fa comodo, sulla struttura come già detto è un pezzo di ferro, forse il mio sarà nato bene ma dopo 13 anni non ho il minimo gioco e il motore è ancora perfetto e ghiere al top. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 19:49
Gennymac, se lo usi per video tieni anche conto della silenziosità dell'auto focus. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 20:59
Per quanto riguarda l'audio, almeno nel mio caso in capanno, con la Z6 tira dentro tutto quanto perfino il respiro e poi con le mani qualche rumore si fa, ho risolto ( scomodamente ) attaccandoci un Rode Stereo VideoMic con cavetto prolungato, almeno dirigo e registro un filo meglio, anche se a tecnica video sono apprendista conclamato con l'aggiunta che più si raddoppia la focale i problemi si quadruplicano, in inquadratura e fuoco. Sto armeggiando appunto con il vecchio 70/200 + tc 14 , è quasi un 100-300, una escursione ideale per quello che vorrei fare, ma non è facile. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 21:22
Queste sono le comparazioni del VR rispetto al VR II (che sono equivalenti alle comparazioni con l'ultimo Tamron 70-200 Di VC USD G2) www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 come puoi vedere è inferiore a 200 mm (ai bordi) ma a 70 è praticamene equivalente Anche in confronto con lo 80-200 AF-D il VR si dimostra superiore in tutto (che pure... quello 80-200 era una gran bella lente) Morale: gran bell'acquisto, con un rapporto qualità prezzo molto competitivo vai tranquillo |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 21:41
Di 70-200 Nikon ne ho avuti due: il cosiddetto "VRI" e l'FL (ma li ho provati tutti ). Il VRII non l'ho mai considerato per il conclamato "fosus breathing" che lo portava ad essere, alla minima distanza di MAF, un 135mm (o giù di lì). Il VRI era nato per i sensori DX e qualcuno lamenta la sua resa ai bordi. Evidentemente dipendeva dai vari esemplari perché del mio non ho avuto mai motivo di lamentarmi. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1961873&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1957017&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1962999&l=it Comunque, per la MIA esperienza finale, lascerei stare sia il VRI che il VRII. Per me il migliore tra i 70-200 f2,8 Nikon é decisamente la versione FL che ritengo stratosferica (soprattutto se abbinato a una D3x o a una D850) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2461887 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2461888&l=it Migliore anche della versione S per ML che ha un focus breathing molto vicino a quello del VRII (credo arrivi a 139mm), non ha incrementato il numero di lamelle del diaframma ed ha peso e dimensioni praticamente uguali. Come resa era buono anche l'80-200 AFS ma i conclamati problemi sui motori direi che lo mettono fuori dalla competizione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |