| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:03
capisco che forse potrà sembrare una domanda stupida, ma in tanti anni di fotografia non mi sono mai dato una risposta e non l'ho trovata. Qualcuno sa per quale diamine di motivo molti obiettivi , soprattutto grandangolari, hanno paraluce integrato e non hanno attacco a vite per i filtri ? Soprattutto visto che il fatto di poter montare filtri a vite viene spesso considerato un vantaggio, quali sono i motivi tecnici progettuali che obbligano a mettere un paraluce integrato ? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:21
secondo me per la lente anteriore molto curva è pronunciata, quindi se la lente sporge dal filetto per i filtri a vite è meccanicamente impossibile inserirli |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:40
Non basterebbe fare semplicemente una flangia più pronunciata? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:46
Mi sfugge ....ma quali grandangolari hanno il paraluce integrato....? La flangia pronunciata provoca vignettatura |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:53
“ Soprattutto visto che il fatto di poter montare filtri a vite viene spesso considerato un vantaggio, quali sono i motivi tecnici progettuali che obbligano a mettere un paraluce integrato ? „ Actdrum, le ottiche con paraluce integrato sono solitamente quelle che non possono montare un filtro a vite per il semplice motivo che provocherebbe una vignettatura esagerata! “ Non basterebbe fare semplicemente una flangia più pronunciata? „ No, o meglio, si potrebbe, ma renderebbe le ottiche ancora più enormi perché con gli ultragrandangolari sarebbe necessario un filtro molto più grande dell'elemento frontale... appunto per non vignettare Il Canon 11-24L ad esempio ha bisogno di lastre da ben 180mm per non vedere alcuna vignettatura a 11mm Guarda che bestia il suo holder!
 |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:55
Ahhhh... ma integrato in quel senso..... io pensavo quelli a scomparsa nel barilotto tipo alcuni tele..... |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:56
“ Mi sfugge ....ma quali grandangolari hanno il paraluce integrato....? „ In realtà non si tratta di un vero e proprio paraluce, ma di una protezione per l'elemento frontale, il 17 TS-E non ha neanche quello!
 Non c'è perché quando vai ad utilizzare lo shift al massimo rischieresti di vignettare |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:57
Si ok... ma non mi tornava il termine integrato ... impossibile in un grandangolo. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:02
Quello del Sigma 14-24 credo sia integrato
 |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:02
Integrato nel senso che fa integralmente parte dell'obiettivo e non é smontabile |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:04
“ Actdrum, le ottiche con paraluce integrato sono solitamente quelle che non possono montare un filtro a vite per il semplice motivo che provocherebbe una vignettatura esagerata! „ Ma per integrato intendete quello incorporato estraibile? In questo caso ne ho diverse ma il filtro a vite ci va senza creare nulla, ammesso che si parli di ottiche in generale e non solo grandangolari. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:05
Probabilmente ha ragione Zeppo. Sta tutto nel fatto che si avrebbe vignettatura se non addirittura in qualche caso si rischierebbe di inserire nell'inquadratura anche qualche parte della flangia. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:14
“ capisco che forse potrà sembrare una domanda stupida, ma in tanti anni di fotografia non mi sono mai dato una risposta e non l'ho trovata. Qualcuno sa per quale diamine di motivo molti obiettivi , soprattutto grandangolari, hanno paraluce integrato e non hanno attacco a vite per i filtri ? Soprattutto visto che il fatto di poter montare filtri a vite viene spesso considerato un vantaggio, quali sono i motivi tecnici progettuali che obbligano a mettere un paraluce integrato ? „ Verosimilmente il problema è l'angolo di campo elevato, soprattutto se la lunghezza focale è di 14mm o inferiore, dato che in tal caso un paraluce eccessivamente sporgente sarebbe visibile nell'inquadratura, e causerebbe una vignettatura sgradevole. Circa i filtri frontali, se la lente anteriore è convessa e ha una curvatura di un certo tipo, vi sono problemi di ingombro, per cui dovrebbero estendere la lunghezza del tubo dell'ottica, ma vi sarebbero nuovamente i problemi di vignettatura citati sopra. Ad esempio l'ef 14mm f2.8 L usm Canon ha un paraluce integrato e non consente di montare filtri frontali. Invece l'ef 8-15 f4 fisheye L usm ha un piccolo paraluce smontabile, e la cosa è necessaria in quanto a 8mm si è obbligati a rimuoverlo, altrimenti apparirebbe nell'inquadratura. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:17
Molti hanno la funzione di proteggere la lente, ma rompono le scatole ai filtri... Lasciando da parte casi estremi, come l'11-24 di canon, ci sono molti obiettivi grandangolari che se avessero avuto la filettatura di pochissimi mm più ampia e senza paraluce integrato, avrebbero potuto montare i filtri a vite. A volte per quei pochi millimetri sei costretto a passare dai 100mm ai 150mm di filtro (e purtroppo i filtri da 110 non li fanno....). Ho visto vecchi obiettivi voigtlander, il 21mm ultron mi sembra (ma anche qualche altro più grandangolare), in cui veniva tagliato il paraluce integrato e li usavano senza problemi con piccoli filtri... Sui grandangoli estremi ho preferito il laowa 12 2.8 (attacco canon), proprio perché ha la possibilità di smontare il paraluce e di utilizzare i filtri da 100mm, ho infatti l'holder della nisi e condivido le stesse lastre su tutte le lenti, senza dover passare alle finestre (150mm o addirittura 180mm). |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:27
Esatto , quello che dice Nico è più o meno quello a cui mi riferivo io, ovvero non ai grandangoli super estremi, ma a quelli dove effettivamente con qualche mm in più di diametro della flangia si poteva comunque montare un filtro. Penso per es. a quante lenti ottime tocca scartare se uno ha intenzione di usare filtri a lastra, ci vorrebbe sempre un holder dedicato che vada a incastrarsi sul paraluce invece dei classici holder da filettatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |