| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:26
Ciao a tutti, dopo diversi anni di utilizzo della mia D90, sto valutando, finalmente, di passare a Full Frame. Premetto che l'utilizzo principale sarà astrofotografia (inizialmente foto a largo e medio campo, ma in futuro spero di poterla abbinare ad un telescopio per fare deep-sky), ma ovviamente la utilizzerà anche per fotografia diurna (principalmente paesaggi) Ho sempre sognato la D750, vista l'ottima resa agli alti ISO. Adesso però sono stuzzicato dalla D780, che è molto più recente (6 anni, a mio avviso, non sono pochi) Che ne pensate? Grazie in anticipo a tutti per i consigli |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:36
Vedo con piacere che l'astrofotografia sta cominciando a sdoganarsi... Visto che partiresti da zero e che vorresti arrivare a riprendere oggetti DS, non ti conviene investire su di una macchina tradizionale, ma guardare direttamente ad una macchina per astro! I motivi principali sono due: - Il costo di una Reflex FF + ottiche è sicuramente maggiore dell'equivalente telescopio + macchina astro - La resa finale, anche di una APS-C astro, sarà sempre superiore a quella di una Reflex FF Ti ho dato questa risposta perché parli di un uso prevalentemente astrofotografico... se invece vuoi una scusa per prendere la D750/D780 non dico più nulla! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 12:46
Ciao Zeppo, grazie dei consigli Cosa intendi per "macchina per astro" ? Ti riferisci a camere CCD o CMOS? In caso contrario, puoi farmi qualche esempio di APS-C astro? Ad ogni modo, mi sono indirizzato su D750 (o D780) anche perché: 1) come detto sopra mi piace fare anche fotografia diurna 2) so già che se la passione per l'astrofotografia dovesse continuare, un giorno sarà necessario usare un telescopio e passare a camere dedicate, ma non posso permettermelo nel breve termine Quindi, volendo cercare un upgrade alla D90 (specialmente in termini di tenuta ISO) mi sono indirizzato a quelle 2 reflex Grazie |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:04
Mi ero perso la parte diurna... Le camere per astro, sono dei semplici cilindri con un attacco USB e un'alimentazione, non hanno il filtro UV, che sulle macchine tradizionali taglia tutta la lunghezza d'onda delle nebulose ad emissione e soprattutto sono raffreddate! ma per poter essere utilizzate necessitano di un PC o di un'unità di controllo separata, quindi non sono proprio pratiche per farci anche paesaggi... Io ho questa: Zwo ASI 2600 MC Pro Non conosco Nikon quindi non posso consigliarti alcun modello |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:35
Canon e Nikon producono entrambe delle versioni dedicate di alcune loro macchine per fotografia astro... ma a questo punto mi chiedo se non sia preferibile scegliere una soluzione ad hoc, tipo quella di zeppo. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:48
Hai ragione Gianluca, visto che ha Nikon ci sarebbe la D810a... www.astropix.com/html/equipment/nikon_d810a_review.html Questa gli permetterebbe sia le riprese notturne che le diurne, anche se dovrà giocare un po' con il WB, visto che le immagini vireranno tutte al rosso |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:53
Prendi la D750 Spendi poco e hai una ottima macchina fotografica. poi per astro pian piano prenderai qualcosa di dedicato a quello scopo Fai togliere il filtro IR alla D90 e andrà già bene il problema in astro sono le ottiche e le montature per la lunga posa ...ma soprattutto la enorme pazienza.. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:40
@Gianluca e @Zeppo Sapevo della D810A ma è decisamente fuori budget @Stefano si mi sto convincendo anche io sullaD750 e con i soldi risparmiati magari prendere l'astroinseguitore Star Adventurer Grazie a tutti dei consigli ;) |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:45
Stefano, l'enorme pazienza è un requisito minimo per ogni genere fotografico... |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 1:23
Salve a tutti, torno sulla discussione Ultimamente sto valutando anche la Nikon Z6 II. Sempre considerando un utilizzo per astrofotografia a largo campo (su astroinseguitore), secondo voi è migliore o peggiore della D780? Grazie a tutti |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:05
Grazie Valekhr, avevo dimenticato quel topic (sul quale tra l'altro ho anche postato ) In realtà ho trovato indicazioni e sembrerebbe migliore la Z6 II Grazie e ancora |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 9:17
Alessio io ho usato la d750 anche x astrofotografia. Il miglior consiglio, se vuoi restare in Nikon ovviamente, è di trovare una camera modificato x astro, possibilmente d5200 o d5300. Oppure la prendi liscia e poi la fai modificare da astrohobby (super UV/ir cut è la modifica. Lascia stare qualunque altro tipo di modifica). Senza modifica di strada ne fai pochissima x iniziare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |