| inviato il 05 Settembre 2021 ore 13:06
Sto pensando da qualche mese ad un passaggio ad una ML della Sony avendo attualmente una reflex FF Canon 6dm2 ed una serie corposa di obiettivi serie L e non solo..quanto suddetto avrebbe un costo molto elevato, anche acquistando la ML e gli obiettivi usati, oltre all'esigenza di dover vendere il corredo attuale. Molti, per non dire tutti o quasi, dei miei amici, molto più bravi ed esperti di me, hanno Sony a7r3 o a7r4..ovviamente un'altra strada potrebbe essere quella di prendere una canon R5 o R6 riutilizzando gli obiettivi Ef. Avrebbe senso a parte il costo inferiore? Oppure ML oggi vuol dire quasi esclusivamente Sony? Vorrei un vostro consiglio, soprattutto per chi ha già vissuto questo dilemma, sui pro ed i contro..grazie in anticipo. |
user215205 | inviato il 05 Settembre 2021 ore 17:55
Premesso che, l'unico mio dilemma è : "continuare sulla strada di single, dopo l'ultimo abbandono, o riaccompagnarmi ad una femmina, della nostra specie", ti chiedo : " Cosa c'è nel tuo attuale corredo che non soddisfa le tue necessità, sei sicuro che i tuoi amici, più bravi ed esperti di te, lo siano grazie alle Sony, od alle ML?" |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:25
Potrebbe sembrare impossibile, ma con parametri di scatto simili se nn uguali, usando il cavalletto, ecc..il risultato finale è diverso..Non ho spiegazioni perché solo in quest'ultimo anno mi sto avvicinando seriamente alla fotografia di paesaggio, diurna e notturna..per questo sto cercando di capire se sbaglio o se è anche un problema di attrezzatura |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:33
Hai una 6d2 .... e' quello il problema Nel senso che non puoi paragonare il suo sensore ( ma non solo) a quello della 7r3 o 4..... sono su un'altro pianeta. Se hai buone ottiche serie L e' un suicidio cambiare tutto quando con una R5 risolvi il problema portandoti alla pari delle Sony. Io non lo farei ...Mai |
user28347 | inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:52
io prenderei la 1dx mark 3 |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:54
L'unico PRO che possa dirsi realmente in grado di giustificare un simile bagno di sangue (economico) potrebbe essere la garanzia che una mirrorless ti renda, come d'incanto, un fotografo migliore. Cosa francamente impossibile. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:59
Ci sono passato da poco, e sto vivendo ancora la transizione (e transazione economica!) Venduta tanta roba a prezzo onesto di mercato (1div + Sigma sport 150-600, converter 1,4x e 2x tipo II, 100-400L, 17-40L, 5D iii) e ancora non abbiamo finito! Sono approdato a Sony A7riv Al di là della maggiore risoluzione, ho trovato un file che è davvero tanta roba! Sbagli ad esporre? nessun problema. In camera raw prendi il cursore dell'esposizione, e qualcun altro ancora, lo sposti del necessario, ed hai risolto! Con Canon ero poi costretto a fare per alcuni contesti particolari più scatti ad esposizioni diverse e poi unire, invece con Sony posso ricavare tutto da un unico scatto, perché dalle ombre non esce il rumore ma il dettaglio, e dai bianchi (ma in misura minore) ci recuperi quello che c'era.... Avrei però da fare un grosso appunto alle big mega pixel: negli scatti a mano libera occorre tenere sempre presente il micromosso. Se da una parte con la nuova tecnologia si ha un guadagno di tenuta iso di uno, due stop, dall'altro te lo mangi perché devi settare dei tempi più veloci, e quindi si finisce per alzare gli iso (in fotografia naturalistica ad uccelli). Per un utilizzo generico ti consiglierei di non superare i 24mpx....Se poi fai paesaggi, o magari pratichi qualche genere di foto d'azione che non ti costringe a tempi brevissimi, la scelta dei 42-61mpx ci può anche stare. Ultima cosa: Attualmente su Sony utilizzo tramite Sigma MC-11 il 16-35 f4.0 L is, il 24-70 f4.0 L is, il 70-200 f2.8 L ìì is. Se per il grandangolare non ci sono problemi di sorta per l'utilizzo a cui è destinato, gli altri due li ho utilizzati alternandoli per una giornata intera in degli shooting a delle modelle. Ho impostato per entrambi modalità viso, soggetto umano, e rilevamento occhi, e sono andati benissimo. Quindi tieni presente che le ottiche Canon vanno anche bene, e in alcuni casi benissimo, sui corpi Sony Per un eventuale, ma non necessario, passaggio di brand delle ottiche ti puoi prendere tutto il tempo che ti occorre.... Io comunque sono passato a Sony anche per via del 200-600.... |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:03
Sicuro che sia una questione di “macchina” e non di capacità di sviluppo? Confronta un Raw vergine tuo e uno dei tuoi amici…. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:08
@Nello Cataudo: Innanzitutto grazie per la tua disamina che ho trovato molto interessante. Volevo chiederti, se possibile: 1. I limiti dei recuperi del sensore Canon sono relativi alla tua 5D iii? La R5 ha gli stessi limiti, o simili? 2. Come ti trovi con i JPEG Sony? Come sono i colori rispetto a Canon? O usi comunque fare post-produzione sui RAW e quindi non ti interessano i JPEG out of camera? Grazie per eventuali chiarimenti. Buona serata. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:46
“ I limiti dei recuperi del sensore Canon sono relativi alla tua 5D iii? La R5 ha gli stessi limiti, o simili? „ Si, la mia esperienza sui file di Canon si è conclusa con la 5Diii come macchina più recente. La R5 deve essere per forza più avanti. 8 anni di differenza nelle rispettive uscite sul mercato sono davvero tanti, specialmente nel mondo mirrorless. In questo lasso di tempo sono stati fatti notevoli passi avanti. Ma con tutto ciò non nascondo l'evidenza del fatto che se non servono "millemila" iso, le macchine con i sensori di 10 anni fa sono validissime anche a tutt'oggi....Più che altro è tutto il contorno che gira intorno ad essi che ha fatto passi da gigante “ 2. Come ti trovi con i JPEG Sony? Come sono i colori rispetto a Canon? O usi comunque fare post-produzione sui RAW e quindi non ti interessano i JPEG out of camera? „ I colori e in genere i file della 5Diii erano molto "sparati" di suo, tanto che in post-produzione, quando si trattava di lavorare sul ritratto, occorreva addomesticarli nel contrasto e nella saturazione. Nelle foto macro e in naturalistica in genere andavano bene già come erano. La A7riv ha invece una resa più neutra, ma so che a certa gente piace di più il file della A7riii, che ritengono superiore. Non ho mai lavorato sui jpg per la postproduzione, ma li ho utilizzati quando mi servivano dei file leggeri da 24mpx circa. Ho notato che si tratta comunque di ottimi jpg Ho un paio di amici fotografi professionisti che per velocizzare i tempi di lavoro scattano quasi sempre in jpg, e mi riferiscono che si tratta di file già pronti all'uso. Se servono poi dei recuperi, il file rimane sempre piuttosto malleabile Nelle Sony non è possibile avere nel formato raw le taglie "L" "M" ed "S" come nelle macchine di una volta. Nella A7riv il file è grande, sul lato lungo, oltre 9500 pixel e tale te lo tieni. Al massimo puoi settare la modalità compressa. Ciò vuol dire rispettivamente 120mb o 60mb a foto! Una risoluzione così grande , credimi, non serve quasi a nessuno. A me fa comodo però quando setto la macchina in modalità Aps-c, perché mi genera dei file già croppati da 26mpx |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 20:58
Grazie! Molto interessante. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:06
“ Premesso che, l'unico mio dilemma è : "continuare sulla strada di single, dopo l'ultimo abbandono, o riaccompagnarmi ad una femmina, della nostra specie", „ Eh no... semmai devi passare all'altra sponda le logiche del marketing e quindi del forum impongono questo: diffondere il panico e quindi creare profezie che si autoavverano. È successo prima con il passaggio da pellicola a digitale e ora sta accadendo da DSLR a ML. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:26
“ ...Eh no... semmai devi passare all'altra sponda ;-) le logiche del marketing e quindi del forum impongono questo: diffondere il panico e quindi creare profezie che si autoavvererano. È successo prima con il passaggio da pellicola a digitale e ora sta accadendo da DSLR a ML. „ Si, confesso che in larga parte io sono uno di quelli che si è fatto trascinare da queste spinte, ma conscio del fatto che qualora il nuovo mondo non mi avesse soddisfatto, avrei venduto immediatamente tutto entro i sei mesi rimettendoci pochissimo. Se si è molto accorti nell'acquistare le eventuali perdite economiche in fase di rivendita sono davvero minime. Oggi, a distanza di 6 mesi circa dal passaggio non ho nessun rimpianto, tranne per: - Durata batterie - Mirino ottico - Menù - Estetica - Reattività autofocus (avendo avuto 1Div, mi sarebbe servita semmai una A9!) |
user215205 | inviato il 05 Settembre 2021 ore 21:57
“ Eh no... semmai devi passare all'altra sponda „ Non so...nuotare |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 22:23
Allora ci vai in barca a remi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |