| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:00
Ciao Stefano, finora non ho mai notato queste stranezze negli obiettivi. Direi di evitare un acquisto. Se ti interessa l'Helios ti consiglio di prendere un 44-7, sono quelli più recenti che sono nettamente più nitidi di quelli più vecchi come il 44-2. Inoltre i vecchi è più probabile che siano affetti da qualche magagna (polvere, funghi). |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:16
Boh... ho guardato uno dei miei 44-2 (ne ho diversi) e non ho notato quella spaziatura nella parte esterna dell'iride... Se ci dovesse passare luce attraverso in qualche modo influenzerebbe di sicuro l'immagine (non saprei dirti come e quanto ma è certo che cambierebbe) Su che macchina vuoi usare il buon vecchio Helios? C'è un motivo particolare per la scelta del 44-2? Come dice Renato, ci sono Helios con una migliore resa rispetto alle prime serie... |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 8:28
Ne ho tirato fuori un altro prodotto da KMZ (il tuo è prodotto da Valdai, lo si capisce dal simbolo) e presenta quelle "aperture" nella parte esterna... ma in tanti anni di utilizzo non ho mai notato nessun difetto nelle foto (e su un sensore full frame... la pellicola!)... Oggi faccio qualche prova montandolo su una macchina digitale e vedo se trovo qualche problema... Edit : Comunque ad un primo esame sembra che non passi luce dall'esterno dell'iride... eventualmente potrebbe (e sottolineo "potrebbe") essere un problema solo quando è usato tutto chiuso... E non compri un Helios per usarlo a f/16, vero? |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:42
Nessun problema Stefano L'importante che i diaframmi funzionino e non ci siano significative tracce d'olio |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 9:53
Oltretutto le lamelle del diaframma si sovrappongono in quel punto quindi non passa luce. Come detto la serie "7" è la migliore in tutto ma col 44-2, se il tuo soggetto è al centro, hai comunque ottimi risultati. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 10:11
Ho controllato i miei tre Helios 44-2 prodotti da Valdai, MMZ e KMZ e presentano più o meno questa caratteristica. Allora vai tranquillo. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 10:13
“ Come detto la serie "7" è la migliore in tutto „ Se uno cerca il bokeh swirly, che spesso è il motivo dell'acquisto dell'Helios 58mm f/2, pare sia meglio la versione 44-2. |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 11:22
 Questo è il diaframma sul retro del 44-4 se può interessare come riscontro. PS è in vendita |
| inviato il 05 Settembre 2021 ore 19:02
Wow, grazie delle risposte... Utilissime! :) Rispondo un po' a tutti: Renato Togni e Cannon - come dice anche Rolubich cercavo proprio il 44-2 per l'effetto swirly nel bokeh Lorenzo1910 - vorrei usarlo su full frame (nikon D850). Tra i vari produttori che hai citato (valdai, kmz,...) cambia qualcosa?... C'è un produttore che li fa meglio o è indifferente? Ovviamente lo userei quasi sempre a massima apertura e non a f/16 :) Marco Cristiano - grazie del consiglio, controllorerò eventuali tracce di funghi o olio Renato Togni - grazie della conferma riscontrata sul tuo Lorenzo1910 e Vitvit1970 - foto di esempio utilissime, grazie! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:00
Ciao Stefano, su D850 devi prendere un Helios con attacco Nikon F o adattato. Io ho trovato alcuni Helios adattati professionalmente fra i quali il 44-7, come nuovo. Gli Helios con passo a vite devono essere adattati al tiraggio Nikon F, altrimenti non è possibile mettere a fuoco all'infinito, anzi, vanno a fuoco a pochi metri. È possibile acquistare un adattatore per pochi soldi che non mette a fuoco all'infinito e poi svitare il doppietto posteriore dell'obiettivo per raggiungere la messa a fuoco totale. Con questo metodo si arrischia però la collisione con lo specchio della macchina quando si mette a fuoco all'infinito (meno probabile su aps-c per via dello specchio più piccolo). La qualità dei prodotti delle fabbriche russe sono tutti un po' variabili per via dei controlli di qualità inferiori al Giappone e alla Germania. I miei 44-2 non "swirlano" di più del 44-7. |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 0:21
Renato Togni ti ringrazio di questo interessante aggiornamento... Io però avevo sentito molti che dicevano che invece l'effetto swirl sia più accentuato ed apprezzabile sui modelli 44-2. Per quanto riguarda la messa a fuoco a infinito, ho sentito anch'io del fatto che potrebbe collidere con lo specchietto, però la mia idea era di usarlo solo sui ritratti usando la massima apertura, quindi lo userei appunto a distanza ravvicinata e se mi dovesse servire lo sfondo a fuoco chiudo il diaframma e ci sono... Però tanto so che non lo userei così... |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:35
Allora... intanto gli M42 (obiettivi a vite) non metteno a fuoco correttamente sulle Nikon per via del tiraggio... detto in parole povere l'obiettivo dovrebbe entrare nella macchina di qualche mm. per poter mettere a fuoco fino all'infinito. La soluzione è usare un adattatore con lentino di correzione... ma è una soluzione poco usata perchè spesso tali adattatori hanno lenti di qualità piuttosto bassa... però... spesso i problemi si presentano nella parte esterna dell'inquadratura... se lo usi per dei ritratti è probabile che tali problemi siano poco influenti o quantomeno poco significativi... Per usarlo con un adattatore semplice (quello senza lentino di correzione) devi tenere conto che da una prova empirica, ho riscontrato che mettendo l'obiettivo su infinito e appoggiandolo contro la baionetta di una Nikon la minima distanza di messa a fuoco si aggira su 1.5-2 mt. (che potrebbe essere ok per i ritratti) Però attenzione che quando l'obiettivo è su infinito è proprio quando la parte posteriore dell'obiettivo penetra di più all'interno della macchina... occhio allo specchio! Fossi in te prendere uno con la lente per vedere come va... non costano cari ed è probabile che il risultato sia ugualmente soddisfacente per i tuoi scopi... Riguardo i produttori del 44-2, non so se ci sono differenze di qualità tra una produzione di uno stabilimento o di un altro... Non ho mai notato differenze tra i miei (ma neanche le ho mai cercate) e devo dire che tutti i 44-2 che mi sono capitati tra le mani (parecchi in più di quarant'anni) andavano benissimo (o quantomeno "così come dovevano") Per le foto è stato un piacere... Facci sapere e facci vedere qualcosa, Ciao! |
| inviato il 06 Settembre 2021 ore 17:46
Io ho preso da poco un 44-2 trovato in una bancarella insieme ad una Zenith E. E' di produzione Valdai, quindi tra quelle meno fatte bene, se così si può dire. Non sono ancora riuscito a farci delle foto "serie" ma dai primi test veloci (su D750) la distanza massima di messa a fuoco è di 2m. Anche io avevo letto che i 44-2 hanno un bokeh swirly più accentuato, mentre le ultime edizioni sono più performanti in nitidezza e trattamenti antiriflesso, ma non avendone provati altri non posso né cofnermare né smentire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |