JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei prendere questi tre rullini 35mm ma il mio esposimetro si ferma ad iso 5. Esempio reale di oggi, ore 14 bella giornata di sole: il mio esposimetro mi dice che ad iso 5 per usare un diaframma 22 devo scattare ad 1 secondo. Sapete dirmi ad iso 1,6 come devo regolarmi? Non so fare il calcolo.
Io te lo spiegoin un altro mofo, cioè utilizzando il cobcetto di "Stop" che è la vase di tutto ciò checè legato all'esposizione in fotografia: Ogni Stop è un raddoppio (in aumento) o un dimezzamento (in diminuzione), quindi da 5 ISO uno stop in meno sono 2,5 ISO, tra 1,6 e 2,5 c'è mezzo stop (tralasciando i decimali, che è inutile); pertanto da 5 ISO a 1,6 ISO c'è 1 stop e mezzo di differenza. Partendo dal tuo tempo di 1 secondo devi raddoppiare per aumentare di uno stop, arrivando così a 2 secondi; poi devi ancora aumentare per il mezzo stop (per un totale di 1,5 Stop come ho detto sopra), quindi ai 2 secondi devi aggiungere la metà di 2 (cioè 1): totale 3 secondi.
Come vedi il risultato è lo stesso (decimali a parte, che su tempi così lunghi sono ininfluenti) del calcolo di Bubu.
Giusta la precisazione di Valerio... ma la potevamo dare per scontata 5 asa sono 8 din, 3 asa sono 6 din e 1,5/6 asa sono 3 din quindi la differenza è 5 din... 1 stop e 2/3 appunto.
@Paolo si vede che hai anche scattato con pellicole citate in DIN (anch'io)! Quando si fa uso di Auto ISO talvolta escono numeri che non sono multipli di 100 secondo potenze di 2. La formula più generale è Sv=log2(ISO/100) e dice di quanto aumentano gli EV all'aumentare degli ISO. Un aumento di EV comporta luce minore al sensore e di conseguenza peggioramento di SNR, percepito dall'occhio come "rumore".
In questo caso log2(5/1.6)=1.6438. Le calcolatrici riportano log in base 10, per calcolare log2(a) si fa log(a)/log(2). Non sono 2/3 esatti ossia 1.666 perché 5 e 1.6 ISO sono approssimati.
Il venditore è specializzato nel reperire e poi bobinare pellicole cinematografiche. Questi i risultati della Fujichrome CDU2 12 asa, io le conosciute in questo video ( anche se non credo siano iso 12 perchè scatta a mano libera e mi sa che, anche con tutta quella luce, servirebbe il treppiedi ) e prendo qualche rullo per provarle con i colori l'autunnali che presto arrivano.
Come sempre caro Valerio i tuoi calcoli sono troppo complessi per la mia, peraltro modesta, preparazione umanistica. Io, molto più semplicemente, mi sono rifatto ai calcoli antichi: progressione matematica per le asa e logaritmica, su base 3, per i din. 1,6 asa è chiaramente una sensibilità approssimativa, sinceramente quelle sono pellicole che non ho mai sentito nominare, e che dubito possano essere di oggi, più facile insomma che si tratti di vecchi progetti congelati 25 anni orsono e riproposti solo oggi per fare un poco di scena intorno alla presunta rinascita della pellicola... per cui niente di più facile che quella sensibilità di 1,6 asa non sia altro che il frutto di un banale errore di calcolo.
In ogni caso, come peraltro aveva già premesso Diego, si tratra di decimali che in tutta onestà contano come il due di picche a briscola... insomma possiamo dire che è solo un pour parler ecco!
Attenzione Musicapiccinini: io ci faccio a caz.zotti con la lingua della perfida Albione però nei titoli del video parlano di pellicola Duplicating... insomma una pellicola da riproduzione quindi bassissima sensibilità, grana inesistente e, ovviamente, contrasto molto basso e credo anche risoluzione per nulla esagerata. Insomma come pellicola da ripresa temo che lasci un poco il tempo che trova
user215205
inviato il 04 Settembre 2021 ore 10:58
Le Fuji CDU2 le ho usate in formato 120, per riprese normali non sono il massimo, più per via delle dominanti, è un film per luci al tungsteno, che per risoluzione e contrasto, che sono più che adeguati, la casa dichiara un potere risolvente di 63 lpm, con contrasto pari 1.6:1, e 125 lpm con contrasto pari a 1000 :1. Se si usano in luce naturale, vanno applicati filtri di conversione, che ne abbassano ulteriormente la sensibilità, senza reali garanzie di neutralità nella resa. Vanno bene per chi ama gli effetti lomi o come c@zz si chiamano
Non ho ancora iniziato ad usare pellicole e diapositive a colore, per cui non me ne intendo e ne approfitto per chiedere agli esperti: per esposizioni lunghe esiste il difetto di reciprocità come per il bianco e nero?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.