RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Informazione / Aiuto per filtri a lastra Nisi e Holder V.6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Informazione / Aiuto per filtri a lastra Nisi e Holder V.6





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:30

Salve a tutti!
Dopo diverso tempo ho acquistato questi SPETTACOLARI prodotti della Nisi, ovvero l'Holder V.6 e una serie di filtri a lastra sia GND (Hard da 3 stop e un Medium sempre da 3 stop) sia alcuni ND (un ND1000, un ND64 e un ND8) tutto quanto della Nisi appunto.
Questa estate li ho provati per la prima volta, e li ho provati in spiaggia in orari terribili MrGreen cioè dalle 10 alle 13 con cielo limpidissimo e SOLE laterale (fuori dal fotogramma) o parzialmente centrale nel fotogramma.
Non avendo esperienza ho montato il tutto con questa sequenza:
- Slot + vicino all'obbiettivo un GND Hard da 3 stop;
- Slot centrale ND 1000
- Slot più "esterno" ND64
Il risultato (con ovviamente una lunga esposizione) è stata una foto piena di BAGLIORI, tipo dei flare.
Non capendo il perchè ho provato a fare il contrario, mettendo il filtro GND nello slot più esterno e gli ND nel centrale e in quello più vicino all'obbiettivo. Così facendo EFFETTIVAMENTE il problema svanisce completamente e le foto non hanno nessun tipo di problema.
Quindi la mia domanda è... è stato un mio errore posizionare i filtri con questa sequenza ed è per quello che ho questo problema? Oppure è da ricercare in altro ed è SOLO un caso che invertendo le posizioni non ci siano stati problemi??
Il motivo per cui avrei voluto mettere il GND nello slot più vicino all'obbiettivo è che mi sono accorto che inserendo gli ND, che sono dotati di una guaina sul bordo, inserendoli nello slot vicino all'obbiettivo, proprio per lo spessore di questa guaina, essi interferiscono con il polarizzatore e lo spostano involontariamente...non che sia un grosso problema visto che basta mettere un dito sulle ruzzoline per non farle ruotare e il problema si risolve, ma sono curioso di capire se sono solo io ad aver riscontrato queste due INEZIE o se invece è "normale" perchè commetto degli errori io.
Vi Ringrazio infinitamente in anticipo.

PS= voglio precisare che sono contentissimo dell'acquisto fatto e che al netto di queste inezie i filtri e il sistema sono veramente fenomenali e alcuni scatti che sono riuscito a fare mi hanno veramente "sbalordito" positivamente. Prodotti ottimi e stra consigliati...ovviamente da me che sono un neofita e non lo faccio per "mestiere" ma solo per gusto e passione.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:30

Si, hai sbagliato tu. I filtri ND hanno la "guarnizione" in spugna contro le infiltrazioni di luce, che invece i GND non hanno

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 21:58

Ok grazie mille Essezeta...quindi in OGNI CASO devo mettere il filtro graduato dopo gli ND?! E per lo "spostamento accidentale" del polarizzatore? sempre per la guarnizione?
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2021 ore 23:17

I filtri ND vanno SEMPRE posizionati a contatto con il frame, quindi nella posizione più vicina alla lente con la spugna che vada a chiudere lo spazio tra filtro e frame.
Inoltre la spugna è più larga su due lati e più stretta sugli altri due. Bisogna fare attenzione quando si monta il filtro sul frame che i lati più stretti siano sui lati che si vanno ad inserire nelle slitte del frame stesso.

Se non segui queste semplici regole avrai infiltrazioni laterali di luce che, specialmente con filtri big stopper, provocheranno spiacevoli conseguenze.

Altra cosa importantissima se usi una reflex: oscura, tappandolo in qualche modo, l'oculare perchè da li entra luce che va a creare strani riflessi sulla foto. Ovviamente con le ML il problema non sussiste.

Personalmente non ho moltissima esperienza coi filtri, me la sto facendo, quindi potrei anche dire un'eresia, ma contando che c'è già montato sul frame il filtro polarizzatore, non esagererei a mettere dei filtri a lastra. Due sono fin troppi. Anzi io in genere cerco di usarne solo uno.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2021 ore 23:21

E per lo "spostamento accidentale" del polarizzatore? sempre per la GUARNIZIONE?

Sinceramente non mi è mai capitato di notare una rotazione del polarizzatore inserendo L'ND.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 13:30

Il polarizzatore del V6 non può ruotare inserendo l'ND. Non ci sono punti di contatto. Forse ruota tutto l'Holder, ma il V6 è dotato di blocco apposito e quindi, comunque il problema non si pone.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:01

Ciao Maxam, grazie mille della risposta. Io il mirino generalmente lo copro con il piccolo coperchietto che c'è sulle tracolle Canon, togliendo ovviemente prima il "coprimirino" (non so se si chiama così)...questi piccoli accorgimenti li usavo anche prima con i filtri circolari e ovviamente mi sono "rimasti" come abitudine....Grazie nuovamente delle indicazioni e adesso ho certezza di aver sbagliato io a mettere il GND più vicino e gli ND più lontani, mentre facendo l'inverso non mi capitava niente.....

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:04

Guarda Essezeta ci ho fatto caso nuovamente oggi (seduto sul divano di casaMrGreen)....e SICURAMENTE è colpa dello spessore delle guarnizioni. Da seduto comodo a casa ho visto che non lo fa sempre sempre...ma ogni tanto PICCOLI movimenti (non certamente rotazioni complete o enormi scostamenti).... ma lo fa...se riesco a fare un piccolo video provo a mandarlo anche qua....

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:08

Ciao Angelo Fragliasso, guarda non saprei che dirti perchè io questo movimento involontario lo vedo, e guardando attentamente vedi che la GUARNIZIONE degli ND va a "sfregare" con il polarizzatore se pur poco...e QUALCHE VOLTA spingendo in su o in giu' il filtro vedi muovere (RIPETO DI POCO) del due "ruzzoline" che muovono il polarizzatore.....questo lo fa sia con la vitina di blocco chiusa che aperta....come dicevo in risposta precedente, se riesco a fare un piccolo video e postarlo vi mostro cosa fa... Un saluto e intanto grazie mille delle risposte e dei chiarimenti....poi considerando che li ho usati 3 volte potrebbe essere solo mia poca esperienza manualità con questi filtri e sistema che, ripeto, secondo me è veramente spettacolare...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 17:54

Indipendentemente dall'inconveniente riscontrato, io però ho più di un dubbio sull'uso contemporaneo di polarizzatore, ben 2 ND e un GND. Credo che per quanto ottimi i NISI (uso anche io un ND 1000 NISI ma a vite) una simile combinazione abbassi percettibilmente la qualità.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2021 ore 19:53

Claudio Santoro, io uso spesso polarizzatore + ND + 2 GND, senza cali apprezzabili di qualità

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 20:18

Claudio Santoro, io uso spesso polarizzatore + ND + 2 GND, senza cali apprezzabili di qualità


A me capita di avere degli aloni di luce se ne metto troppi. Parlo di riprese in controluce.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2021 ore 23:46

Essezeta, ho più di un dubbio che tante superfici non abbassino la quslita. Però magari dacci un esempio di una tua foto in alta risoluzione; sarei contento di verificare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me