JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto valutando queste 2 macchine. Non ho nessuna ottica quindi parto da zero. Al netto delle differenze dei due sistemi mi interessa sapere le differenze tra i due modelli riguardo a :
Ergonomia, bilanciamento del bianco, jpeg, AF ( sia singolo che continuo), mirino e prestazioni generali.
Magari chi le ha avute entrambe può aiutarmi.
I miei generi preferiti sono paesaggio e ritratti, ogni tanto anche qualche inseguimento soggetto.
Ricordo che stiamo parlando della Nikon Z7 prima serie non la II.
Sulla carta sono sostanzialmente equivalenti. Io sceglierei in base al prezzo. La Sony ha una maggiore scelta di ottiche native e di terze parti. P.S. ho avuto la Sony A7r2.
Ho visto le 2 macchine in questione. Secondo me la Nikon Z7 (che è anche più recente) è stata costruita con un concetto più da macchina fotografica partendo dal menù fino all'impugnatura e disposizione dei tasti. La Sony ha sicuramente più scelta di ottiche.
Usando ottiche in manuale quale secondo voi la migliore?
Solo sulla carta sostanzialmente equivalenti, per me, nell'uso pratico Z7 tutta la vita. Rispetto alla Sony ha un af degno di tal nome. Mi riferisco solo alle macchine in oggetto. Jpeg non so, scatto solo in raw. Come resto la Z7 pur essendo la prima ml Nikon (confermo la tua impressione) è più macchina da fotografare della Sony, che come ergonomia proprio non mi piace. La Z7 la impugno bene, ho saldato la staffa ad l arca compatibile e la trovo perfetta per la mia mano. Poi Sony può montare il Voigtlander 10 mm nativo è per me la cosa è strepitosa. Con anello adattatore lo può fare anche la Z7, ma non amo gli anelli adattatori. Ammetto il limite. Per il paesaggio, per me è pari e patta. Per il ritratto... Nikon. Certo la Sony ha quel 135... Nikon un 85 f 1,8 che è eccezionale, ma di la c'è il Santo Graal... Con un af carente... Per usarle in manuale devi avere la vista buona, io sono guercio, direi equivalenti. Sicuramente il focus peaking aiuta, ma trovo che l'eye af in ritratto sia una manna dal cielo.
Stai confrontando una macchina della penultima generazione (Nikon Z7) con una della terzultima generazione (Sony A7r2), chiaro quindi che le specifiche della Nikon siano più recenti ed aggiornate. Le ottiche invece sono nettamente a favore della Sony
“Le ottiche invece sono nettamente a favore della Sony” In che senso, nel numero? Perché se parliamo di qualità delle ottiche Nikon Z anche li il confronto non esiste
Domanda: anche sulla sony quando cambi gli iso devi tenere premuto il tasto e girare la ghiera contemporaneamente?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.