| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:35
Ho notato ormai da tempo, osservando comparative, che la correzione delle aberrazioni cromatiche nelle lenti Sony E, pare latitare. Se mediamente si analizzano le lenti di nuova concezione (E), si nota la presenza in quasi tutte, di una fastidiosa aberrazione, localizzata al centro delle stesse, metto esempi semplificativi: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
 Ora, vorrei capire dai più esperti, lo stesso difetto, viene lasciato per risolverne di altri (più importanti magari quali la risoluzione/nitidezza centro/bordi), oppure è lasciato al caso, e nessuno ha mai pensato bene, di occuparsene per risolvere la problematica? Piacerebbe capire. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:46
Secondo me non ci capiscono na fava ,tutto qua , son.li che si girano le dita e fanno mumble mumble davanti ai grafici delle lenti Canon ,un po' come in quei sensori farlocchi coi quali ci riempiono quelle scatolette da discount |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:51
 |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:10
Grazie del contributo Axl, spero qualcuno spieghi la cosa. Par davvero strano ma tant'e'. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:13
Di nulla Banjo, tieni presente che sono difetti che in LR lavorandoci su con correzione profilo o rimozione AC etc possono essere eliminati. Qui ci sono i 2 RAW a vostra disposizione we.tl/t-ZGQ4QZ5z1q |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:36
Belle aberrazioni questo 24 GM... Con i settaggi manuali di LR si risolve abbastanza bene
 |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:50
Imbarazzante su una lente da 1200 euro la.cosa grave che non sono facilmente rimovibili |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:53
Si sicuramente i sensori Sony presentano parecchi difetti che per la legge della trasmittanza ottica si riverbera poi nell acquisizione finale dell immagine, ovviamente amplificata dal coma esterno al.diaframma |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:55
Mago ma che razzo scrivi? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:30
Quello secondo me è un mix di aberrazione cromatica assiale, laterale e aliasing. Purtroppo i raw converter gesticono abbastanza bene la laterale, faticano con l'aliasing (a volte fanno disastri ex, adobe) e non possono nulla contro l'aberrazione cromatica assiale. Il problema è che i filtri dei raw converter fanno fatica a gestire il miscelone dei tre. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:53
Avevo notato anch'io questa cosa proprio osservando i test delle ottiche Sony, in particolare. Ai tempi della pellicola questo difetto lo chiamavano colore laterale, forse proprio per distinguerlo dall' aberrazione cromatica propriamente detta che, al contrario del colore laterale, provoca una pesante riduzione della nitidezza che tralaltro aumenta all'incrementarsi della lunghezza focale. In altre parole: dal momento che il colore laterale diviene visibile solo in condizioni particolari, come si vede infatti le frange colorate si notano solo ai bordi di soggetti scuri che si stagliano su sfondi molto chiari per giunta, e in genere, solo ai margini del campo inquadrato, i progettisti non si prendono la briga di correggere più di tanto tale difetto anche perché, credo, esso possa ridursi, se non addirittura annullarsi, con una attenta post produzione... che ovviamente viene demandata all'utente finale il quale, tralatro, potrebbe anche non accorgersi mai di tale difetto e vivere felice comunque! Al contrario del colore laterale invece, la perdita di nitidezza provocata dall'incapacità delle lenti di portare a fuoco i tre colori primari tutti sullo stesso piano, l'aberrazione cromatica propriamente detta appunto, si nota in ogni zona del fotogramma e, soprattutto, non può essere corretta in alcun modo... insomma mentre le frange colorate possono ridursi non esiste alcun modo per ridurre la perdita di nitidezza provocata dall'aberrazione cromatica. Ecco perché, presumo, tutti i costruttori tendono a porre la massima attenzione a correggere il difetto non solo più evidente, ossia la perdita di nitidezza, ma che è anche quella impossibile da risolvere in alcun altro modo. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:57
Grazie Paolo. Gran lezione di ottica applicata. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 16:05
Secondo me non ci capiscono na fava ,tutto qua , son.li che si girano le dita e fanno mumble mumble davanti ai grafici delle lenti Canon ,un po' come in quei sensori farlocchi coi quali ci riempiono quelle scatolette da discount ehmmm... veramente quelli postati da Banjo sono grafici riferiti ad alcune lenti Sony! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |