| inviato il 03 Settembre 2021 ore 0:01
Ciao a tutti. Cosa scegliereste come 2 corpo ultracompatto: Sony RX100 VI (o VII) oppure Panasonic GX9 + Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II? Ovviamente senza pretese di qualità "estreme" da FF.. Così ad occhio mi viene da pensare che con Panasonic guadagnerei: doppia stabilizzazione, QI e qualche mm; con Sony AF e compattezza. Mi sbaglio? Qualcuno che le ha provate può consigliarmi? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 7:34
Ci pensi anche? Panasonic GX9 è eccezionale. Solo nn metterei quell'obiettivo. Se metti un 12-40 pro, spendi un pò di più ma hai una macchina e lente praticamente professionale, con poco peso. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 7:51
Ultra compatto… dipende dall'obiettivo che ci attacchi sopra. Gx9 compatta ma non tascabile come l'altra. C'è da capire di cosa si ha bisogno, sono 2 prodotti molto diversi |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 9:38
“ Cosa scegliereste come 2 corpo ultracompatto: Sony RX100 VI (o VII) oppure Panasonic GX9 + Lumix G Vario 14-140mm f/3.5-5.6 ASPH OIS II? „ Tutto è relativo, ma io una GX9 con 14-140 non la definirei ultracompatta, anzi una GX9 con qualsiasi lente non la definirei ultracompatta, al massimo compatta. Detto questo, io farei così: se pensi di comprare altri obiettivi in futuro allora vai di Panasonic, se pensi che sicuramente mai e poi mai vorrai comprare un altro obiettivo vai di Sony. |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 19:32
Mi spiego meglio: possiedo già una FF con 28mm con la quale, per i miei usi, sono soddisfatto nel 80% delle situazioni. Diciamo che vorrei un secondo corpo per il restante 20%. Uso principalmente paesaggistico, viaggi e trekking (anche tosti). Difficilmente prenderò altre lenti. Inoltre avendo già un 28mm su 45MP, le focali fino a 50mm in realtà non è che mi servano molto; quindi ho scartato le compatte con 24-70mm equivalenti. Avevo anche pensato ad una Olympus con 12-100 o Fuji X-E3 con 18-135 o 70-300, ma i pesi e gli ingombri iniziano a diventare decisamente maggiori. Diciamo che se esistesse una soluzione compatta, tropicalizzata, con un 70-200 eq, di qualità accettabile sarebbe il TOP x me. Ma evidentemente faccio parte del 99esimo percentile. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 0:41
Io non avrei dubbi sulla GX9, a meno che tu non voglia portarla in tasca ma ne dubito o non l'avresti proprio considerata. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 0:57
Le ho entrambe. La rx100 m6/7 è una ultracompatta con sensore da un pollice. Se sei disposto ad accettarla, cioè ad usarla con la punta delle dita, usando l'unghia per accenderla e spegnerla ed a farti le mani piccoline, sulla misura della macchina, avrai un hardware molto elevato a disposizione. Non sta in tasca (solo la Ricoh sta intasca) ma nella tasca della felpa si. Hai un 24-200 equivalente ed una resa accettabile. La Gx9 ha un sensore micro 4/3 ed è già una Mirrorless piccola più che una compatta. Ha lenti intercambiabili. Se ci metti poi un 14-140 hai un certo ingombro, molto superiore alla rx100, però secondo me avrai una resa migliore e potrai spremere meglio il file. Io sul mirino della Gx9 non riesco a mettere a fuoco manualmente perche vedo sempre sfocato il dettaglio piccolo ma tanto con questa camera userai sempre l'AF. Quindi rx100 tuttofare con miniaturizzazione. Gx9 per piccola Mirrorless tutto fare |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 13:41
Io ho una Canon RP che uso per i fissi (35 e 100) e con il rf 24-105 f4. Ho però tenuto la GX9 con il 14-140 per usarla proprio in giro e per trekking di giorno. Mi ci diverto molto e in piena luce la qualità è elevata per scopi documentaristici. Credo sia il connubio ideale. |
user207512 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:00
Sulla gx9 prendi una lente un pochino migliore, tanto gli ingombri non cambierebbero molto. Altrimenti grossi guadagni sulla qualità di immagine non li hai e a quel punto meglio la portabilità della Sony. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:08
Ecco, questa è proprio la mia perplessità maggiore: non ho dubbi sulla qualità del m4/3 perché ho avuto una em1mk1, ma se ci metto uno zoom così esteso? |
user207512 | inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:11
Ho e ho avuto praticamente ogni Panasonic M4/3 e la qualità di immagine è ottima con lenti discrete o buone, con lo zoomone che non sia il 12-100 Olympus rispetto alla serie rx100 o la LX100 di Panasonic le differenze si assottigliano, perché le compatte montano ottime lenti. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:12
Il 14-140 II Panasonic, che non ho mai provato, dicono che sia buono come gli altri obiettivi kit nonostante l'ampia escursione focale. Dicono sia migliore sia del 14-150 Olympus che del 12-200, per dire. |
| inviato il 04 Settembre 2021 ore 14:13
GX9 va meglio con il 12-60 Lumix. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |