| inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:02
ciao a tutti, sto cercando di raccogliere informazioni per la programmazione di un viaggio di un paio di settimane all'isola di Terranova. un caloroso grazie a chi avrà piacere di portare la propria esperienza. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 19:26
Ciao, messa giù così è un po' generica come domanda. Due settimane sono il minimo sindacale dato che ci vogliono praticamente tre giorni solo tra andata e ritorno e gli spostamenti all'interno dell'isola richiedono molte ore di auto. Di conseguenza, ti chiederei cosa cerchi in quel viaggio, se la storia di un popolo sconosciuto ai più, paesaggi incontaminati, animali, geologia, 15gg di trekking in completa autonomia, vita notturna, grandi città, cibo, ecc... Una volta stabiliti i tuoi interessi e priorità, se vuoi, posso darti qualche dritta visto che ci ho vissuto per più di cinque anni. |
| inviato il 01 Settembre 2021 ore 10:08
ciao Grub86 è un piacere trovare qualcuno che ha esperienza del luogo. Penso che la tua permanenza (5 anni ) sia stata semplicemente fantastica :) Ti dico qualcosa di più: sono già stato nel Canada isola di Vancouver , Banf, Jasper etc. Sono alla ricerca di natura paesaggi ma anche di storia e cultura oltre che osservazione naturalistica (balene, orsi uccelli etc). L'idea è di prendere un'auto a noleggio e programmare le tappe, saremo 4 adulti. Non vorrei trovarmi nel periodo più freddo ma sono disposto a dei compromessi ovviamente. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:31
Escludendo storia e cultura che puoi trovare sempre, ti consiglierei di evitare autunno e primavera perchè di paesaggio e natura c'è poco (a parte gli iceberg che iniziano ad arrivare a fine aprile-maggio) L'inverno secondo me è bellissimo, ma lo terrei per un ipotetico secondo round. Se se fa abbastanza freddo l'oceano si ghiaccia e se prendi il ferry boat per Fogo Island ti sembra di essere a bordo di una spedizione artica, bellissimo. Ogni anno arrivano 1 o 2 orsi polari nella costa nord ovest ma sono molto difficili da avvistare. Più facili da vedere e avvicinare sono le foche. Il problema dell'inverno sono le tempeste di neve; sono piuttosto frequenti e ti bloccano in casa anche per un paio di giorni. L'aurora boreale è molto rara. L'estate è il periodo che ti consiglierei come prima volta. Se sei fortunato a giugno-luglio riesci ancora a vedere qualche iceberg e inziano ad arrivare i primi uccelli, mentre tra luglio ed agosto sei nel pieno della nidificazione e arrivano anche le balene. A gusto mio organizzerei proprio tra luglio ed agosto. Di seguito uno spunto molto intenso: - giorno 1: anello attorno a Signal Hill e Quidi Vidi con pranzo al Mallard Cottage, pomeriggio a The Rooms e cena a George Street - giorno 2: alba a Cape Spear, poi giù a Whitless Bay per un tour in barca o Cape St. Mary's alla colonia di sule e per la notte mi avvicinerei a Bonavista - giorno 3: visita alla colonia di pulcinelle di mare di Elliston e scoglio del Dungeon park. giro pomeridiano al paese di Bonavista e tramonto al faro - giorno 4: viaggio verso il parco di Gros Morne. Mi fermerei la prima notte nella parte sud a visitare i villaggi (Trout River-Bonne Bay). - giorno 5: Sentiero Green Garden oppure Lookout alla mattina e Tablelands con visita guidata al pomeriggio - giorno 6: Sentiero Gros Morne Mountain alla mattina (solo se c'è bel tempo) e Coastal Trail il pomeriggio - giorno 7: Western Brook Pond la mattina e Arches National Park al tramonto - giorno 8: giorno bonus al parco - giorno 9: da decidere se tornare indietro a Twillingate-Fogo Island (distilleria, tour in barca), oppure dirigersi a nord verso St. Anthony (tour in barca, viaggio vichingo di L'Anse aux Meadows) - giorno 10: rientro a St. John's |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 12:40
Grub86 ... ma meglio che un tour operator :) mi hai praticamente organizzato il viaggio :) Grande ! Grazie davvero per i tuoi preziosissimi consigli. Penso che seguirò il consiglio di Luglio Agosto, anche per le Balene. Per il viaggio aereo hai consigli ? |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 13:47
Grub, il covid ha violentemente interrotto il programma astrale all'isola di Saint Paul ; qui le cose si semplificano molto ! |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 14:48
Figurati, io mi sono limitato ad elencarti i posti più caratteristici e famosi, collegandoli con un itinerario di una decina di giorni. Le cose da fare e vedere sarebbero molte di più di quelle che ho elencato, e sta a voi modificare in base alle preferenze e a quanta voglia avete di girare in auto. Tanto per dire, una cosa che non sono mai riuscito a fare è percorrere tutta la costa sud con il servizio pubblico di ferry, da Port Aux Basques fino alla Burin Peninsula, con qualche tratto in taxi. Attraversi molti villaggi di pescatori, hai ottime probabilità di avvistare aquile e balene, e viaggi a ritmi molto molto rilassanti. Ma poi non ti resterebbe il tempo di visitare altro... Anche le isole di St. Pierre e Miquelon che ha citato Francesco devono essere particolari, ma non ci sono mai stato e per visitarle credo che ci vorrebbero come minimo 3-4 giorni. Per il viaggio aereo non mi sbilancio perchè non so come abbia influito il covid. Fino a qualche anno fa le scelte erano sostanzialmente 2: - British Airways e Air Canada con 1 solo scalo a Londra (solo estivo) - Lufthansa e Air Canada con scali a Francoforte/Monaco e Toronto/Montreal Se esiste ancora, non esiterei a scegliere la prima opzione, anche a costo di pagare un po' di più. Riduci i possibili disguidi agli scali e dimezzi la durata del viaggio (da 18-20 a 8-10 ore) |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 15:04
Interessante. |
| inviato il 07 Settembre 2021 ore 15:12
Ottimo Grub86, sei stato un validissimo aiuto :) Persone come te fanno amare questo Forum. Grazie ancora :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |