| inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:28
Ciao, dopo un po' di tempo dall'ultima volta ho avuto necessità/voglia di fare un HDR utilizzando il flusso a 32 bit che usavo con photoshop 2018. Automatizza -> unisci come hdr pro -> toni in acr. A questo punto mi sono trovato un'immagine quasi completamente nera, giocando con luci, ombre ed esposizione ho più o meno aggiustato l'immagine, decido così di terminare lo sviluppo in photoshop. All'apertura mi aspetterei di trovare un file a 32 bit con un livello oggetto avanzato con filtro camera raw applicato, invece mi ritrovo con un file a 16 bit composto da un unico livello e con l'immagine chiarissima, senza contrasto. Ho provato a ripetere la procedura più volte e con diversi file ma il risultato non cambia. Qualcuno sa darmi una mano? |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 16:24
Ciao, dovresti provare ad aggiornare Photoshop, io ho l'ultima versione (Photoshop CC), la n. 20.0.6. In Automatizza -> Unisci come HDR Pro la voce toni in acr non c'è l'ho. Seguendo la procedura mi esce un immagine a 16 bit (RGB/16). Per trasformarla in HDR io faccio così: Immagine > Metodo > 32Bit/Canale > Regolazioni > Viraggio HDR. A seconda di quante immagini hai usato e quanti stop di differenza ci sono dovresti ottenere un immagine HDR. In alternativa c'è la funzione di Lightroom. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 19:03
“ dovresti provare ad aggiornare Photoshop, io ho l'ultima versione (Photoshop CC), la n. 20.0.6. „ La versione 20.0.6 è dell'ottobre 2018. Ora siamo alla 22.5 “ dopo un po' di tempo dall'ultima volta ho avuto necessità/voglia di fare un HDR utilizzando il flusso a 32 bit che usavo con photoshop 2018. Automatizza -> unisci come hdr pro -> toni in acr. A questo punto mi sono trovato un'immagine quasi completamente nera, giocando con luci, ombre ed esposizione ho più o meno aggiustato l'immagine, decido così di terminare lo sviluppo in photoshop. All'apertura mi aspetterei di trovare un file a 32 bit con un livello oggetto avanzato con filtro camera raw applicato, invece mi ritrovo con un file a 16 bit composto da un unico livello e con l'immagine chiarissima, senza contrasto. „ Sinceramente non ho ben capito dove è il tuo problema perché la procedura mi pare corretta. - Prendi i 3/5 file del bracketing e li importi Con Automatizza - Unisci come HDR Pro. - Una volta caricati i files e aperto HDR Pro, scegli "metodo 32 bit" e spunti "Completa regolazione toni in ACR". Se serve, spunti anche Rimuovi effetti fantasma. - Clicchi su "Toni in ACR". - Finita l'elaborazione, si apre in automatico il file a 32 in ACR e li lo sviluppi come fosse un RAW a 32 bit (gli slider dell'esposizione, per esempio, vanno da -10 a +10, rispetto ai canonici +/- 5) - Finito lo sviluppo, lo Apri in PS a 16 bit e continui lo sviluppo Se vuoi lavorare un file a 32 bit in PS, non devi spuntare la casella "Completa regolazione ..." Se vuoi lavorare un file a 32 bit in ACR e poi aprirlo a 16 bit in PS come oggetto avanzato, devi usare la funzione interna di Camera Raw "Unisci come HDR" e poi cliccare il tasto Apri con il tasto Maiuscolo premuto (per me questa è la soluzione migliore). Il file originale potrai sempre editarlo a 32 bit in ACR come oggetto avanzato. Se vuoi lavorare un file a 32 bit in ACR e poi aprirlo a 32 bit in PS, non è più possibile farlo da qualche anno, visto che creava solo problemi. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 20:54
seguo. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 21:57
Seguo |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 22:17
Ma si può creare un file a 32 bit (magari per poi finalizzarlo su PS) facendo l'hdr da camera raw? |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 11:57
“ Ma si può creare un file a 32 bit (magari per poi finalizzarlo su PS) facendo l'hdr da camera raw? „ Se fai un HDR in camera raw (o in LR) ottieni un DNG a 32 bit. A quel punto puoi svilupparlo con Camera Raw e poi finalizzarlo in PS a 16 bit, oppure - ma questa è una ipotesi, perché non l'ho mai fatto e non l'ho mai visto fare - puoi aprire questo DNG direttamente in PS senza passare da ACR e lavorarlo con le funzioni a 32 bit che mette a disposizione. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 13:14
“ Se vuoi lavorare un file a 32 bit in ACR e poi aprirlo a 32 bit in PS, non è più possibile farlo da qualche anno, visto che creava solo problemi. „ Ecco, era qualche anno che non eseguivo questa procedura ed ero rimasto al fatto che PS aprisse il file a 32 bit “ Sinceramente non ho ben capito dove è il tuo problema perché la procedura mi pare corretta „ Il problema è che in camera raw il file che mi apre è molto scuro, dire 6 o 7 stop più scuro dello scatto base. Per ridare luminostià non basta muovere gli slider di luci e ombre ma devo toccare anche l'esposizione, quando però torno in photoshop la foto appare 5 o 7 stop sovraesposta. Non sono un amante degli HDR e so che ci sono altri metodi per farlo, volevo solo capire questo bizzarro comportamento di photoshop (versione 22.4.3) |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:24
grazie Catand non sapevo si uscisse a 32 bit da Camera Raw |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:15
“ grazie Catand non sapevo si uscisse a 32 bit da Camera Raw „ Da ACR non si può "uscire" direttamente in PS con file a 32 bit - si poteva, ma erano più problemi che altro. Però ACR e LR generano dei DNG che sono a 32 bit e immagino (non ho la certezza perché non ho mai provato) che si possano editare in PS a 32 bit, con tutte le limitazioni del caso. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:22
“ Il problema è che in camera raw il file che mi apre è molto scuro, dire 6 o 7 stop più scuro dello scatto base. Per ridare luminostià non basta muovere gli slider di luci e ombre ma devo toccare anche l'esposizione, quando però torno in photoshop la foto appare 5 o 7 stop sovraesposta. Non sono un amante degli HDR e so che ci sono altri metodi per farlo, volevo solo capire questo bizzarro comportamento di photoshop (versione 22.4.3) „ Lo slider dell'esposizione va sempre toccato - tanto o poco dipende dall'immagine - perché il file che ottieni dopo la fusione è praticamente un RAW e va sviluppato ex-novo. Comunque, che che ci siano 6/7 stop tra la fusione e l'immagine desiderata è un comportamento anomalo. Potrebbe esserci qualcosa di sbagliato nei file originali, magari negli EXIF, ma senza toccare qualcosa con mano e vedere fisicamente la cosa è difficile fare ipotesi. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:33
c'entra poco, ma io visto il risultato che vorresti ottenere (che giustamente non apre le ombre come se non ci fosse u domani) partirei da quella "sovraesposta" (che poi sovraesposta non mi pare...) senza bisogno di alcun hdr |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 16:37
“ c'entra poco, ma io visto il risultato che vorresti ottenere (che giustamente non apre le ombre come se non ci fosse u domani) partirei da quella "sovraesposta" (che poi sovraesposta non mi pare...) senza bisogno di alcun hdr „ Ma infatti non voglio fare un hdr di queste foto, era un esempio per mostrare cosa succede. Come ho già detto non sono un amante della tecnica ma mi piacerebbe capire come mai accade ciò e se l'errore è nel software, nel procedimento o nella fase di scatto |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 17:22
“ Ho notato che maggiore è la differenza di EV tra gli scatti più scura sarà la foto in camera raw e più chiara in photoshop „ A vederla così, il problema sembrano essere le impostazioni dello spazio colore di camera raw che devono essere uguali a quelle di photoshop, o quanto meno le più estese possibili: spazio Prophoto e profondità 16 bit Prova a controllare che gli spazi colore coincidano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |