RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz AI







avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 21:40

Da due giorni ho preso ( amante delle minchiate ) i tre Topaz AI che pensavo maggiormente utili a fare compagnia al C1,
precisamente ho preso Gigapixel, Sharpen e DeNoise, ( in pratica al prezzo di due ne prendi tre ) confesso candidamente che in post primo sono una schiappa ma anche preferisco stravolgere molto poco i raw che scatto, diciamo che se C1 da alcuni ritenuto un po' ostico non ci ho messo tantissimo a imparare quei pochi strumenti che mi servono e ora faccio anche velocemente il tutto, provato i Topaz sono rimasto un po' di stuccoTriste, poca flessibilità, azione su tutto il frame, lentezza esasperante sia nell'anteprima che nella applicazione finale e poi occhio con i dosaggi perché vedo che gli artefatti arrivano in men che non si dica,

ora c'è la seria possibilità che io sia un mapazzonaro nell'usarli e forse mi servirà del tempo, in tutti i casi rispetto ad altri programmi come appunto C1 o il per me ottimo ma non più sviluppato Cnx2,

che dite? sono solo io che ho avuto questa impressione o la condivido con altri?Cool

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 0:12

Ciao Saro, anch'io sono un amante delle minchiate...
Di Topaz diverso tempo fa ho preso:
-DeNoise AI -usato molto con i JPG a piccole dosi, ora non più perchè ho mollato i matrimoni quindi non ho più
chiese buie da sistemare e gli iso attuali sono molto contenuti. E' disponibile la mascheratura se vuoi
selezionare zone dove applicarlo
-Sharpen AI -non mi ha mai entusiasmato più di tanto, molto meglio lo sharpen di C1. anche qui la mascheratura è
applicabile.
-Mask AI -divertente! lo uso di tanto in tanto per scontornare velocemente e modificare lo sfondo.
-Adjust -forte per l'effetto wow su panorami. di questo uso solo 2 filtri tra quelli disponibili.
-Studio -questo è moooooolto divertente!!! Ci ho smanettato parecchio quando l'ho preso. Centinaia di filtri tra i
molto interessanti e gli inguardabili Sorriso totalmente configurabili e mascherabili. Ti puoi creare dei
filtri a piacere partendo dalle svariate opzioni di controlli dell'immagine. Mi ha stimolato molto.

In effetti sia deNoise che Sharpen hanno dei tempi di elaborazione improponibili... per fortuna possono lavorare in batch così quando ho trovato la quadra delle impostazioni li lascio lavorare...
Gigapixel non mi ha mai ispirato.
Come vedi c'è chi ama le minchiate come te. mi dispiace solo per essere caduto nel tranello di Sharpen anche se devo dire che 1 (una) volta mi è stato utile. Mi ha recuperato uno sposo mosso con sharpen stabylizer! :-P

Ciao



avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 0:39

Ma non avete una scheda video? A me Denoise AI ci mette 5 secondi per l'anteprima (meno se la regolazione è di poco conto rispetto allo stato precedente) e un 20-30 secondi per la conversione (meno se l'intervento è poco pesante).
Sulla scarsa flessibilità concordo, ci sono solo slider e opzioni molto "criptiche" o di base, ma lo strumento di masking per effettuare correzioni locali e non su tutto il frame c'è: quando l'ho utilizzato non l'ho trovato malaccio.
Infine, riguardo Denoise è vero che purtroppo rispetto ad On1 NoNoise e a Deep Prime di DxO Photolab se non si sta attenti crea più artefatti (o quanto meno inventa di più).
Di questi tre motori di denoise ne avevamo parlato molto estesamente in una discussione di McTwin.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:08

Tra l'altro non serve neanche chissà quale scheda video, semplicemente lavora meglio con sistemi moderni. CPU portatile Ryzen 4500u e relativa scheda video integrata, anteprima praticamente istantanea ed elaborazione 12sec a foto, direi accettabile. Dipende anche che fotocamera hai. Io le do da gestire risoluzioni massimo 20mpx, ovvio che se si parla di 60mpx o più il discorso cambia e serve una macchina più potente.

Per tornare in topic, li ho un po' tutti pure io, trovo Denoise Ai il più utile e usabile. Per artefatti, almeno in Denoise Ai meglio lasciare a 0 ultimo cursore della correzione del rumore cromatico o spesso crea pasticci su alte luci ;)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:16

Con quale delle 4 modalità ti trovi meglio Mmc?

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:33

Ho comprato da poco DenoiseAi: usando una apsc attempata è molto efficace perché in pratica non devo più preoccuparmi del rumore ad alti ISO, ed in più si integra benissimo nel mio workflow (RawTherapee + Affinity + Denoise). Ottima anche la slide di sharpen, per quanto semplicistica come opzione fa il suo recuperando tutti i leggeri fuori fuoco.

Lo uso su due pc:
- un catorcio a pedali ma comunque con una gpu dedicata (pentium G3240 + amd rx550) con tempi di elaborazione del file intorno al minuto.
- un pc più recente (i5 6500 + amd rx480) che elabora ogni foto in 20 secondi circa.

Non smacchino più di tanto con le impostazioni (lascio denoise in auto, setto sharpen al 100% e se nel file finale ci sono artefatti lo rielaboro con valori più bassi), do in pasto al programma tutti i tiff ottenuti dalla post produzione in un colpo solo e lo lascio lavorare.

Avevo provato anche SharpenAi, solo in modalità trial, ma non avevo visto un valore aggiunto rispetto a quella singola slide già integrata in DenoiseAi.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:57

Beh in teoria Sharpen è per rifinire immagini già buone, mosse da "stabilizzare" o comunque già trattate col Denoise.
Dare sharpening ad un qualcosa di rumoroso (oppure ad un qualcosa di mosso senza aver tentato la correzione del mosso, quando possibile) è sempre una mossa controproducente... Si affila del dettaglio falso, che non c'è.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 9:59

Sì certo, ma non avevo comunque ottenuto risultati molto migliori dello sharpen di denoise: in foto con af "poco" sbagliato la correzione era simile, in foto con af molto cannato non faceva (purtroppo) miracoli.
Poi magari ho sbagliato io, ci mancherebbe...cambio opinione senza problemi, ritengo questi sw eccezionali per compensare le mancanze hw.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:04

No figurati, ci credo, non entro nel merito: non avendolo mai avuto lo Sharpen le mie erano solo considerazioni generali!
Se anche Alessandro ha detto che di tutte le foto di cerimonie con lo Sharpen ne ha recuperata solo una, direi che a questo punto due indizi fanno una prova e che posso continuare serenamente con il Lens Sharpness di Photolab e con lo Sharpener della Nik Collection! Cool
A Topaz Denoise ci avevo creduto, poi quando mi hanno piantato lì un upgrade dalla versione 3.2 alla 3.2.1 a pagamento (!?!?!?), ho provato Photolab che include il Deep Prime e ho trovato pace. Sorriso

40000 ISO (no, non ho sbagliato di uno zero MrGreen):
theblackbird.prodibi.com/a/gygmo946lomkx0r/i/wy0yl76242r92dz?s=h6pDi5C
Per me è un risultato eccellente...

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:23

Uso Gigapixel AI ed è una figata, tuttavia se con le versioni precedenti la scheda video veniva usata anche in fase di applicazione del filtro (e nel caso specifico il mix di ridimensionamento, sharpen e denoise), con la 5.6.0 noto che tutto il carico viene affidato alla CPU, e nemmeno distribuito bene tra i cores disponibili (ne ho 24, ma superano il 70% soltanto in 5-7 ogni volta), lasciando la scheda video completamente fuori dai giochi, nonostante sia selezionata.
Questo ha significato un rallentamento significativo nell'applicazione finale.

Ho visto che è già disponibile la 5.6.1, non l'ho ancora aggiornata, lo farò a breve, magari hanno nuovamente ottimizzato bene il tutto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 10:50

@TheBlackbird direi che dipende. Per i file ad esempio della bridge il Denoise standard lavora molto bene e low light per immagini più critiche, per apsc idem spesso lavora bene standard, magari applicato con settaggio automatico poi in Photoshop alla foto originale come livello sfumato per non star lì a perdere gran tempo con gli slide di Topaz. Stesso concetto per le immagini provenienti da FF, ma lì mi trovo con la modalità Ai Clear. Premetto che difficilmente tratto foto ad altissimi ISO ;)
La vedi uguale anche tu? :)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:19

Io ho solo la FF, e confermo che in genere mi trovo molto meglio con il Clear. Che però è quello che crea più artefatti se non ci si sta attenti, quindi si, dipende!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:36

Esatto ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:09

Io "ravano" su un Mac Mini i7 con 16gb di Ram e forse con i file D810 fa non poca fatica e devo ancora provare con dei raw da max 25/30 Gb,
ovvio che come tutte le app serve un minimo di tempo per saper dosare/centellinare l'azione degli strumenti, solo che come già detto il primo impatto non è stato entusiasmante e oltre ai due programmi citati sopra ( C1 e Cnx2 ) anche con la nik collection ci ho preso quasi subito sia con il suo Sharpener che con il Dfine,

seguo con buon interesse tutti i vostri interventi in merito, discussione spalancata a tutti e a tutto.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2021 ore 13:14

Clear non era l'opzione senza ai?
per quel motivo è l'unico che non ho ancora provato...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me