| inviato il 29 Agosto 2021 ore 20:53
Sarei curioso di sapere quali impostazioni di scatto usate per le vostre foto per avere un confronto e perché no per migliorare ulteriormente la conoscenza delle nostre fotocamere e della tecnica fotografica in generale. Io nei generi che pratico di più,ritratto e paesaggio-archittetura mi regolo in questo modo; Priorità di diaframmi Jpeg (rigorosamente) Iso manuale (mai auto iso) Bilanciamento del bianco impostato in base all'ambiente Af punto singolo (o tutti i punti nel paesaggio) Esposizione valutativa (matrix) No bracketing No compensazione esposizione (raramente lo uso) Raffica lenta o scatto singolo anche quando faccio foto sportive o naturalistica Flash esterno sempre TTL In linea di massima sono questi i parametri di scatto per i generi che pratico per la maggiore di cui sopra. Se avete consigli,anche su altri generi sono ben graditi. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 21:30
Ti dico le mie impostazioni su Sony A6000 Modalità P per essere sempre pronta per uno scatto al volo normalmente essendo in live view regolo a piacimento a priorità diaframma per paesaggistica. RAW rigorosamente ISO Auto impostato a iso max 3200 AF Modalità ampia con autofocus al centro sul puddle tasto centrale al bisogno Esposizione Matrix Tre scatti con esposizione diverse quando serve Tre scatti HDR quando serve Raffica veloce quando serve Flash totalmente manuale no TTL da provare purtroppo e tarare a dovere sul luogo |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 7:28
Utilizzo quasi solamente la funzione Tav (nulla a che vedere con l'omonimo treno ) presente su Pentax : io seleziono tempo/diaframmi , la macchina gli ISO : è un buon compromesso tra controllo dei parametri e praticità , l'unico inconveniente è che , in caso di foto al volo o per semplice distrazione , non sempre si ha la coppia tempo/diaframma e di conseguenza ISO ideali ; in seconda istanza , quando ad esempio faccio street , metto in P e , più o meno , va generalmente bene , anche se viene privilegiato il diaframma più aperto e non sempre è l'ideale . |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 8:19
Tralaltro la Pentax è l'unica ad avere la priorità iso |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:43
“ Jpeg (rigorosamente) „ Raw + jpeg (rigorosamente). “ Priorità di diaframmi Esposizione valutativa (matrix) „ A volte in ritrattistica uso un esposimetro esterno in modo da mantenere una certa coerenza fra i vari scatti (ovviamente a parità di luce), fissando diaframma ed iso e facendo calcolare i tempi. Se poi i tempi risultano troppo bassi alzo gli iso. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 9:51
Perche' solo jpeg? |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:05
Alba 75, tolto il bilanciamento del bianco che lascio in automatico tutto il resto uguale a te. Per Michele Bonelli, Ho fatto un matrimonio in raw e jpeg, ed ho avuto la sorpresa che i jpeg erano molto più lavorabili, so che il raw salva più le alteluci ma uso il menu della macchina per le alteluci, unica cosa parte da 200 ISO. sempre jpeg. saluti. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 10:15
Mah dipende da troppe variabili, se sto facendo ritrattistica, paesaggio o Macro. Ma andiamo per ordine: - qualsiasi sia il genere scatto solo ed esclusivamente in RAW (senza copia jpeg), pertanto il bilanciamento del bianco è sempre in automatico; Per ritrattistica in esterna: - Scatto in priorità di diaframma, devo decidere io la quantità di luce, la profondità di campo, il bokeh ecc; - Se sto scattando (quasi sempre) in condizioni di luce esterna ottimale, imposto gli ISO a 100 tanto so che con le aperture con cui scatto io (f/1,6-f/2) avrò sempre un tempo di scatto "sicuro" (almeno 1/150). Se nel frattempo si è fatto un po' buio o sono in una zona d'ombra eccessiva, mi metto al riparo e imposto gli ISO in automatico in modo da mantenere sempre un tempo di scatto sicuro; - AF impostato sull'inseguimento dell'occhio (la R5 non sbaglia un colpo); - Scatto continuo, di solito lento ma al bisogno lo metto su veloce; - Esposimetro dipende... valutativa o parziale, ma a volte anche spot... dipende da troppe variabili ambientali; Se faccio Macro cambia tutto... treppiede, ISO 100, focus manuale ecc... |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:44
"Perche' solo jpeg?" Questione di abitudine. Non ho mai scattato in raw da tredici anni che uso il digitale. Faccio poca postproduzione e per quel poco che faccio mi vanno bene i jpeg. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 12:59
|
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 13:25
Manuale completo Esposimetro spot (mi serve a leggere meglio le varie zone della foto e regolarmi di conseguenza) Bilanciamento del bianco automatico (compensato al bisogno) Flash off camera settati in manuale Raw+jpeg Afpunto singolo oppure eye af (af-s o af-c a seconda se ritratto posato o meno) |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:19
Interessante curiosita', seppur le risposte immagino siano giocoforza generiche. Spesso, ma non sempre, per la paesaggistica le mie sono ... Tutto in manuale Esposizione Spot (all'occorrenza staro) WB automatico RAW+JPG AF punto singolo |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:22
Sottolineo che quando la fotocamera è impostata tutta in manuale, ISO inclusi, l'esposimetro misura e basta e non influenza ovviamente i parametri di scatto. Allo stesso modo, in tale modalità di scatto, la compensazione esposizione ovviamente non lavora. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 14:28
“ Tutto in manuale Esposizione Spot (all'occorrenza staro) „ Queste due però sono in contrasto... se è tutto in manuale l'esposimetro non lo stai usando, se per manuale intendi "setto due parametri su tre fra tempi, diaframma ed iso e poi regolo il terzo in base all'esposimetro a mirino/video" allora è un finto manuale in quanto stai decidendo il terzo parametro in base a quello che ti dice la macchina. Quindi è come se fotografassi in priorità di tempi, diaframmi o iso (apertura e tempi fissi, autoiso attivo che modifica gli iso alla bisogna) ma facendo la regolazione a mano: a questo punto tanto vale farlo fare alla macchina che è più veloce. “ Sottolineo che quando la fotocamera è impostata tutta in manuale, ISO inclusi, l'esposimetro misura e basta e non influenza ovviamente i parametri di scatto. Allo stesso modo, in tale modalità di scatto, la compensazione esposizione ovviamente non lavora. „ In realtà su alcuni corpi è possibile compensare l'esposizione anche in manuale. |
| inviato il 31 Agosto 2021 ore 15:00
Fotografo quasi esclusivamente avventure in montagna e landscapes. - Priorità di diaframmi quando scatto in movimento. - Manuale quando scatto su treppiede o in certi casi particolari. - Gioco molto con la ghiera della compensazione esposizione (quando sono in priorità diaframmi), molto spesso con la neve o con le nuvole è utile. - ISO manuale, quasi sempre a 100 salvo necessità. - RAW non compresso - AWB (tanto sono in raw) o in certi tramonti/albe fisso la temperatura a un valore specifico. - Auto focus con punto al centro oppure ampio e sfrutto il touch screen per forzare il focus su un punto. Molte volte però fuoco manuale con ingrandimento messa a fuoco per sicurezza. - Ogni tanto bracketing a tre scatti con +1, 0, -1 di esposizione anche a mano libera da unire con lightroom. - Molto spesso con il tele scatto panoramiche anche a mano libera da unire sempre con lightroom. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |