| inviato il 23 Marzo 2013 ore 19:05
Io ho letto molti libri di freeman, davvero ben fatti, e trattano un po' di tutto dalla fase di scatto alla composizione ecc |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 19:31
Ciao, anche io sono sempre alla ricerca di libri che mi aiutino a migliorare. Fino ad adesso ho comprato questi libri: Il libro della fotografia digitale 1, 2 e 3 di Kelby. Molto interessanti, tantissimi consigli utili e pratici per iniziare subito a scattare. L'occhio del fotografo e La mente del fotografo di Freeman. Questi due sono molto più teorici e vanno oltre la mera tecnica fotografica. Sono molto interessanti e pieni di concetti e spunti di riflessione. Sto ancora finendo di leggerli, appena l'avrò fatto comprerò l'ultimo che chiude la collana, la visione del fotografo. Photoshop cs5 di kelby. Molto pratico come gli altri libri di kelby ma completo. Davvero una miniera di informazioni. |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 20:16
:) ok, allora mi indirizzo verso Kelby e Freeman grazie mille |
| inviato il 23 Marzo 2013 ore 20:34
Quoto per Kelby e Freeman. Io nel mio piccolo dico, per Freeman, l'occhio del fotografo per un approfondimento serio e photo school - composizione per una cosa più leggera e a grandi linee (ottima come introduzione). Per Kelby ho la guida di LR4, che dire, fatta benissimo. Impari veramente il programma e a fondo. Con esempi pratici e raw da scaricare dal suo sito per provare. Non approfondisce tantissimo la post in se. Anche i libri della fotografia digitale di Kelby sono semplici e immediati. Vuoi fare questo genere di foto? Fai così, così e così... |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:32
Sicuramente Kelby, ben fatti, devo cercare la sua guida per LR! In generale, cioè PP a parte, c'è un mare magnum... |
user8331 | inviato il 25 Marzo 2013 ore 10:58
Io ho appena finito di leggere questo - Lighting for Digital Photography; è in inglese, ma l'ho trovato abbastanza semplice anche se non ho un'approfondita preparazione della lingua anglofona. Se ti interessa il tema dell'illuminazione (naturale e non) è un buon punto di partenza. Adesso invece sto leggendo, sempre della stessa collana, questo Black and White sempre in inglese. |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 15:47
A mio avviso sono illuminanti i libri di Feininger, non tanto (o non solo) come "suggerimenti pratici per scattare meglio" quanto per un approccio diverso (e migliore) alla fotografia. Sono datati e non é semplicissimo trovarli essendo fuori stampa, però nei negozi di usato in genere si trovano. |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 17:30
Grazie a tutti e due ne terrò conto e vedrò di darci una lettura |
| inviato il 25 Marzo 2013 ore 22:11
Mi permetto di segnalarti alcuni consigli per libri di fotografia: http://pensierifotografici.wordpress.com/2012/12/01/che-libro-compro/. Io li trovo preziosi. |
| inviato il 26 Marzo 2013 ore 23:02
Io penso che "il Negativo" di Ansel Adams possa rivoluzionare il modo di fotografare, o fare smettere a volte , penso sia un "must"! Lo studio del sistema zonale è veramente interessante , anche se si parla di un metodo di fotografare di qualche decennio fa decisamente diverso dal nostro può dare veramente una mano a comprendere come possiamo far funzionare i nuovi sensori. è abbastanza complesso, ma con la giusta attenzione si affronta senza troppi intoppi....Certo costa i suoi 55 euro ma li vale decisamente tutti... Come avrai capito a me è piaciuto un sacco! Ps : purtroppo potresti smettere di fotografare a colori |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 11:14
fotoritratto di kelby...l'ho consumato per quanto l'ho usato. c'è una sezione per ogni parte del corpo con varie guide e trucchi per migliorare in pp le immagini. Roba semplice da pochi minuti e risultati ottimi, non ci sono tecniche che richiedono ore e giorni. Veramente ben fatto!! Della stessa serie ottimi anche Photoshop per la fotografia digitale e "illumina scatta ritocca", quest'ultimo come si evince dal titolo incentrato sull'uso di luci (portatili e da studio) con i vari schemi e le immagini dal vivo dei set (bellissimo). i libri di freeman li ho comprati...a me non piacciono non ci posso fare niente. li trovo veramente noiosi |
| inviato il 27 Marzo 2013 ore 12:10
Anche io consiglio Kelby...è molto pratico! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |