| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:00
buongiorno, non riesco ad aprire i file raw della mia nuova R6. Ho un iMac e non sono riuscito a trovare il plugin sul sito di Canon. Qualcuno ha idea di come risolvere il problema? |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:15
canon non da plug-in per i raw delle nuove macchine, dovresti aggiornare adobe camera raw o lightroom, sinceramente non me ne sono mai occupato scatto sempre in jpeg |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:21
Esatto, non esistono plugin del produttore: Canon fornisce agli sviluppatori soltanto le API (interfacce di programmazione applicativa) affinché essi sviluppino per i loro programmi o sistemi operativi il necessario codice per leggere ed interpretare i CR3. Quindi la domanda che dobbiamo rigirarti è:“ aprire i file raw della mia nuova R6 „ Con cosa li stai "aprendo"? Perché se intendi solo vedere l'anteprima in finder, è una faccenda del sistema operativo: perciò se Apple non ha provveduto, sulla tua versione di sistema operativo, ad implementare l'anteprima dei RAW CR3, non puoi farci niente, dovrai trovare tutt'al più un APP sullo Store o un CODEC aggiuntivo che aiuti il sistema ad interpretare i CR3 e mostrare l'anteprima (e possibilmente questo aiuterà anche l'App Foto ad aprirli correttamente). Io ad esempio i CR2 non li vedevo sul vecchio fisso con Windows 7, e dovetti installare un codec, ma la faccenda è troppo vecchia e diversa, nonché riguarda Windows, perciò la cosa non aiuta nel tuo caso e dovrai trovare un codec pack che faccia al caso tuo (Mac OS - versione ignota). Altrimenti, se li stai aprendo con un programma, come dice Doriano devi trovare una versione di LR o CR che li supporti e li apra correttamente. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:32
"buongiorno, non riesco ad aprire i file raw della mia nuova R6. Ho un iMac e non sono riuscito a trovare il plugin sul sito di Canon. Qualcuno ha idea di come risolvere il problema?" Puoi risolvere convertendo i file cr3 in formato DNG, non perderai qualità e li potrai aprire con adobe camera Raw. Il convertitore cr-dng lo puoi scaricare dal sito di Adobe. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:37
in effetti ho tentato di aprirli con Lightroom, ma non li apre nemmeno in Anteprima di Apple... provo a cercare sui plugin che Apple dovrebbe aver realizzato |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:40
@Emiliopaolo scusa l'off topic, ma quindi hai fatto un sistema con R6 ed a7II? (https://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3570618) alla fine anche dal punto di vista dei menù un po' si va in confusione, è uno di motivi per cui non consiglio sistemi "misti" |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:46
#Franlazz79: in realtà la Sony l'ho presa prima delle ultime evoluzioni del sistema Canon; ora non ho più dubbi, venderò la Sony; la R6 è stupenda e ha una velocità di messa a fuoco incredibile che da sola vale il costo, per non parlare del resto. Tutto quello di negativo si dice in rete sono solo chiacchiere da salotto |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:49
“ non riesco ad aprire i file raw della mia nuova R6. Ho un iMac „ Mancano informazioni. Che Mac OS usi? E con quali programmi vuoi aprirli? I file CR3 delle EOS R vengono riconosciuti dai software Apple a partire da Mac OS 10.14 Mojave, uscito nel 2018: support.apple.com/it-it/HT208967 Se sei su High Sierra devi usare altri programmi che siano compatibili, oppure usare Adobe DNG Converter per convertire i CR3 in DNG. Ma (per complicare le cose) la versione di DNG Converter 12.4 non è più scaricabile dalle normali pagine di Adobe (dove vedo solo l'ultima versione 13 che è installabile solo da Mojave in poi). Al momento la 12.4 è ancora reperibile a un indirizzo FTP di Adobe: ftp://ftp.adobe.com/pub/adobe/dng/mac Se hai problemi a scaricarla da lì posso fare un Wetransfer. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 11:55
al momento ho iMac con OS 10.14 Mojave, ho tentato di aprire sia da Anteprima che da Lightroom.. ora sto scaricando l'ultima versione di CameraRaw dal sito di Adobe; vi aggiorno |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:11
Hai ragione, su Mojave con Anteprima e Foto i file CR3 della R6 non si aprono. In effetti rileggendo quella pagina vedo che risulta compatibile Canon Eos R , io pensavo che si riferisse a tutta la serie, ma si vede che è solo il primo modello uscito, non le successive. I file della R6 che ho scaricato da qui www.imaging-resource.com/PRODS/canon-eos-r6/canon-eos-r6A7.HTM li apro solo con Lightroom e Photoshop aggiornati all'ultima versione. Oltre che, ovviamente, con Digital Photo Professional 4 di Canon. |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 12:47
Avete cercato se esiste qualche codec pack di terze parti su App Store? |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 13:44
Ho anche io lo stesso problema, che paradossalmente prima con nikon d750 non avevo, anzi. Il mio workflow si basava proprio sulla velocità di visualizzazione del nef da parte di windows con opportuni codec, e le foto scartate semplicemente le eliminavo, spostavo quelle buone in un altra cartella e poi ripristinavo quelle eliminate in modo tale da avere comunque le foto scartate in caso di errore. Con canon questo sistema pratico e veloce non posso farlo, devo importare tutto su lightroom e procedere da li direttamente |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:01
ho provato a installare CameraRaw ultima versione ma non risolve il problema; né Anteprima, né Photo, né Lightroom aprono i file cr3; solo Digital Photo di Canon li vede |
| inviato il 29 Agosto 2021 ore 14:11
Mlex, è tutt'altro che paradossale, è assolutamente normale. Avevi una fotocamera meno recente e gli standard di decodifica Nikon per i NEF di quella macchina erano già stati recepiti nell'impianto di sistema di Windows, tutto qua. Ripeto, cercate bene perché potrebbero esistere dei codec pack (anche fossero a pagamento, dubito sarebbe un problema investire 30 o 50 euro per avere un workflow comodo per operare sui file di un apparecchio che ne costa 2-3000) che vi consentano di vedere le anteprime in Finder e Windows Explorer. Vi posso dire al proposito che il codec pack che usai per i cr2 su Win 7 si chiamava FastPictureViewer. Magari la software house che lo sviluppa sta più dietro alle evoluzioni dei raw rispetto a Redmond e Cupertino e hanno già adeguato il loro codec per interagire correttamente coi cr3 delle nuove fotocamere. Dateci un occhio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |