RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corrispondenza ingrandimenti e lunghezza focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corrispondenza ingrandimenti e lunghezza focale





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:00

Ciao a tutti. Mi sto impallinando in queste settimane con i binocoli. Mi piacerebbe averne uno da portarmi dietro in montagna, magari nello zaino di mio figlio visto che io ho già la reflex e l'armamentario, e proprio per questo motivo mi è venuta in mente una domanda. Una domanda stupida forse.
Esiste una corrispondenza tra ingrandimento di un binocolo e lunghezza focale di un'ottica?
La domanda nasce proprio dal fatto che se ho già nello zaino il 200 m posso usare quello per osservare a x ingrandimenti e quindi la fatica di portarsi a spasso il peso del binocolo sarebbe quasi inutile. Dico quasi perché ovviamente non sarebbe la stessa cosa l'esperienza di visione.
Datemi pure della scemo.
Quindi ortica di 200 mm corrisponde a quanto ingrandimenti (ad esempio).

Grazie per le risposte.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:04

Dato che l'ottica considerata "normale" su FF è il 50mm perché corrisponde all'incirca al normale campo visivo umano, un 200mm corrisponde a 4X (200/4). Edit: 200/50!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 21:53

Spannometricamente l'ingrandimento del binocolo e quello dell'ottica fotografica coincidono, ragione per cui un comune binocolo 7X equivale a un 350 mm.

Probabilmente la corrispondenza non è perfetta al 100%, nei binocoli il singolo ingrandimento dovrebbe coincidere con quello di un 43/45 mm, ma alla fine siamo più o meno lì.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:41

Devi mettergli un oculare.
Come per i telescopi gli ingrandimenti sono lunghezza focale obbiettivo / lunghezza focale oculare.

Un lens2scope da 10mm costa sui 175 da 7mm 225mm.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:58

Così semplice ? Per APS-C ballerà qualcosa allora se la base di calcolo è 45-50 mm per FF. Grazie.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 22:59

Non ho capito il discorso dell'oculare.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 23:41

Per maggior precisione dovresti tener conto anche dell'ingrandimento dell'oculare del mirino della macchina (che per ragioni.. storiche è riferito al 50mm, per esempio nelle caratteristiche della pentax k-5 è 0,92X); il calcolo completo col 200mm montato sarebbe quindi 200/50*0,92=3,68 ingrandimenti.
Per uguagliare un binocolo 7X ci vorrebbe quindi un 380mm, che oltre al fatto che il binocolo è più leggero e maneggevole, che non ci sono interposti schermi smerigliati specchietti ecc e quindi l'immagine è più brillante, fanno pendere la bilancia sempre a favore di quest'ultimo.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2021 ore 23:44

Makmatti si riferisce a usare l'obiettivo da solo, staccato da l corpo macchina, come fosse un cannocchiale, in questo caso serve il cosiddetto lenstoscope

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 0:22

Esatto io avevo inteso volevo usassi l'oculare.
Usare la macchina fotografica é un po' scomodo oltre che non brillantissimo.

La lunghezza focale di un mirino reflex apsc dovrebbe essere 28 mm circa quindi ottieni un 7x

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 1:46

la lunghezza focale di un mirino reflex è molto più di un 28mm.

Primo perché se così fosse con un normale 50mm avresti un immagine visibilmente ingrandita di quasi 2x, cosa facilemnte verificabile guardando un particolare lontano ad occhio nudo da una parte e contemporaneamente con l'altro alla fotocamera; d'altra parte sono proprio i produttori a dicharare un ingrandimento che va da 1x per le ammiraglie a 0,85-0,9x per le entrylevel

Secondo perché con soli 28mm di focale..non vedresti nulla a fuoco, l'oculare delle reflex è un semplice doppietto, davanti ha il pentaprisma (o pentaspecchio, ma cambia poco) e con le necessarie riflessioni per raddrizzare le immagini si può ben capire che il percorso ottico fra lente oculare e schermo di messa a fuoco è circa 50mm..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 2:31

Prima di prenderlo guardaci dentro all'oculare su ottica, già parlavi di ottica Dx per cui immagino tenebrosa di suo ( e se è stata costruita per dx non aumenta gli ingrandimenti ne la focale )

diciamo pure che è meglio un binocolo cinese che un oculare su obiettivo fotografico, ti prendi un "pulciosissimo" 8x30 da pochi soldi e vai meglio.

Qui trovi di tutto: www.astroshop.it/binocoli/20 e per tutti i prezzi.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2021 ore 7:16

L'ingrandimento di un binocolo, se lo confrontiamo con la macchina fotografica, equivale come giustamente ti hanno detto circa ai suoi ingradimenti x50mm (es. un 10x ingrandisce circa come un 500mm su FF.. un pò di più in realtá). Ma sono due esperienze di visione completamente diverse... Innanzitutto la visione nel binocolo è, appunto, binoculare, e giá solo questo è impagabile rispetto alla visione monoculare. A livello di nitidezza, luminosità, tridimensionalità, effetto immersione nella scena, ecc., guardare in qualsiasi binocolo (a partire dal Bresser 10x50 che ogni tanto si trova al Lidl a 18€) è un altro pianeta rispetto a guardare in una reflex e ti farà scappare un "WOW". Lascia perdere i binocoli delle bancarelle (faccio di tutta l'erba un fascio..anche qua ci saranno le eccezioni) , tutto il resto va più o meno bene se non hai esigenze specifiche. Se vuoi stare leggero e non hai esigenze di osservazione al crepuscolo o all'alba va benissimo un 10x25 (o un 8x25). Se vuoi un tuttofare ti consiglio un 8x32, oppure un 10x42 (più sali di diametro più, ovviamente, peserà). Molto dipende comunque dalla tipologia di utilizzo (birdwatching, paesaggi, ecc.).
I primi parametri importanti da guardare sono: ingrandimento, diametro lente obiettivo, tipologia di prismi (se vuoi spendere poco meglio stare su prismi di Porro che a parità di costo vanno meglio dei primi a tetto), angolo di campo reale, angolo di campo apparente (importantissimo per la piacevolezza della visione, il più importante se vuoi goderti l'esperienza), poi ovviamente ce ne sono molti altri.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:11

Ciao a tutti. Scusate ma non mi arrivano le notifiche. Vi ringrazio per le informazioni. L'uso sarebbe guardarsi in giro ammirare le vette, le vie, qualche animale se capita. Mi sono documentato un pò su qualche sito di appassionati e mi si è aperto un mondo. E come al solito ma me lo aspettavo parlando di ottica, prezzi che schizzano su in un attimo.
Da quanto ho capito un 8x32 o un 10x42 (limite massimo a mano libera). Ho un piccolo 10x25 che arriva da chissà dove ma è una ciofeca.
Il problema. vero è che non posso portarmi dietro anche quello, quindi dovrei mollarlo al figlio, quando viene e se non viene lasciarlo a casa.

Per la cronaca quello che mi piace è il KOWA BD II XD 10x42

kowa-sportoptics.it/prodotto/bd-ii-10x42-xd/

Per ora vi ringrazio.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:39

Ho acquistato di recente un Nikon 12x50, si tratta comunque di un prodotto consumer anche se di buona fattura, per ora l'ho usato solo in campagna e la resa sembra buona.
Gli ho adattato una piastra tipo arca suisse per montarlo su monopiede e domani finalmente potrò testarlo in montagna.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 18:40

L'ingrandimento dell'immagine della scena che un obiettivo produce non cambia, dipende dalla lunghezza focale. La dimensione del sensore farà cambiare l'angolo di campo, ma non l'ingrandimento dell'immagine proiettata sul sensore (o sulla pellicola).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me