| inviato il 21 Settembre 2011 ore 17:42
Salve, sono un fotografo amatoriale probabilmente molto più inesperto di chiunque qua dentro. E' davvero tanto tempo che mi riprometto di comprare un cavalletto, ma poi mi perdo sempre sulla scelta e finisco con il rimandare... spero questa volta di riuscire, con il vostro aiuto, a farmi finalmente un'idea abbastanza definitiva, a a concretizzarla. -------------- Premesse: * L'equipaggiamento attuale prevede una Canon 50D e, per ora, la lente più pesante dovrebbe essere il 17-55 f/2.8 IS.. ma in futuro prevedo di comprare un buon buon tele (probabilmente uno dei 70-200) che dovrebbe pesare un po' di più. * Sono orientato sui Manfrotto. Diciamo che prima di considerare altre marche vorrei trovare il Manfrotto che fa per me, dopo casomai valuto le alternative. * Fin'ora non ho praticamente mai scattato con un cavalletto, quindi non sono neanche così certo del tipo di scatti che ci farei. Al momento faccio sicuramente ritratti e paesaggi. Difficilmente farò foto architettoniche, forse potrei trovarmi a fare macro un giorno. * Viaggio molto e credo userei il cavalletto sia per scampagnate (trekking) più o meno dietro casa, sia (se praticabile come dimensioni e pesi) per turismo (viaggi in aereo). -------------- Prima ancora di puntare ad uno specifico modello, vorrei chiarirmi i seguenti dubbi: * serie 190 o serie 055? Tendenzialmente preferirei la 190 perchè più leggera, ma un cavalletto pesante è più stabile... * Carbonio o alluminio? Al di là della differenza di costo, ho sentito dire che il cavalletto in carbonio è più pericoloso all'aria aperta perchè attirerebbe i fulmini.. leggenda metropolitana o no? E poi c'è il discorso peso (vedi sopra, anche in considerazione che a quel punto un 055 in carbonio pesa poco più o quanto un 190 in alluminio) * Testa a sfera o a tre movimenti? Qui credo di avere meno dubbi e orientarmi su una testa a sfera con sgancio rapido. Consigli? Vi ringrazio per qualsiasi contributo mi aiuti a schiarirmi le idee :) Guido |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 21:27
Ciao io ho un Manfrotto cx3, quindi carbonio con gambe a 3 sezioni e colonna centrale normale. Le dimensioni non sono contenute in assoluto ma è molto leggero in rapporto ad esse. Si fà perdonare tutto quando lo usi.. Io ci ho messo sopra un kit da 5 e passa kg e non ha fatto la minima piega. E' abbastanza veloce nell'utilizzo ed è veramente "una piovra", si adatta a tutti i terreni possibili, muri, scale, alberi etc.. Avendo le gambe indipendenti. Sono molto contento e lo uso a fare di tutto. Ovvio che vorrei le stesse prestazioni con dimensioni minori, ma non si può avere tutto ed io ho scelto la stabilità. Ciò non toglie che a mio modesto parere con le lenti che hai elencato sarebbe più che sufficiente il 190. Ma comunque in carbonio, ha un potere "mangia vibrazioni" eccezionale, specialmente con i tele più lunghi può essere molto utile. |
| inviato il 21 Settembre 2011 ore 22:08
Idem, io ho un 055CX4 quindi 4 sez. e colonna centrale Q90. Non è compattissimo (50cm) nè leggerissimo (1,7kg) ma sarebbe ben peggio se non fosse in carbonio/magnesio. Stabile e dissipa bene le vibrazioni. Per quello che costa, non c'è un'alternativa Gitzo comparabile.. ma puoi trovare qualcosa di molto buono in Benro e Feisol a buoni prezzi. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 20:32
Aggiungo un altro parere. Ho appena comprato un Manfrotto 732CY in carbonio per un regalo, solo 100 euri e 3,5kg di portata per 0.95kg di peso. Davvero niente male per essere un entry level.. forse non è l'affare del secolo, ma è piccolo e ben realizzato, piacevole la clip che fissa la colonna in un solo gesto. Per il viaggio e attrezzatura leggera, non lo vedo male.

 Eccoli vicini.. 055 e il fratello minore. Ovvia la differenza nelle sezioni delle gambe, che sono prismatiche triangolari nel 732. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 21:24
quoto anext (ed aggiungo che da chiuso sono 42 cm ) in quanto possiedo il manfrottino acquistato per i viaggi (leggi aerei) dove necessita la massima leggerezza.... io l'ho provato con 7d +bg con 10-22 e sembra reggere discretamente...ma non andrei oltre come carico |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 23:25
Io ne ho comprati due: un Manfrotto 055XPROB con testa 468MGRC2 (in via di modifica verso attacco Arca Swiss) se non è previsto aereo (è enorme e pesante), ed un Benro Travel Angel e relativa testa per i viaggi aerei (è piccolo e leggero). Mi trovo bene con entrambi, la portata è sempre più che sufficiente (Canon 40D + 70-200 2.8 oppure 28-300 IS) anche se devo dire che preferisco la chiusura a leva delle gambe del Manfrotto, molto più rapida, e la piastra Arca compatibile del Benro (molto più ferma, non a caso voglio modificare la 468). Al tuo posto prenderei un 190 in carbonio, e una testa a sfera frizionata: purtroppo quando ho avuto bisogno di leggerezza avevo già la combinazione pesante della Manfrotto, e vista la sua qualità, mi dispiace rivenderla. |
| inviato il 22 Settembre 2011 ore 23:40
Io peraltro sto meditando se modificare lo 055CX4: eliminare la quarta sezione (non mi serve altezza estrema di solito) e prendere una colonna corta. Così avrei un treppiede compatto (<50cm), grande portata (>10kg) in peso ridotto ca. 1,5kg o meno. Ovviamente in modo reversibile e non traumatico, dovessi servirmi in configurazione originale. |
| inviato il 23 Settembre 2011 ore 8:00
Ho un Manfrotto 055XPROB con test 488C4 (poco adatto per viaggi o tracking) gli ho affiancato questo Cullmann Nanomax 200T incredibilemnte compatto e leggero e riesce a tenere sul "groppone" la 5d2 + BG + 100-400L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |