| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:02
Ciao a tutti! Ho acquistato la lente in questione in condizioni pari al nuovo e appena mi é arrivata, sono letteralmente corso a provarla e ho notato una cosa che sicuramente é dovuta ad una mia mancanza in quanto devo ?prendere le misure“ ma vorrei sentire anche qualche altro parere/opinione da chi é sicuramente più esperto di me ed ha questo obiettivo. Quando inquadro il soggetto in movimento (non a velocità della luce) ho notato che la macchina fa fatica a trovare il punto esatto di messa a fuoco e ha sempre bisogno tutte le volte di un aiutino manuale e poi non sbaglia più un colpo una volta agganciato il soggetto. Per completezza la macchina é impostata in AF-C mentre l'obiettivo l'ho lasciato in AF. C'é qualche accorgimento che si può prendere? Ci sono delle regolazioni da fare sulla lente tramite dock per ovviare a questa cosa? Grazie a tutti | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:11
Per capire meglio il tuo problema, sarebbe opportuno conoscere la Reflex su cui monti la lente, altrimenti diventa difficile darti una risposta! Io ad esempio, montandola su Nikon D850 non mi ha mai dato questi problemi! Facci sapere! Ciao, Remigio | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:15
“ Per capire meglio il tuo problema, sarebbe opportuno conoscere la Reflex su cui monti la lente, altrimenti diventa difficile darti una risposta! Io ad esempio, montandola su Nikon D850 non mi ha mai dato questi problemi! Facci sapere! Ciao, Remigio „ Si certo lo monto su una D7100 | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 21:46
Lo stabilizzatore è spento? Cosa intendi per aiutino manuale? Il brandeggio deve essere preciso e fluido durante tutto inseguimento del soggetto. Cerca di mantenere fin dall'inizio dell'azione il punto AF il piu costante e fluido possibile sul soggetto, così facendo difficilmente sbaglia ma dagli quella frazione di tempo di agganciare | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:05
No lo stabilizzatore é OS1, le custom mode OFF e il limitatore dell' AF da 10mt ad infinito. Per aiutino intendo che quando inquadro il soggetto in avvicinamento e premo a metà corsa il pulsante di scatto, se non aiuto con la ghiera del fuoco (ma proprio un movimento minimo), non aggancia il soggetto poi una volta agganciato non lo perde più neanche a pagarlo. Ovviamente alla prima uscita devo capire la lente perché non é ?banale“ solo per il fatto che lo zoom ruota al contrario rispetto a quella che avevo ecc. ma la voglia della prova era troppa | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:14
Dunque, os1 significa che lo stabilizzatore è acceso in modalità standard, con tempi veloci conviene spegnarlo, da un po' più di velocità all'af. L'af puoi tenerlo anche su full tanto cambia poco e non corri il rischio di mancare il fuoco quando il soggetto si avvicina improvvisamente e velocemente verso di te. Il fatto invece che l'af non aggancia se non ruoti manualmente la ghiera non é assolutamente normale, la ghiera non l'ho mai utilizzata da quando l'ho comprato. Fai altre prove, ci vuole un po' di tempo e pratica poi una volta capito, diventa più facile e migliorano man mano anche le performance | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:26
Grazie allora lo lascio FULL e basta, per la prima volta scattando in modo A ho visto che non ha mai usato tempi più veloci di 1/640 con apertura 6.3. Non so come spiegarmi, nel mirino della macchina inizia indica che il punto di fuoco é dietro al soggetto (il triangolino ???? per intenderci) ma se lo aiuto in maniera impercettibile praticamente, basta appoggiare il mignolo, allora mette a fuoco e nessun problema, con soggetti fermi invece nessun problema | 
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 22:37
Mi ero accorto dagli exfit delle tuo foto che stai usando la modalità auto sulla tua reflex. È ora di passare alla modalità M, sei tu che devi dettare le regole in base alla tua esperienza, luce, soggetti etc non la macchina Per gli aerei che sono veloci ma non velocissimi specialmente negli aereoporti durante il decollo e atterraggio, credo che puoi provare non meno di 1/1000s F8 iso auto. Se vedi che necessiti di maggiore velocità basta che ti porti a 1/2000s o anche più a secondo dalla situazione. | 
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:12
Quelle se non ricordo male sono del 2015 acqua né é passata sotto i ponti da allora  | 
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 8:43
Ok. Lascia stare la ghiera, punta il soggetto e, una volta agganciato, scatta cercando come dicevo, di seguirlo con precisione e fluidità vedrai che le cose miglioreranno. Ovviamente anche la macchina/af deve essere impostata correttamente per soggetti in rapido movimento. Ps almenochè l'obbiettivo abbia dei problemi, non deve essere necessario ricorrere alla ghiera per mettere a fuoco il soggetto. | 
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 10:10
Settimana prossima spero di poterlo provare con calma in condizioni "accettabili" e sicuramente il problema sarà il chiodo che lo usa e non lui Il mio dubbio era che il precedente proprietario avesse smanettato con la dock e adesso fatto casini con le tarature e magari era da riportare a condizioni di fabbrica ma ho letto che tutte le modifiche fatte vanno salvate nelle custom mode e quindi se queste sono disattivate, non intervengono le modifiche fatte. | 
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 10:17
Infatti, se il selettore delle personalizzazioni è disattivato non influenza niente. Comunque se hai la doc e ti vuoi togliere il dubbio, fai un reset alle impostazioni di fabbrica. | 
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:49
Infatti proprio per "scrupolo" non sapendo chilo ha usato, o meglio, non sapendo se hanno smanettato un rese glielo faccio ma sicuramente sono io il problema anche perché riguardando i file erano soggetti grigi su sfondo grigio e l´AF non gradisce queste cose. | 
| inviato il 15 Settembre 2021 ore 20:33
Finalmente sono riuscito a provarlo in condizioni normali ed effettivamente dopo il reset attraverso la dock in quanto erano stati modificati dei parametri del focus che era impostato su una finestra di distanze molto ristretta e la rilettura del manuale della reflex, la lente non sbaglia più un colpo. Grazie a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |